“FOUCAULT” E L’ANTIPSICHATRIA – Eugen Galasso
Sapevamo che Michel Foucault , con l'”Histoire de la folie è l’age classique” (storia della follia nell’epoca classica, in italiano) aveva fatto da antecessore, da “apripista” esterno (antropologo, storico, filosofo, comunque si voglia considerare il più grande pensatore del Novecento, almeno per molte persone). Se consideriamo che la prima edizione dell’opera nell’originale francese è del 1961, bisognerà pur riflettere sul fatto che Ronald Laing, solo di un anno più giovane di Foucault (1926, data di nascita di Foucault, mentre Laing è del ’27) scrisse “The divised self” (L’Io diviso) già nel 1955, da giovanissimo, ma partendo da un’impostazione teorica totalmente differente (in Laing: la psicologia esistenziale di Biswanger e di Jaspers). Ma prima di Laing assolutamente nulla. Né i contributi di Franco Basaglia (nato nel 1924) sono importanti, prima di metà anni Sessanta. Ora, in questo “Le beau danger” (Paris, Ehess, ossia Editions de l’Ecole des hautes études en sciences sociales, 2011), testo inedito in italiano, che recupera un’ intevista con il filosofo con il grande poeta Claude Bonnefoy (definiamolo approssimativamente così) Foucault, troviamo non la ripetizione di concetti espressi nelle opere, ma una ridefinizione di approcci alla scrittura e il chiarimento di punti di partenza. Molto “timido” e prudente, Foucault rivendica però i concetti di quell’opera ripresi poi sempre. Ecco un estratto dall’opera (conversazione, ma è comunque un’opera) citata: (qui Foucault, figlio e nipote di medici, anche chirurghi “prende posizione”, si rapporta cioè al problema: “La psichiatria aveva uno statuto molto particolare, a dire il vero uno statuto peggiorativo. Perché? Perché per un vero medico, per un medico che cura i corpi, a maggior ragione per un chirurgo che li apre, è evidente che la follia sia una “cattiva” malattia (correttezza vuole che io precisi che le virgolette sono mie, E.G.). E’ una malattia che, per esprimerci all’ingrosso, non ha sostrato organico e in cui un buon medico non può riconoscere un sostrato organico ben preciso. In questa misura, si tratta di una malattia che gioca uno scherzo al vero medico, che scappa alla verità normale (anche qui ci sarebbe da virgolettare, ma…, E.G.). E’, di conseguenza, una falsa malattia ed è prossima a non essere una malattia per nulla. Per arrivare a quest’ultima conclusione, che la follia è una malattia che pretende di essere tale ma che non lo è, non c’è che una piccola distanza da superare… Se la follia è una falsa malattia, allora che cosa dire del medico che la cura e che crede che non sia una malattia? Questo medico, cioè lo psichiatra, è necessariamente un medico dileggiato, che non sa riconoscere che ciò con cui ha a che fare non è una vera malattia, dunque è un cattivo medico e, dunque, a dire il vero, un falso medico. ..”(op. cit., pp.43-44). Credo che queste riflessioni di un grandissimo pensatore, di una persona estremamente intelligente, non solo di un “intellettuale” (riprendo la distinzione non peregrina ventilata da alcune persone “fuori quota”-Juliette Greco, inter ceteros, dove temo fortemente di dovermi mettere tra i secondi…) ci spieghino le aporie di una concezione della “malattia mentale” che, da un lato vuole affermarla come realtà di malattia, dall’altra non ne conosce-riconosce eziologie organiche e quindi entra in un paradosso dove l’unico motivo per affermare che la “pazzia” esista è la conservazione di poteri (quello medico-psichiatrico, quello della chiesa “una santa, cattolica, apostolica” gerarchiamente intesa, che deve affermare, pena sua sparizione che i “pazzi”, come gli “eretici”, i “reprobi” esistono). Tutti concetti che, mutatis mutandis, troviamo negli approcci a-psichiatrici, anti-psichiatrici, che anche recentemente Giorgio Antonucci ha ribadito, da altri punti di vista anche diversi, giungendo però ad analoghe conclusioni.
Eugen Galasso
Pubblicato il 31 January, 2012
Categoria: Testi
Peter Shaffer: “Equus” – psicoanalisi e psichiatria in teatro – Eugen Galasso
In “Equus” del 1973 il drammaturgo inglese Peter Shaffer, autore anche, ma successivamente, di “Amadeus”, dove pur si sottolinea in chiave grottesca, ma non psichiatrizzante, l’ “altro” di Mozart con il suo “cachinno”, si parla poeticamente (ma il teatro è anche poesia visiva, più che scritta) di un ragazzo che aveva accecato dei cavalli, dove Shaffer era partito (lo scrive nella premessa al dramma) da un fatto di cronaca, immaginando il resto. Avendo lavorato da manutentore in una scuderia il ragazzo, innamorato di cavalli, aveva vissuto un’esperienza piacevole (“La prima volta” con una ragazza) interrotta dallo sguardo, per lui inquisitorio, di un cavallo bello, grande e imponente. Lo psicoanalista (ma è una sorta di impiegato da AUSL, salvo che il sistema sanitario inglese è molto diverso, anche se all’epoca era “socializzato”, perché governavano i Laburisti, quindi una via di mezzo tra psichiatra e psicoanalista), che lo “cura” è un frustrato per motivi familiari (rapporto conflittuale e di disprezzo verso la moglie) e progressivamente si accorge di essere inadeguato, in un climax che verso il finale lo porta allo scacco, al fallimento. Si inizia così: Dysart (lo psico):”Sogni molto?” Alan (ragazzo): “E lei?” Dysart: “Far domande è il mio lavoro. Tu pensa a rispondere”. Alan: “Chi lo dice? ” Dysart: “Lo dico io. Sogni molto?” Alan “E lei?” Dysart: “Andiamo Alan…” Alan: “Rispondo se risponde lei. Una volta per uno” (Pausa) Dysart: “Va bene. Ma dobbiamo sempre dirci la verità” Alan (con scherno): “Ci sto”. Dysart: “Sogni molto?” Alan: “Sì. E lei? ” Dysart: “Fa spesso lo stesso sogno?”. Alan: “No. E lei?”….(Atto nono, scena prima, op.cit., traduzione italiana, Genova, ediz. Teatro di Genova, terza edizione, 1974, p.31). Qui si vede come lo psicoanalista si limiti a una batteria di domande in stile inquisitorial-menefreghista, non rendendosi conto che l’altro glissa ogni sua domanda.
Idem quando (cit., oltre, a pp.53-54,scena sedicesima), vuol sapere se Alan aveva appuntamento con la ragazza e quando l’altro non glielo dice, si inalbera, gridando: “Dimmelo!” dove almeno una nota di rabbia, rancore e invidia non può non trapelare (come dire: “Lui sì, io no”), fino alla rabbia sorda ma non sciocca e non priva di ironia della sua messa a nudo -autodichiarazione dove dice: “Il Normale (sic!) è l’indispensabile e micidiale Dio della salute e io sono il suo sacerdote” (Scena 19.esima, p.60), per non dire di un finale feroce dove afferma ad Alan, gridando che lo libererà e che “Non soffrirai più. Non soffrirai quasi più (significativa diminutio, E.G.) affermando di aver un “disperato bisogno di trovare il modo di vedere nel buio” (Atto 2°, scena 35 , finale, a p.105). Shaffer, che è un grande del teatro, fa un po’ di confusione tra Freud (sorta di nuova “scena primaria” con il cavallo-padre-Superego castrante ma anche come simbolo archetipico di forza e bellezza insuperabile) ma la produzione di senso è assolutamente chiara, contro psichiatria e psicoanalisi velata da psichiatria…
Eugen Galasso
Pubblicato il 27 January, 2012
Categoria: Testi
“Siete malati e non lo sapete”: D.S.M. – Eugen Galasso
Mentre incombe la pubblicazione (2013) della nuova tassonomia psichiatrica made in USA, il DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disordes), che vuole stabilire (imponendola a tutto il mondo, quando parte dai soli “United States of America”, nel nome del comunque mai sopito neo-imperialismo postbellico) i “disturbi mentali”, con “significative” variazioni del tipo: “disturbo parafiliaco coercitivo” invece del classico ma vecchio “perversione”, dove però lo stigma rimane, similmente al concetto di “comportamento intrinsecamente disordinato” con cui Catechismo della Chiesa cattolica e molta teologia morale stigmatizzano le “perversioni”, dove addirittura si indicano possibili disturbi futuri (richiamando il dottor Knock de Jules Romains, l'”antipsicoanalista” Gerard Pommier richiama il “Siete malati e non lo sapete!”), nel mondo più “civilizzato” e acculturato si incrementano ricerche basate sulle immagini cerebrali e allora se una certa parte del “cavolfiore sanguinolento” (come il filosofo Lombardi Vallauri ironicamente definisce il nostro nobile organo) risulta, all’esame spettrografico, rossastro o di colore arancio, invece che verde o azzurro, è…depressione. Di qui un fiorire di psicofarmaci (soprorattutto neurolettici, dove anche la denominazione è flou, ma si confronti il libro “Sorvegliato mentale” di Maria R.D’Oronzo e Paola Minelli, Torino, Nautilus, 2009), sorta di “lobotomia medica”, invece che chirurgica, per usare l’espressione di Henry Laborit, del…1951 (sic!) , dove è necessario dire che il grande biologo e pensatore (etologo e non solo) francese aveva contribuito a introdurre la clorpromazina come sostanza principe per il “trattamento della schizofenia”, dove, però, bisogna precisare che tale definizione è “appannaggio” degli psichiatri e non di Laborit… Da approfondire, il tema, in considerazione del fatto che, per es. un recente studio dell’università del Texas ha pubblicato degli studi sul farmaco Paxil , antidepressivo somministrato ad adolescenti (in D’oronzo -Minelli, cit., p.101 e p.113), omettendo, però che i tassi di suicidio e aumento di rischio suicidiario sono aumentati di molto, dopo la sua somministrazione. Con tutto ciò impossibile dimenticare che il giro d’affari legato agli psicofarmaci è mostruoso, tanto che (è solo un dato tra i tanti, ma emblematico della questione negli States e non solo) nel 2009, in occasione della riforma della sanità voluta da Obama, 544 milioni di dollari (poco meno in Euro) sono stati sborsati per assicurare presso i legislatori gli interessi della assicurazioni, come delle case farmaceutiche e dei “dispensatori di cure”… Mentre invece, pur in un’ottica ancora “psichiatrica” Olivier Appaix, economista della salute e dello sviluppo, scrive che “Nel lungo periodo, esercizio, socializzazione, lavoro rendono la vita delle persone affette da disturbi mentali ben più sopportabile” che con l’assunzione di psicofarmaci. Chiaro che, come si rilevava prima, la definizione di “persone affette…. ” non ci interessa e forse più del lavoro e della generica “socializzazione” servono sentimenti positivi e la vita nel suo complesso.
Eugen Galasso
Pubblicato il 22 January, 2012
Categoria: Testi
Manicomi giudiziari: break in the wall – Eugen Galasso
Se la Commissione Giustizia del Parlamento ha deciso all’ unanimità che gli OPG (Ospedali psichiatrici giudiziari) debbano essere chiusi entro il 31 marzo 2013, c’è il rilievo per cui non c’è piena adesione del governo al testo della commissione stessa. Questione finanziaria o politica non sappiamo, certo che questa scelta minima di civiltà (chiudere un’espressione della barbarie moderna) sarà solo “break in the wall” (breccia nel muro) in quella demolizione della barbarie complessiva di un’ideologia (la psichiatria è non scienza ma pura ideologia, al servizio di un preteso e presunto “quieto vivere” della società) che da sempre fa acqua da tutte le parti. Che ciò sia stato individuato da una linea di pensiero che va da Foucault al “Centro di relazioni umane”, con l’apporto determinante del pensiero di Giorgio Antonucci non impensierisce certo i “poteri forti” ma neppure quella grigia “maggioranza silenziosa” aduso al detto “Voglio la mia tranquillità”, senza capire che anche questa è un mito assurdo.
Eugen Galasso
Pubblicato il 19 January, 2012
Categoria: Testi
Casseri, l’erudito – Eugen Galasso
Anche sul sito nazionale di “Casapound” (www.casapounditalia. org), la presa di distanza ipocrita dall’assassinio di due Senegalesi a Firenze da parte di Gianluca Casseri batte il tasto sulla “tragedia della follia”. Non entro qui in merito a idealità e obiettivi, che rispetto (nel senso di accettare che vi sia chi vi ci si riconosce) senza condividerli per nulla, ma entro in merito alla motivazione che parla di “sanità mentale”. Riconoscono – bontà loro – che Casseri era un loro “simpatizzante”, ma giocano sulla distinzione tra simpatizzante e militante. Una forma di ipocrisia, appunto, anche perché oggi i confini del “militantismo” politico sono labili, come labile e spesso “fuori uso” o almeno non ben definibile è la figura stessa del militante. Ma poi: tragedia della follia, quella di Casseri o invece deliberata espressione di odio razziale? Chi scrive, negando il concetto stesso di “follia” propende certo per la seconda ipotesi, dove una forma di cultura mal introiettata (diremo così, per non offendere la memoria di una persona che è comunque un criminale, certo non riscattato dal suicidio) porta a un atto criminale tout court, cui Casseri, “togliendosi di mezzo” ha voluto sfuggire solo per non subire l’ “onta” di una condanna. E qui, fatto salvo il principio del (relativo, però) rispetto di ogni persona e del suo pensiero, bisogna pur individuare nel razzismo un’ideologia assurdamente contraria non solo alla “ragione”, che è in genere ragione strumentale del più forte, ma ad ogni forma di convivenza umana. Non sarà che Casseri, autore di qualche pubblicazione, rientri nella categoria dell’ “erudito sciocco”?
Eugen Galasso
Pubblicato il 19 January, 2012
Categoria: Testi
Razzismo e psichiatria: Abbou Lahat Diop – Eugen Galasso
Il caso di Abbou Lahat Diop, cittadino senegalese, trentunenne che, stando a un documento di Marta Carusi e Roberto Loddo (documento che è anche una circostanziata denuncia), a metà dicembre, in località Abbasanta, in Sardegna, sorpreso a pregare (è di fede islamica, quindi deve pregare obbligatoriamente almeno cinque volte al giorno, le “salat”, in direzione della Mecca), viene improvvisamente circondato da forze dell’ordine (imprecisate, nel senso che non sappiamo se si tratti di Carabinieri o Polizia), che gli chiedono se abbia bisogno di qualcosa. Abbou Lahat, disturbato durante la preghiera e turbato da quest’ “irruzione”, reagisce in maniera non violenta ma chiaramente non propriamente “tranquilla” (chi sarebbe “tranquillo”, in circostanze simili? Dove, però, rimane da ridefinire quale sia il “canone della tranquiliità”…). Ora, di seguito: Abbou Lahat è stato portato prima in carcere e poi in manicomio giudiziario(sic!), senza un interprete dal wolof all’italiano e viceversa (Lahat Diop è in Italia da 5 anni, quindi il suo italiano è ancora ragionevolmente fragile; inoltre, abitando in Sardegna, sente parlare più il sardo dell’italiano), gli è stata impedita l’esplicazione della preghiera, atto di fede fondamentale nell’Islam, gli sono stati arbitrariamente ridotti gli spazi di libertà, ha subìto un abuso da parte delle “forze dell’ordine”, che lo hanno sottoposto a perquisizione e ispezione non necessaria, contravvenendo all’articolo 609 del Codice Penale, che, pure in epoca fascista prevedeva una pena fino ad un anno per l’agente che si comporti in tal modo. Più in generale, la situazione di Abbou ricorda quella del cittadino ungherese che, anni fa, fu portato in manicomio negli States in quanto gridava e piangeva nella sua lingua a causa della morte della moglie, comunicatagli pochissimo tempo prima. Intervenne il dottor Szasz, antipsichiatra di origini ungheresi e in seguito fu decisa, anche con l’apporto di “Scientology”, di costituire il “Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani”(CCDU), un avvenimento spesso ricordato anche da Giorgio Antonucci, un vero testimone sia per lotta contro la psichiatria pratica di potere sia per i diritti umani nel loro complesso. Come si vede anche nel caso del giovane senegalese tutto si tiene: l’abuso è a livello di diritti umani, con l’apporto determinante di “forze dell’ordine”, magistratura o almeno codice penale applicato arbitrariamente, psichiatria e altro. L’intolleranza, ancora una volta, si serve di strumenti diversi, ma finalizzati a un solo scopo, quello di comprimere la (e le) libertà del singolo quale persona e quale cittadino.
Eugen Galasso
Pubblicato il 14 January, 2012
Categoria: Testi
I Romantici fanno scandalo – Eugen Galasso
Tuttora i “Romantici” fanno scandalo: non solo chi oggi è “romantico” negli atteggiamenti umani-sentimentali stride con i comportamenti e gli atteggiamenti dominanti-affermatisi, ma anche il movimento culturale così chiamato: è uno scandalo essere mistici come Novalis o Zacharias Werner, è politicamente scorretto rimpiangere il Medioevo della “societas christiana” come volevano De Maistre, De Bonald, Chateaubriand o altri, è “folle” (per la massa greve e tele-diretta/condizionata) viaggiare all’interno della propria stanza, come faceva Xavier (non Joseph, citato sopra, ma erano fratelli) De Maistre. Neppure gli altri, poi, erano molto “bravi” per i tempi d’oggi: Hoffmann beve e s’inebria, fino a farsi cauterizzare la schiena per la sua sindrome sifilitica, scandalizza anche perché genialmente sinestesico (musica, disegno, letteratura) Gautier scrive troppo e si muove in troppi ambiti, Nerval s’impicca, Beethoven è sordo, Schumann ha le visioni… Troppo difformi i pensieri, dal common sense imposto dai potenti, troppo alieni pensieri e azioni dalla “norma” imposta, inculcata dalla normocrazia inculcante atteggiamenti, comportamenti, azioni, pensieri (quelli sempre meno, perché pericolosi, per ogni “ordine costituito”). Anche per questo, come “Centro” siamo stati molto contenti del successo dell’incontro di fine novembre “SPQR” (Sono “pazzi” questi Romantici?), che ha cercato di ripensare tutto ciò. Da qui anche il legame con la nuova sessione di Disegno Onirico, in programma a gennaio 2012. Il sogno romantico, come “fuga” dall’ “insopportabile mondo” (Jacques Brel) è prodromico al disegno onirico, che invece, come via all’autoconoscenza , vuol creare spazi liberi per orientarsi e difendersi dagli aspetti peggiori di una realtà dominata e arrogante, quando essa diviene tale…
Eugen Galasso
Pubblicato il 12 January, 2012
Categoria: Testi