Archive for November, 2010

Mercanti di sofferenza – Intervista a Giorgio Antonucci – Psicologia Radio


Viaggio nel mondo della salute

Psicologia Radio

Intervista a Giorgio Antonucci, Claudio Ajmone, Salvatore di Salvo

Pubblicato il 29 November, 2010
Categoria: Audio, Notizie

“La psichiatria uccide non solo le persone, anche la cultura” – Eugen Galasso



“La psichiatria uccide non solo le persone, anche la cultura” (Giorgio Antonucci, conversazione privata).  L’affermazione è più che mai vera, come dimostrano eventi recenti. Se la considerazione, molto intelligente, come sempre, nell’accezione letterale del termine (intelligere=capire, comprendere), di Antonucci, corifeo dichiarato dell’antipsichiatria, era partita, durante una telefonata, da nuove pubblicazioni su Nietzsche ma anche su altri grandi autori, demonizzati quali “folli” e “pazzi” (si diceva di Van Gogh, ma anche di Artaud, ma ciò solo perché una telefonata non può andare oltre certi limiti temporali), ma pensiamo anche ai pregiudizi contro “matti”, “dementi”, “folli” e tutta la sequela di insulti della catena semantica collegata. Si tratta, per es., di tutti i pregiudizi contro chi ha un pensiero autonomo, diverso da quello dominante, da quello della massa (spesso imposto alla massa, come il cattolicesimo “monarchico” sempre ritornante, in specie con Papa Ratzinger): non a caso il cattolicesimo (non parlo di cristianesimo, perché le altre chiese, già, per la loro pluralità e  spesso conflittualità, per le loro teologie diverse e “fatalmente” plurali, garantiscono un approccio problematico e “relativistico”, quello che tanto spaventa il teologo e cardinale bavarese, ex responsabile della “Commissione per la dottrina della fede” – sic, ex- “Sant’Uffizio”…) ha in sé la contraddizione di fondo di nascere dal cristianesimo anche paolino, per cui la nuova religione, è “scandalo per gli Ebrei, follia per i Gentili”, ma, attenzione, è proprio nel cristianesimo, nella cultura cristiana, nella cristianità intesa come realizzazione storica del cristianesimo attraverso le chiese, le “religioni storiche e organizzate”, in quello che Novalis chiama enfaticamente, pur se in buona fede “Occidente cristiano” (espressione nefasta per il dopo Novalis, come sicuramente noto al lettore) che si realizza la più terribile repressione della “follia”.  Attenzione:
Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 28 November, 2010
Categoria: Testi

Eugen Galasso – Intervento – “Armonie delle sfere”

 

 

Eugen Galasso: Intervento finale dell’ incontro pubblico “Armonie delle sfere” al ‘CortileCafe‘, Bologna, su trattamento sanitario obbligatorio, elettroshoc, trattamento sanitario necessario  (riforma Ciccioli) e altro.



 

 

Pubblicato il 27 November, 2010
Categoria: Notizie, Video

Giorgio Antonucci – Poesia – Se mi ascolti



Se mi ascolti


Giorgio Antonucci – La nave del paradiso ed. Spirali/Vel – Milano, 1990

Video: Poesie di Giorgio Antonucci, lettura di Laura Mileto

http://youtu.be/VsBltxlwJCQ


Pubblicato il 27 November, 2010
Categoria: Libri, Notizie, Video

REFLECTION – Incontro pubblico con Eugen Galasso


Il “Centro di Relazioni Umane” di Bologna vi invita all’incontro pubblico “REFLECTION” con Eugen Galasso.

Reflection: un metodo per guardarsi dentro senza farsi confiscare la vita.

22 novembre 2010, ore 18

Barlume’, via Bertiera 10, BOLOGNA


 

 

 

 

Pubblicato il 16 November, 2010
Categoria: Eventi, Notizie

Psichiatria e cultura – di Giorgio Antonucci – Atlantica Grande Enciclopedia Universale – 1991

Psichiatria e cultura
di Giorgio Antonucci

 

 

 

 

Parte prima

Dopo l’accettazione delle idee di Galileo e
di Newton, essenziali nei campi scientifici
da loro considerati, si è creduto che alcuni
principi della fisica classica, così convincenti
ad esempio nello studio del moto dei
pianeti e del ritorno delle comete, dovessero
essere modello e punto di riferimento di
tutte le conoscenze scientifiche possibili.
In altre parole, la fisica era divenuta il
tipo di conoscenza a cui anche la biologia e
la psicologia dovevano necessariamente fare
riferimento, imitandone la metodologia.
Non pochi studiosi avevano notato la difficoltà
e, in definitiva, l’improprietà di procedere
in questo modo, ma avevano ottenuto
di essere accusati di superstizione o di
misticismo.
Per quel che riguarda la biologia mi preme
ricordare l’opera intelligente e estremamente
scrupolosa di Hans Driesch, in un
momento in cui certi concetti erano difficili
da sostenersi.
Scrive Ludwig Wittgenstein nelle “Conversazioni
su Freud” pubblicate in italiano da
Adelphi nel libro “Lezioni e conversazioni
sull’etica, l’estetica, la psicologia e la credenza
religiosa” (marzo 1982) pag. 122: «Quando
studiamo psicologia, possiamo provare
una certa insoddisfazione, un certo imbarazzo
nei riguardi dell’intera materia e dello
studio, perché’ consideriamo nostra
scienza ideale la fisica. E poi troviamo di
non poter usare lo stesso tipo “metrico”, le
stesse idee di misura che in fisica. Questo è
particolarmente evidente quando cerchiamo
di descrivere l’aspetto delle cose: le
differenze di colore meno percettibili, le
minime differenze di lunghezze, e così via.
Ci sembra qui, di non poter dire — Se A = B,
e B = C, allora A = C — per esempio, e questo
tipo di difficoltà permea tutta la materia».
Ora il meccanicismo, in fisica e fuori
della fisica, è considerato un metodo valido
solo nella descrizione e previsione di fenomeni
naturali in cui le piccole differenze
sono trascurabili o non contano.
E intuitivo che le piccole differenze e le
sfumature in psicologia sono l’essenziale.
«Volete dire, signori miei — diceva Freud
(ancora citato da Wittgenstein nelle “Conversazioni”
di cui si è detto) — che i mutamenti
nei fenomeni mentali sono retti dal
caso?».
In tutta l’epoca d’oro del Positivismo il
grande fallimento del metodo meccanicista
nelle scienze naturali era apparso soprattutto,
evidente, almeno ai cervelli più attenti,
nello studio delle varie branche della
biologia.
Come si sa dalla storia della scienza e da
quella della epistemologia, la spiegazione
meccanicistica dei fenomeni dello sviluppo,
del funzionamento e del comportamento
degli esseri viventi appariva problematica e
insufficiente anche ai suoi stessi sostenitori,
che si dovevano molto e costantemente ingegnare
per renderla sostenibile di fronte
alla pertinenza delle obbiezioni.
Però le si opponeva la teleologia, che è
un’altra forma di determinismo.
Quello che in ogni epoca appare meno
accettabile è appunto l’imprevisto, l’imprevedibile:
il caso, come dice anche Freud.
Scrive Nietzsche nei “Frammenti postumi
dell’Estate — Autunno 1881” a pag. 365 del
volume V, tomo 11, delle Opere dell’Edizione
di Giorgio Colli e Mazzino Montinari
(Adelphi), nell’aforisma II(256): «E’ meraviglioso
che, per i nostri bisogni (macchine,
ponti, e così via) siano sufficienti le ipotesi
della meccanica: sono appunto bisogni
molto rozzi e “i piccoli errori” non sono
presi in considerazione».
Si possono elencare le ipotesi possibili
che si trovano contenute in modo implicito
o esplicito nello studio e nella pratica della
psicologia.
I    Il determinismo: — Il singolo agisce per
cause predeterminate.
II    La teleologia: — Il singolo agisce per fini
prestabiliti.
III    La libertà: — Il singolo agisce per scelta.

Si deve dire che, a parte la psichiatria,
che parla dei fenomeni della psicologia
umana in termini da orologiaio o da idraulico,
anche molti psicanalisti sono prigionieri
del meccanicismo, che non permette
alcuna possibilità di capire la molteplicità e
la ricchezza dell’esperienza dei singoli e
delle moltitudini, ma al contrario induce a
tentare di forzare gli individui angosciati
nei modelli più tragici del conformismo.
Il criterio è che la macchina che non dà
le prestazioni previste è guasta e deve esse-
re accomodata.
Anche nelle interpretazioni della storia e
nelle previsioni e nei programmi politici il
pregiudizio determinista appare ora avere
dato risultati disastrosi: del resto il determinismo,
come si sa, si accorda bene con le
concezioni sociali di tipo autoritario, che
non prendono in considerazione la libertà
dell’individuo se non quando devono perseguitarlo.

Infatti ora, in epoca di conformismo e di
sottomissione, considerare l’uomo come
una macchina è un concetto di moda.
Non mi sembra, per quello che so, che la
critica della conoscenza si sia interessata
sufficientemente dei fondamenti del pensiero
psicologico, che pure, con la sua distinzione
arbitraria tra saggezza e follia, è
così incisivo sulla sorte di molti uomini, e
così influente sulle qualità e i caratteri intrinseci
della cultura.
L’intera possibilità di capire l’uomo viene
limitata e ostacolata, se non addirittura
stravolta, dall’artificio della contrapposizione
tra normale e anormale.
Come ogni superstizione questa contrapposizione
viene data per scontata, e ogni
tentativo di metterla in discussione viene
respinto con furore, come se fosse di minaccia
alle basi stesse della sicurezza in cui
il senso comune, rispettoso delle autorità,
trova il suo rifugio.
Come scrive Baudelaire nei “Diari intimi”
nella parte “Il mio cuore messo a nudo” e
nella parte “Argomento dellibro sul Belgio”, i
popoli adorano l’autorità, e l’individuo, nel
nascondersi nel gruppo, cerca di sparire
come responsabile.
Interessante ricordare che la distinzione
tra normale e anormale è stata estesa anche
agli animali,e chi sa che non venga,
presto, applicata perfino alle piante.
Ora, giustamente, tutte le teorie scientifiche
vengono presentate dagli esperti come
ipotesi, settoriali e contingenti, mentre
gli psicologi si sentono sempre sicuri: infatti
la loro sicurezza non deriva dalla conoscenza,
che è sempre incerta, ma dai pregiudizi
di costume, che sono solidi e impenetrabili
come le pietre dure.
E’ intrinseco a ogni dottrina psicologica
contemporanea, in una cultura in cui il diritto
sembra servire in modo esclusivo da
sostegno alla legittimazione delle prevaricazioni
dei potenti, di essere in tutto e per
tutto teoria e tecnica dell’ordine pubblico,
mascherata da scienza obbiettiva dell’uomo.

Dichiarano Jean Laplache e Jean-Ber-
trand Pontalis nella loro “Enciclopedia della
Psicanalisi” (Vocabulaire de la psychanalise
— sous la direction de Daniel Lagache —
Presses Universitaires de France — Paris —
Edizione italiana Laterza 1989) alla voce
«Acting out» che il termine «è usato in
psicanalisi per designare le azioni che presentano
per lo più un carattere impulsivo
relativamente in rottura con i sistemi di
motivazioni abituali del soggetto, relativamente
isolabili nel corso della sua attività, e
che assumono una forma di auto — o etero —
aggressività. Nel sorgere dell ”Acting out”
lo psicanalista vede il segno dell’emergenza
del rimosso».
Tutti i termini usati sono da un lato meccanici,
come se si parlasse di computer o di
robot, dall’altro generici, in modo da potere,
quando serve, essere riempiti di volta in
volta dei significati più differenti e opposti.
Per esempio si può chiamare aggressività
qualsiasi cosa: l’amore, l’autocritica, la malinconia,
l’arte, il suicidio.
L’identificazione poi, quando fa comodo
dell’aggressività con la psicopatologia,
in una società come la nostra, ha valore
altamente umoristico.
Un ipotetico uomo meccanico che cambia
rotta certamente si può, con Laplache e
Pontalis, «prenderlo in carico» come «relativamente
in rottura con i sistemi di motivazioni
abituali».
Ma per un uomo in carne ed ossa occorre
ragionare diversamente.
La ricchezza di contenuti, di prospettive
e di possibilità di un cervello pensante giustifica
in ogni momento il comparire di decisioni
e di azioni apparentemente o sostanzialmente
imprevedibili o impreviste,
che possono avere effetti momentanei o
duraturi, e portare a cambiamenti superficiali
o profondi.
La camicia di forza delle convenzioni sociali
spesso nasconde o maschera la complessità
dell’individuo, dando l’apparenza
della monotonia e della regolarità, che si
propone rassicurante per chi ha interesse a
nascondersi la vastità del mondo.
La censura e la rimozione di cui parla
Freud sono l’espressione psicologica dell’oppressione
dei costumi.
«Come si deve agire? — scrive Federico
Nietzsche nell’aforisma 107 di “Aurora”
(Pensieri sui pregiudizi morali) — A che fine
si deve agire? Nei bisogni più immediati e
grossolani si risponde abbastanza facilmente
a queste domande, ma quanto più si sale
nei più delicati, estetici e importanti campi
dell’agire, tanto più insicura e di conseguenza
tanto più arbitraria sarà la risposta.
Ora è proprio qui che dovrebbe essere
esclusa l’arbitrarietà delle decisioni! Così
esige l’autorità della morale: una confusa
paura e venerazione deve, senza indugio,
guidare l’uomo proprio in quelle azioni, i
cui fini e mezzi sono per lui, meno che mai,
subito chiari! Questa autorità della morale
vincola il pensiero in cose in cui potrebbe
essere pericoloso pensare in modo errato:
in tal modo essa suole giustificarsi dinanzi
ai suoi accusatori. Errato: ciò significa qui
“pericoloso”, ma pericoloso per chi? Di so-
lito non è propriamente il pericolo di colui
che agisce, ciò cui guardano i detentori
della morale autoritaria, ma il loro pericolo,
la loro possibile perdita di potere e autorità,
non appena venga concesso a tutti il
diritto di agire, arbitrariamente e follemente,
secondo la propria ragione, grande o
piccola che sia…».
Si deve dire che la città è troppo ordinata
per accettare la libertà dell’individuo, e
l’individuo è troppo ricco per sottomettersi
all’ordine della città.
Allora la polizia non basta, così sono
necessari gli psicologi e gli psichiatri, funzionari
dello stato addetti a prevenire e
reprimere la trasgressione, che copre un
campo molto più vasto di quello previsto
dalla legislazione penale.
Ci vogliono poliziotti della strada anche
nelle vie dell’immaginario.
Famoso negli Stati Uniti il caso di Judi,
una giovane laureata di ventitre anni, con
un suo sogno mistico stroncato dagli specialisti.

«Una mattina in cui si era svegliata presto,
se ne stava alla finestra della sua stanza
a osservare le prime luci dell’alba. Un pianeta
insolitamente brillante era ancora visibile
in prossimità dell’orizzonte orientale.
Mentre essa stava ancora osservando, al di
sopra dell’orizzonte spuntò il bordo superiore
del sole ed essa vide un raggio di luce
arancione protendersi dal sole verso il pianeta.
Il pianeta scomparve e l’orologio del
campanile cominciò a battere le sei. Allora
seppe di essere stata prescelta». (Mervin E.
Lickey e Barbara Gordon — Drugs for Mental
Illness. A Revolution in Psychiatry — W.H.
Freeman, San Francisco 1983 pag. 52).
Ma i sogni devono essere autorizzati.
Accanto al sistema giuridico c’è il sistema
della moralità dei costumi.
E c’è la serietà del vivere civile. Infatti in
piena «Crisi del Golfo» con una possibile
nuova guerra alle porte, mentre Gorbaciov
ristabilisce l’ordine democratico con i paracadutisti
e i carri armati, come riferisce «La
Repubblica» del 9 gennaio 1991 nella rubrica
della pag. 12 di politica estera, esistono
riflessioni di alto livello morale da parte
delle autorità più responsabili visto che
«riuniti nell’austero palazzo di Washington,
nove grandi saggi americani, i nove
giudici a vita della Corte Suprema, con a
capo William Rehnquist, da ieri meditano
su un “angoscioso” problema costituzionale:
che cosa è lo spogliarello?».
«…Io sono uno con la schiuma alla bocca
— dice l’uomo del sottosuolo di Dostoevskij
— ma datemi un bambolino, datemi una
tazza di tè con lo zucchero, e io magari mi
calmerò, mi intenerirò perfino, sebbene
poi certamente digrignerò i denti contro me
stesso e, dalla vergogna, patirò per parecchi
mesi di seguito l’insonnia. Son fatto a
questo modo.
Più su mi sono calunniato, quando ho
detto che ero un impiegato cattivo. L’ho
fatto per malvagità. Quella coi postulanti
non era che monelleria, ma in realtà non
mi è mai riuscito di diventare malvagio.
Sentivo continuamente in me una quantità
di elementi i più contrari a questo. Li sentivo
ribollire in me, questi elementi contrari.
Sapevo che per tutta la vita avevano ribollito
e reclamato di venire alla luce, ma io non
li ho lasciati venir fuori, non li ho lasciati, di
proposito non li ho lasciati. Essi mi hanno
tormentato fino alla vergogna, fino alle
convulsioni, e alla fine mi hanno seccato!
Ma non vi pare, signori, che abbia adesso
l’aria di pentirmi davanti a voi di qualcosa,
di chiedervi perdono di qualche cosa?….
Son sicuro che vi pare così… Del resto vi
testifico che non me ne importa niente anche
se vi pare così…
Io, non dico malvagio, ma niente son
riuscito a diventare: nè cattivo né buono,
né ribaldo né onesto, né eroe né insetto>>.
Il titolo con la metafora “Ricordi dal sottosuolo”
(Edizione italiana Longanesi 1971) è
molto espressivo perché rimanda all’eruzione
dei vulcani, quando ormai gli uomini
rischiano di divenire vulcani spenti.
I sotterranei dell’individuo sono incandescenti,
e i conflitti del singolo con tutti, e
di conseguenza anche con se stesso, che si
svolgono al centro della coscienza, sono
parte integrante dell’angoscia.
Poco dopo quello che si è riferito, l’uomo
del sottosuolo dostoevskijano afferma che
è indecoroso e volgare vivere oltre i quarant’anni,
esprimendo il fallimento dell’individuo
in una società come questa: «Lo
dico sul muso al mondo intero!».
Ognuno di noi ha una vita unica, nel
senso di una creatività singolare e irripetibile,
e il perderla è senza rimedio.
Kafka, nel racconto “Il prossimo villaggio”,
scrive: «Mio nonno soleva dire: — La vita è
straordinariamente corta. Nel mio ricordo
essa si restringe a tale brevità, che io per
esempio non comprendo come un giovane
possa decidersi a cavalcare fino al vicino
villaggio senza temere che, a parte qualche
disgraziato accidente, lo spazio di una vita
comune felicemente scorrente sia infinitamente
troppo breve per una simile cavalcata».
La paura della contingenza esteriore — il
caso — e il timore della creatività dell’individuo
innescano la ferocia degli uomini di
ordine.
Si racconta a Firenze, nelle storie del
Bargello, il capitano di polizia che controllava
la vita della città di giorno e di notte,
che la tortura era ritenuta esplicitamente
non una ricerca della verità, ma una ricerca
del capro espiatorio, come avvenuto anche
in tempi più recenti.
La subordinazione del cittadino, che
spesso ai nostri giorni viene chiamato genericamente
e in modo informe e dispregiativo
«la gente» o «l’uomo della strada», viene
coltivata ogni giorno con i mezzi di comunnicazione
di massa, tutti nello stesso
modo e con pari impegno, a cominciare
dalla televisione e a finire con i giornali,
con le riviste, e con gran parte dei libri.
Il cittadino è per definizione irresponsabile
e le autorità sono per definizione una
garanzia.
Il problema di questa concezione non
viene discusso da nessuno.
Non a caso le cronache sono prevalentemente
comunicazioni di reati e di operazioni
di polizia.
E’ superfluo dire che si parla anche della
corruzione e delle collusioni del potere,
per esempio con la mafia o con le logge, ma
non lo si fa mettendo in discussione il potere
come tale, ma lasciando intendere che il
potere va purificato, come del resto dicevano
anche i fascisti.
Ora il fascismo esplicito non è più necessario
perché le grandi corporazioni economiche
possono decidere la sopravvivenza o
lo sterminio dei popoli, con tutta tranquillità,
disponendo di altri strumenti.
Infatti ora anche i cittadini più ingenui
hanno capito di non essere in grado di decidere
nulla. Così i più giovani spesso preferiscono
le droghe alla politica, e a volte
anche il suicidio.
In ogni modo il ricatto macabro delle
cronache di tutti i giornali, sia indipendenti
sia di partito sia di corrente, sia di provincia
sia metropolitani, come il ricatto delle televisioni
pubbliche o private, si svolgono costantemente,
giorno per giorno, con lo stesso
linguaggio convenzionale e stereotipato,
e si fondano essenzialmente sui due concetti
base della sociologia di Lombroso, ancora
di moda anche se vecchia di un secolo,
e intrinseca alle concezioni psicologiche sociologiche
e giuridiche, e al senso comune e
alla mentalità generale, che sono il concetto
di delinquente e il concetto di pazzo.
Così il cittadino perbene e il cittadino
onesto restano incontaminati e sicuri, apparentemente
al di fuori di ogni implicazione,
e la società e la cultura non hanno
bisogno di essere discusse.
Il reato imbarazzante viene attribuito
contemporaneamente al delinquente e al
maniaco, così la coscienza individuale e
collettiva si giovano tranquillamente di una
doppia copertura.
In una società moralista e senza etica,
fondata essenzialmente sulla prevaricazione,
anche una piccola trasgressione trova
pronti sulla sua strada il carcere, il manicomio
e il manicomio giudiziario, tutti e tre,
sia pure in forme diverse, percorsi tragici
senza ritorno.
Si può prendere un giornale a caso, nel
giorno che si vuole, sicuri di trovare esempi.

Nel «Corriere della Sera» del 10 novembre
1990 si trova nelle «Cronache italiane»
a pag. 15 un articolo che è veramente caratteristico
e istruttivo. L’articolo comincia: «a
Peri (Verona) la gente è esasperata dagli
scherzi a tappeto del terrorista della cornetta»
e continua con il titolo a caratteri
grandi «Caccia al corvo sporcaccione», e
con il sottotitolo «Minacce e oscenità al
telefono, un intero paese nel mirino».
Ed ecco come continua l’articolo: «Il corvo
sporcaccione ama la vita comoda. Non spedisce
lettere anonime, come nel film di
Henry Clouzot. Troppo faticoso. No, alla
penna lui preferisce la cornetta del telefono.
Vomita oscenità e minacce di morte via
filo. E non lo fa di tanto in tanto, magari
per spezzare la noia, bensì tutti i giorni, con
diabolica sistematicità…».

Dopo una descrizione di Peri, paesino
tranquillo della Valdadige, dove Pertini faceva
il soldato durante la guerra, e Sara
Simeoni insegnava educazione fisica ai ragazzini,
si passa al parere illuminato della
farmacista, ex consigliere comunale, che dice:
«Spero tanto che lo smascherino, quel
farabutto. Anzi, meglio di no, perché se mi
dicono chi è, gli cavo gli occhi».
Già si è visto, l’articolo parla di diabolicità,
e usa la demonologia degli animali: il
corvo. Il medioevo culturale è pienamente
di moda.
Ma non basterebbe. Allora ecco la psichiatria,
a sentinella del perbenismo divenuto
immediatamente feroce.
«Psicopatico e accanito teledipendente
patito della “Piovra”».
Ma esce anche la criminologia lombrosiana
con «il terrorista della cornetta tempesta
pure il posto telefonico pubblico».
Il delitto, la pazzia: «…E la madre, abbassando
gli occhi: “bisbiglia cose sporche che
mi vergogno a ripetere”».
E così arriviamo alla conclusione del
giornalista, candido sostenitore della pubblica
moralità: «Ora però il corvo potrebbe
avere le ore contate: la SIP sta controllando
le bollette degli abbonati che pagano di
più. Ma forse l’uccello del malaugurio verrà
impallinato dai carabinieri».
Più che la condanna a morte si chiede
giustizia sommaria.
Già due volte quest’anno, con Piero
Colacicchi, che si occupa della difesa dei
diritti delle minoranze a Firenze, e con
Eugenio Melandri, deputato europeo di
Democrazia Proletaria, siamo stati in visita
al Manicomio Giudiziario di Monte-
lupo Fiorentino, dove sono rinchiuse circa
150 persone, tutti uomini, perché una
sezione donne si trova solo a Castiglione
delle Stiviere; questi istituti in Italia sono
6; per ora ne ho visti 4.
Molte sono le storie di sottoproletari
internati senza alcuna speranza di ritorno
per lo più per piccoli reati del tipo piccolo
furto o offesa a pubblico ufficiale.
Ho conosciuto in una delle celle un
uomo di cinquant’anni, pistoiese, di famiglia
contadina, ex bracciante, ex uomo di
fatica, ex operaio, che ha lavorato vent’anni
in Germania in miniera, dove è
rimasto invalido per un incidente che ha
interessato la colonna vertebrale, e ha
indebolito le gambe e le braccia, per cui è
ritornato in Italia e ora è in pensione, e in
attesa del riconoscimento dell’invalidità.
La moglie e le figlie sono ancora in Germania.

Lui, caduto per terra ai margini della
strada, camminava con le stampelle, ha offeso
a parole la polizia, chiamata ad intervenire
da una signora di passaggio.
Così ora è dentro, dove noi l’abbiamo
trovato.
Alla fine del ventesimo secolo sono ancora
storie da «Miserabili», come Hugo le
descriverebbe.
Un altro ha ucciso perché l’assistente sociale
gli ha tolto il figlio piccolo, giudicando
le condizioni in cui viveva non pertinenti.
La doppia definizione di «delinquente»
e di «pazzo» preclude qualunque possibilità
di ritorno.
Mentre sembrava che, negli anni passati,
dal 1960 in poi, si fosse cominciato un percorso
di rivalutazione delle esperienze rifiutate
e nascoste per motivi di costume o
politici, negli ultimi tempi è iniziata un’opera
intensa di consolidamento dell’emarginazione,
e di rafforzamento del carattere
autoritario e intollerante delle collettività
degli uomini, ormai ridotti a puro strumento,
senza più voce e senza più esistenza
reale, puri automi dalla coscienza infelice.
Così i lungodegenti psichiatrici di Imola,
ormai liberati dai vincoli fisici dell’istituzione,
per protesta contro le interdizioni della
Procura della Repubblica di Bologna, si
sono recati a Strasburgo, al Parlamento
Europeo, per rivendicare il loro diritto di
cittadini a tutti gli effetti, e, nella Commissione
Europea di Democrazia Proletaria,
presieduta da Eugenio Melandri, hanno
parlato a nome di tutte le vittime degli
psichiatri, in Europa e nel mondo, e non
solo a nome esclusivo di se stessi, come
hanno fatto purtroppo i dissidenti sovietici
deportati in manicomio, perdendo così
un’occasione preziosa.
L’introduzione di questo articolo propone
una discussione sui principi e un riferimento
alla critica della conoscenza e ai
problemi epistemologici, non tanto per arrivare
a scegliere una tra le ipotesi di teoria
generale gnoseologica, ma piuttosto per dimostrare
che la psicologia classica non si è
mai occupata delle proprie basi semplicemente
perché trova la sua garanzia, non
tanto nella sicurezza (o insicurezza) delle
conoscenze, quanto nella difesa delle regole
e convenzioni sociali, imposte con la forza
e con l’autorità, e tenute, come tutte le
superstizioni, al di sotto e al di sopra del pensiero.

Parte seconda

Forse Prometeo ci parla già di trasgressione:
il fuoco, l’origine del potere degli
uomini, il distacco dalla natura, la singolare
differenza della specie dell’uomo, ch’io
chiamerei la specie infelice; la nostra origine
dalle acque con un cammino stellare
verso un mondo senza ritorno. «Ho compiuto
un lungo viaggio / Prometeo per vederti/
su questo alato che la mia/mente reggeva
senza redini. / E la tua sorte sappi
m’addolora:/mi forza il sangue comune/».
(Così dice Oceano nel “Prometeo” di Eschilo).
«Lì distesa in forzosa contemplazione,
sentì la rabbia crescerle di nuovo dentro.
Odiava Geraldo e sentiva che il suo odio
era giusto. Prendersela con lui era diverso
che riversare la propria rabbia, il proprio
dolore, la perdita di Claud, in odio verso di
sé, in droghe e psicofarmaci, nelle sbronze,
nel vino, vedendo in Angelina un’altra
Connie e prendendosela con quell’altra se
stessa, venuta una seconda volta al mondo,
in questo sporco mondo.
Sì, questa volta era diverso. Non aveva
colpito se stessa, se stessa in un altro, ma
Geraldo, il nemico. Non aveva sbagliato a
cercare di difendere Dolly, la persona che
le era più vicina, il suo stesso sangue, quasi
sua figlia. Come poteva lasciare che Geral-
do massacrasse il corpo di Dolly? Sì, gli
aveva spiaccicato il naso e ora non sarebbe
più stato lo stesso. L’ultima volta che era
stata dentro aveva accettato il verdetto di
malattia; si era inchinata al pesante giudizio
che loro avevano emesso. Stavolta non
si vergognava. Ne sarebbe venuta fuori alla
svelta. Sarebbe risultata chiaramente integra,
sana, completamente in sé.
Da quanto tempo era stata legata al letto?
Giorno e notte erano uguali. Si erano
dimenticati di lei, sarebbe morta lì, nel suo
piscio. Alle volte le sembrava di non poterlo
più sopportare e urlava più forte che
poteva, implorando le pareti che si aprissero.
I minuti erano eterni. Era matta. I tranquillanti
la stranivano. L’avevano presa, l’avevano
incastrata. Si sentiva in trappola come
un embrione nell’alcool…». Così scrive
Marge Piercy nel libro “Sul filo del tempo”
(pag. 26-27 — Elèuthera Editrice — Giugno
1990) riportando le esperienze di una donna
internata in manicomio.
Un coro del “Prometeo di Eschilo” (“Le tragedie
di Eschilo” — a cura di Leone Traverso
— Vallecchi Edizioni — 1961) suona in questo
modo a commento: «Ahi, ahi, fermati,
ahimé! / Mai, mai pensavo colpissero sì
strane vicende il mio orecchio / né sì tremendi
a vedere, / sì tremendi a soffrire/tormenti,
ignominie, terrori / col pungolo a
duplice punta / ferissero l’anima mia».
Il grande mare della creazione umana
straripa di continuo con tutte le sue onde,
non c’è paura che lo possa arginare, né rive
che lo possano circoscrivere.
Anche se gli uomini d’ordine preparano
sempre di nuovo le loro forche o costruiscono
psicologie a misura di carcerieri.
Ma qua! è il rapporto di Edipo sia con
l’ordine sociale sia con l’ordine cosmico
che per i Greci sono pilastri di uno stesso
edificio? Per suggerimento di Freud, Edipo
diviene anche simbolo di psicologia.
La prima caratteristica di Edipo è la conoscenza:
il mistero della Sfinge si svela ai
suoi occhi. La seconda caratteristica è la
sventura: chi varca certi limiti è infelice.
Oppure muore come Ulisse. O viene ucciso
dal potere costituito come Socrate o Giordano
Bruno. O deve ripensare alle conseguenze
tragiche delle sue scoperte e delle
sue scelte come Einstein. Sia la conoscenza
filosofica, religiosa, mistica o poetica, sia la
conoscenza scientifica e tecnologica sembrano
rivolgersi contro l’artefice come nella
novella dell’apprendista. Edipo ha i piedi
feriti e la Sfinge ha corpo di leone e ali di
uccello. Eppure all’inizio Edipo sembra
avere la meglio. Poi la sua vittoria si rivolge
in maledizione. La tragedia è che Edipo
non sa quello che fa, perché il caso o il
destino rivelano solo dopo il contenuto e le
conseguenze delle sue scelte. Allora Edipo
si acceca perché i suoi occhi non servono.
Solo Antigone alla fine lo condurrà con
dolcezza verso la quiete. E la storia di Antigone
sarà lo scontro tra la creatività femminile
e la disumanità dei costumi. La creatività
comunque s’infrange contro la dittatura
dei costumi. Anzi, per il nostro tempo
Creonte è un piccolo uomo senza fantasia.
L’Unione Sovietica di Stalin e la Germania
di Hitler hanno legittimato il tradimento
come merito di Stato (denunciare i fratelli,
il padre, i figli). Nel sistema giuridico italiano
attuale la delazione comporta uno sconto
di pena in tribunale. Così mentre la mafia
punisce i traditori, la magistratura li premia.
La domanda essenziale è come mai alcuni
governi, che vivono di omicidio e di rapina,
di spionaggio e di sopraffazione, pretendono
che i cittadini si comportino bene, come
tenere colombe?
Ne «Il Venerdì di Repubblica» del 21
dicembre 1990 esce un articolo, un po’ alla
De Amicis un po’ alla Victor Hugo, sulla
realtà attuale della carcerazione sovietica,
accompagnato, come è di moda ora, con le
sentimentali adulazioni a Gorbaciov, dittatore
libertario. Si intitola “Angeli dannati:
rapporto segreto da un campo di prigionia
femminile”. Vi si racconta la storia grottesca
di un concorso di bellezza dietro le sbarre.
«Gli stranieri — dice il giornalista — non
entrano a Celjabinsk, una città di un milione
di abitanti, sulla catena montuosa degli
Urali, nel sud della Russia, lungo il confine
geografico che, indifferente alle divisioni
politiche, separa in linea verticale l’Europa
dall’Asia. Gli stranieri non entrano perché
Celjabinsk è una città chiusa, una delle tante
che, nonostante la liberalizzazione portata
da Gorbaciov, sono ancora giudicate
dal Cremlino un segreto da custodire gelosamente,
da nascondere, per una ragione o
per l’altra, agli sguardi indiscreti di chi non
è cittadino sovietico. Il segreto di Celjabinsk
è in realtà ugualmente trapelato a Occidente:
si tratta delle sue fabbriche civili, dei
suoi impianti militari e delle innumerevoli
colonie penali del suo territorio.
Ma mentre gli stranieri restano fuori, è
riuscita a entrare la perestrojka, portando
un soffio di democrazia e di umanità anche
laggiù in uno dei “buchi neri” che costellano,
densi di mistero, l’immenso universo
dell’Unione Sovietica. Ha portato lo spirito
di rivolta tra gli operai delle fabbriche
cittadine, insorti, proprio in questi giorni,
contro il progetto di costruire a Celjabinsk
una centrale nucleare. E la perestrojka ha
introdotto uno sprazzo di gioia, di giocosa
serenità nella colonia penale femminile che
sorge a pochi chilometri dalla città, coinvolgendo
le detenute in un concorso di bellezza,
una gara paradossale nel brutto
mondo in cui sono costrette a vivere, ma
ugualmente capace di distrarle, di aiutarle
a sorridere per qualche ora». Naturalmente
il direttore del carcere è stato subito
chiamato a rendere conto di questa iniziativa
rivoluzionaria: così«Il sogno del concorso
di bellezza è durato poco per tutte» e lo
scrittore Valentin Rasputin, consigliere
presidenziale di Gorbaciov, ha dichiarato
di essere convinto che la corruzione morale
e il seme di facili costumi nascono proprio
dai concorsi di bellezza.
«Non accettò la galera fin dal primo
istante. Disse “No!”. Disse “No” e nient’altro
— con tutta se stessa, con tutto il suo
corpo. Il primo giorno smise di parlare. Il
secondo chiuse col cibo. Al terzo toccò al-
l’acqua. Quando spuntò il sole del quarto,
fu la volta del movimento. Poi via via quel
poco che restava. Il decimo giorno morì. Il
cadavere fu rinvenuto durante una perquisizione.
Quel corpo di donna tutto chiuso,
chiuso nella decisione estrema di un “No!”,
per 240 ore passato inosservato tra occhi di
recluse e di guardiane. Invisibile, etereo,
trasparente. Come la libertà». “Nel Bosco di
Bistorco” di Renato Curcio, Nicola Valenti-
no, Stefano Petrelli, pag. 9—Edizioni “Sensi-
bili alle foglie” — Roma 1990.
Eppure, a cavallo di ogni secolo, le discussioni
sulle istituzioni totali, che sono
una realtà scottante, sono vivaci e serratissime.

Dopo la famosa decisione di Pinel di
togliere alcune catene, si era aperto a tutti i
livelli di discipline, studi e prassi psichiatriche
il dibattito sulla necessità o non necessità
di usare i mezzi di contenzione e siamo
appena tra il diciottesimo e il diaciannovesimo
secolo, mentre alcuni mettono già in
dubbio la validità e utilità delle classificazioni
di fronte alla varietà e ricchezza delle
esperienze individuali.
John Conolly (1794-1866) introdusse il
termine e la pratica della non restrizione, e
il suo allievo Robert Gardiner (1811-1878)
divenne un teorico tenace dell’abolizione
dei mezzi di contenzione.
Avevano contro, tra gli altri, Guillaume
Ferrus (1784-1861), della scuola di Pinel
ma favorevole alla contenzione, che al Bicetre
aveva introdotto il lavoro tra gli internati
e aveva fondato una fattoria per tenerli
occupati.
Ferrus era un grande ammiratore di Napoleone
e di lui fedele seguace.
Comunque il dibattito sulla contenzione
o non contenzione raggiungerà il livello più
alto, anche dal punto di vista dell’ironia, in
quella grande fucina di idee che sono gli
Stati Uniti.
Così racconta Gregory Zieboorg nella
sua famosa “Storia della psichiatria” (Edizione
italiana — Giangiacomo Feltrinelli Edi-
tore — Milano 1963) pag. 342: «La questione
fu dibattuta dovunque con calore. Considerazioni
umanitarie e pratiche si urtarono
con asprezza. Negli Stati Uniti una discussione
sulla non-restrizione fu così tempestosa
che, a una delle riunioni dell”Association
of Medical Superintendents”,
Isaac Ray espresse l’opinione che la mancanza
di restrizione poteva andare bene
con gli Europei che, sani di mente o no,
sono abituati a obbedire agli ordini; ma
non con gli Americani che credono nella
libertà e che, a meno di esservi costretti a
viva forza, cercano di far valere i propri
diritti anche in stato di alienazione».
Eppure Eichmann era ancora di là da
venire. Anche gli psichiatri continuano ad
avvolgersi nel loro circolo vizioso del controllo
sociale che è anche rispetto della
libertà. A paragone la quadratura del cerchio
è roba da ridere. Fra il secolo diciannovesimo
e il ventesimo, in piena estensione
dei manicomi, parallela alla formazione
delle metropoli, mi sembra utile mettere a
confronto alcune opinioni di illustri coetanei.
Eugen Bleuler (1857-1959), direttore
della Clinica Psichiatrica Burgholzli di Zurigo,
frequentatore di Freud e di Jung, introduce
il termine suggestivo di schizofrenia,
ancora così caro agli intellettuali di
ogni genere (anche Moravia lo adopera per
sé), che vorrebbe dire scissione o frammentazione
della personalità, quasi si parlasse
di un vaso di cristallo che si incrina o si
rompe.
Continua a essere il marchio che riempie
le istituzioni e invalida le persone, senza
che nessuno sappia che cosa vuol dire.
Ma ecco Anton Pavlovic Cechov, medico
scrittore (1860-1904). Ascoltiamolo. Seguiamo
questi brani de “La corsia numero 6”.
(I capolavori di Anton Cechov — Edizioni
Mursia 1969).
Il recinto: «Questi chiodi, con le punte
rivolte all’insù, e il recinto e lo stesso padiglione
hanno quello speciale aspetto che da
noi hanno soltanto le costruzioni ospedaliere
e carcerarie» (pag. 374).
Il custode: «Su questo mucchio di rifiuti,
sempre con la pipa tra i denti, sta sdraiato il
custode Nikita, vecchio soldato in congedo,
dai galloni diventati rossicci. Egli ha una
faccia dura, smunta, dalle sopracciglia spio-
venti, che danno al suo viso l’espressione di
un montone della steppa, e il naso rosso; è
di piccola statura, d’aspetto magro e muscoloso,
ma il suo portamento è imponente
e i suoi pugni solidi. Appartiene al numero
di quegli uomini semplici, positivi, buoni
esecutori e ottusi, che più di tutto al mondo
amano l’ordine e perciò sono convinti che
bisogna picchiare. Egli picchia sulla faccia,
sul petto, sulla schiena, su quel che gli capita,
ed è convinto che altrimenti qui non ci
sarebbe ordine» (pag. 374).
La corsia: «Le pareti vi son dipinte in
una tinta blu sporca, il soffitto è affumicato
come in una capanna senza camino, — è
chiaro che qui d’inverno le stufe fumano e
ci si sente asfissiare. Le finestre sono deturpate
all’interno da grate di ferro. Il pavimento
è grigio e tutto scheggiato. C’è puzzo
di cavolo acido, di stoppino fumoso, di
chimici e di ammoniaca, e questo puzzo nel
primo momento vi dà l’impressione di entrare
in un serraglio. Nella sala ci sono dei
letti avvitati al pavimento. Su di essi stanno
seduti o coricati degli uomini, con l’azzurra
veste da camera dell’ospedale e, all’uso antico,
coi berretti da notte. Sono dei pazzi»
(pag. 374).
Ed ecco uno dei pazzi e il suo discorso:
«Parla egli della bassezza umana, della violenza
che calpesta il diritto, della vita bellissima
che col tempo ci sarà sulla terra, delle
inferriate alle finestre che gli ricordano ad
ogni minuto la stupidità e la crudeltà degli
oppressori. Ne vien fuori un disordinato,
sconnesso guazzabuglio di motivi vecchi sì,
ma non ancora cantati fino in fondo» (pag.
376).
E dice poco dopo (pag. 377): «E necessario
che la società prenda coscienza di sé e
ne abbia orrore».
Mentre noi, alla fine del ventesimo secolo,
invece di discutere della minaccia
alla specie da parte di strutture sociali
autoritarie, capitaliste o socialiste che
siano, parliamo stupidamente della fine
dell’utopia.
Naturalmente ora tutte le strutture autoritarie,
con tanto di polizie di stato, tortura,
ergastolo, condanna a morte si mascherano
di formalità democratiche del tutto prive di
efficacia.
E anche la psichiatria, invece di sparire,
si definisce «democratica».
Il nostro secolo è eccezionale per la
trasformazione della conoscenza e per la vastità
delle prospettive, e, come si diceva
all’inizio, il vecchio meccanicismo da orologiai
è rimasto in un angolo.
«I cosmologi — si trova a commento di un
articolo de “Le scienze” del Dicembre 1990
“Cosmologi a convegno” di John Horgan —
continuano a rimettere tutte le cose al posto
che loro compete. Non contenti di averci
detto che il Sole non è che uno tra i
miliardi di stelle della Galassia, che a sua
volta è solo uno dei miliardi di galassie
dell’universo, alcuni cosmologi vorrebbero
farci credere che il nostro universo non sia
che uno in una moltitudine infinita di mondi».
E i biologi e i chimici sanno che il nostro
cervello è strutturalmente più complesso
dell’intero cielo stellato.
Così Anton Cechov racconta la storia di
un giovane professore che si smarrisce con
la sua navicella nel mare misterioso della
sua intelligenza, avido nello stesso tempo
di vivere e di conoscere, di sentire e di
immaginare.
Il monaco nero lo porta lontano, da un
miraggio all’altro, nella ricerca antica del-
l’immortalità. Però un giorno arrivano i
medici e le medicine e lo sprofondano nella
morte, dopo averlo ridotto in giorni desolati.
Prima l’aridità poi la fine. «Chiamava
Tànja, chiamava il grande giardino dai fiori
lussureggianti, aspersi di rugiada, chiamava
il parco, i pini con le radici pelose, il campo
di segala, la sua scienza meravigliosa, la sua
giovinezza, la sua audacia, la sua gioia,
chiamava la vita, che era così bella». «…e il
monaco nero gli sussurrava…». «Quando
Varvara Nikolàevna si svegliò e uscì da
dietro il paravento, Kòvrin era già morto e
sul suo viso era irrigidito in un sorriso di
beatitudine» (pag. 443 del libro già citato).
Cechov molto propriamente afferma che
se ci fossero stati i medici, le medicine e i
buoni parenti, uomini come Buddha, Mao-
metto e Shakespeare non avrebbero lasciato traccia.
«Se Maometto avesse preso del bromuro
contro i nervi, avesse lavorato soltanto due
ore al giorno e bevuto del latte, di questo
uomo eminente sarebbe rimasto tanto poco
quanto del suo cane» (pag. 438).
Il fatto è che, spesso, gli psichiatri sono
stati cultori attenti della mediocrità e hanno
considerano gli uomini creativi casi patologici.
Scrive Antonin Artaud (sottoposto lui
stesso a elettrochoc) nel libro “Van Gogh — Il
suicidato della società” (Biblioteca Adelphi
204 — Milano 1988 — pag. 60) che «aveva
ragione Van Gogh, si può vivere per l’infinito,
soddisfarsi solo d’infinito, c’è abbastanza
infinito sulla terra e nelle sfere per
saziare mille grandi geni, e se Van Gogh
non è riuscito ad appagare il desiderio di
irradiarne l’intera sua vita, è perché la società
glielo ha vietato.
Apertamente e consciamente vietato.
Ci sono stati un giorno gli esecutori di
Van Gogh, come ci sono stati quelli di Gérard de Nerval,
di Baudelaire, di Edgar
Allan Poe e di Lautrémont.
Quelli che un giorno gli hanno detto: “E
adesso basta Van Gogh, alla tomba, ne ab-
biamo abbastanza del tuo genio”.
Gli sembrava di essere una bocca di
troppo da sfamare» (pag. 61).
Ora invece è un godimento estetico per
miliardari.
Fa bene Gorbaciov a instaurare di nuovo
l’economia di mercato. Babel, prima di sparire
per mano di Stalin, rifletteva sulla fine
prematura di Guy de Maupassant, probabilmente
distrutto, come Nietzsche, da una
paralisi progressiva, naturalmente considerata
dai medici una forma di pazzia.
Anche Maupassant (1850-1893) è un
contemporaneo di Bleuler. In diversi racconti
parla di follia con il suo stile scarno e
incisivo che ne fa un maestro eccellente
della conoscenza psicologica, un ritrattista
di raro talento e di mano felice.
Gli scrittori profondi sfuggono agli schemi
della psichiatria per pura intuizione come
fanno Shakespeare e Cervantes.
Invece i filosofi non dogmatici vi sfuggono
per ragionamento. Scrive Bertrand Russell
nella “Storia della filosofia occidentale”
(Longanesi 1971 — Terzo Volume — pag.
879) «Lo scetticismo di Hume si basa interamente
sul rifiuto del principio di induzione.
Il principio di induzione, applicato alla
causalità, dice che se si trova che A è molto
spesso accompagnato o seguito da B o non
si conosce alcun caso in cui A non sia accompagnato
o seguito da B, è probabile
allora che alla prossima occasione in cui
sarà osservato A, questo sarà seguito o accompagnato
da B». Questi dubbi di Hume
oggi sono ancora più attuali che ai suoi
tempi. Il filosofo — diceva Nietzsche — farebbe
bene a camminare con un punto interrogativo
sulla schiena. «Ma — osserva
ancora Russell nella già citata pagina —
importante scoprire se esista una risposta a
Hume, rimanendo entro l’ossatura d’una
filosofia del tutto o per lo più empirica. Se
questa risposta non c’è, non c’è neanche
alcuna differenza tra la saggezza e l’insania.
Il pazzo che crede di essere un uovo in
camicia va condannato unicamente per il
fatto che è in minoranza, o piuttosto (dato
che non dobbiamo presupporre la democrazia)
per il fatto che il governo non è d’accordo con lui».
Ma è appunto dal governo che dipendono
le idee degli psichiatri, come abbiamo
potuto ripetutamente osservare. Anche il
protagonista del racconto di Maupassant
“Lettere di un pazzo” comincia il suo discorso
da considerazioni di filosofia della conoscenza,
partendo da una osservazione di
Montesquieu. Montesquieu dice: «Un organo
in più o in meno nella nostra macchina
ci avrebbe fornito un’altra intelligenza».
Molti di noi hanno fantasticato, da svegli
o nel sonno, sulla possibilità immaginaria
di essere una farfalla — come dice il saggio
cinese — o di essere un gabbiano che si ciba
sulle schiume del mare, o un uccello dei
monti che aspetta la sera annidato tra le
rocce, o una formica che si arrampica sulle
radiche degli ulivi, o un pesce degli abissi
dai grandi occhi, che coglie i pochi raggi di
luce che arrivano nei suoi rifugi, o un protozoo
che guizza nelle acque, o un pipistrello
che frequenta la notte: e allora chi
sa in quanti modi appare il mondo, quanti
gli universi che la vita si rappresenta.
Il personaggio di Maupassant riflette. I
nostri organi sono deboli e ingannatori, il
nostro cervello è particolare. Così noi ve-
diamo poche cose e a modo nostro. Molte
di più sono le cose che non vediamo.
E cerca la verità, e si smarrisce. «Vivevo
come vivono tutti, guardando la vita con gli
occhi aperti e ciechi degli uomini, senza
meravigliarsi e senza comprendere. Vivevo
come vivono le bestie, come viviamo tutti
noi, compiendo le funzioni dell’esistenza,
osservando e credendo di vedere, credendo
di sapere, credendo di conoscere quel che
mi circonda, quando un giorno mi sono
accorto che tutto è falso» (Lettera di un
pazzo — Romanzi e novelle — dal volume
intitolato “L’Horla” — Edizione italiana Ei-
naudi 1972 — pag. 253).
Ma, pensando, le presenze invisibili gli
appaiono sempre più reali, certamente
sempre più importanti.
«Mi sono detto: “Sono circondato da cose sconosciute”».
L’infinito di cui parla Artaud a proposito
di Van Gogh.
La necessità di superare la solitudine.
La ricerca del proprio significato. «Mi
sono detto: “Ogni cosa è un essere. Il grido
che passa nell’aria è un essere paragonabile
all’animale”» (pag. 256).
Poi trova nello specchio un essere invisibile
che gli nasconde la sua immagine. Lo
specchio è vuoto: cosa significa?
Ma è solo un’illusione, lo specchio ritornerà
a specchiare come prima. «Rimango
per ore, notti, giorni, settimane, davanti
allo specchio per aspettarlo! Non viene più.
Ha capito che l’avevo veduto. Ma io sento
che lo aspetterò sempre, fino alla morte,
che lo aspetterò senza posa, davanti a questo
specchio, come un cacciatore in agguato.
E in questo specchio comincio a vedere
immagini folli, mostri, cadaveri orrendi,
ogni sorta di animali paurosi, esseri atroci,
tutte le visioni inverosimili che devono tormentare
la mente dei pazzi. Ecco la mia
confessione, caro dottore. Ditemi, che devo fare?».
La risposta attuale sarebbe: «Gli
psicofarmaci, l’elettrochoc, e la casa famiglia».
Basta essere quieti, basta non trasgredire.
L’individuo deve soddisfare le sue esigenze
nei canali prestabiliti.
E a proposito di canali prestabiliti o moralità
dei costumi ecco, sempre con Maupassant,
la storia di un magistrato integerrimo,
un presidente di tribunale «la cui vita
irreprensibile era citata in tutti i fori della
Francia» (Romanzi e novelle — Volume
“Monsieur Parent” — Racconto dal titolo “Pazzo”
— Orpheus libri — Einaudi 1972 — da
pagina 81 pag. 88).
E un diario in cui il magistrato riflette
sulla gioia di uccidere e sulla doppia morale
dello Stato e dell’individuo.
Lui uccide, coperto dalla sua carica, e
per uno dei suoi omicidi fa condannare a
morte un innocente.
Questa ultima prodezza è il suo capolavoro.
«Lo Stato, lui sì può uccidere, perché
ha il diritto di modificare lo stato civile.
Quando ha fatto sgozzare duecentomila
uomini in una guerra, li cancella dal suo
stato civile, li sopprime per mano dei suoi
scribacchini. Ed è finita. Ma noi, che non
possiamo cambiare le carte dei municipi,
dobbiamo rispettare la vita» (pag. 84).
Il rapporto tra la morale individuale e la
morale politica, che è un problema millenario
non risolto, che nel Rinascimento impegna Machiavelli e
Guicciardini, e che è al
centro della riflessione kantiana nella
“Critica del Giudizio”, è anche il tema di fondo di
“Delitto e castigo” di Dostoevskij, e non si può
non affrontarlo senza cadere nel cinismo o
nella sottomissione passiva alle prevaricazioni
dei potenti.
Noi poi, alla fine del ventesimo secolo,
dopo le esperienze di Himmler e di Berija,
e le prodezze dei loro seguaci e imitatori,
sappiamo anche meglio del personaggio di
Maupassant cosa significhi essere segnati o
cancellati dall’anagrafe, oppure essere segnalati
come singoli cittadini o come interi
gruppi culturali nei registri di seconda categoria,
con diritti limitati o senza diritti. Il
nichilismo contemporaneo è la faccia filosofica
di questa burocrazia.
Comunque l’uso di squalificare quelli
che hanno meno potere prima di demolirli
è un costume antico di cui i dominatori
hanno una vasta esperienza lunga nel tempo.
Scrive Simone Weil nel libro “Sulla Germania
totalitaria” (Adelphi 1990) pagg. 238-
239: «I Romani ebbero quasi sempre nei
riguardi dei capi vinti queste maniere da
padrone legittimo che punisce la ribellione.
La cerimonia del trionfo, orribile istituzione
peculiare di Roma, nella quale Cicerone
scorgeva tanta dolcezza, contribuì a creare
questa illusione. Sembrava sempre, stando
ai suoi atti e alle sue parole, che Roma
punisse i suoi nemici non per interesse o
per piacere, ma per dovere. Giunse così,
per contagio, a far nascere in certa misura
nei suoi stessi avversari la coscienza di essere
dei ribelli, cosa che costituiva un vantaggio
inestimabile; perché, come osservava
Richelieu per esperienza, i ribelli, a par-
te tutto, sono sempre di gran lunga i più
deboli. In Erodoto si trova una storia secondo
la quale gli Sciiti, trovandosi a combattere
una truppa di bastardi nati dalle
loro donne e dai loro schiavi, avrebbero a
un tratto lasciato le armi per afferrare le
fruste e avrebbero così messo in fuga i loro
avversari; tale è, in guerra e in politica, il
potere dell’opinione. Il padrone deve aver
sempre ragione, e quelli che punisce sempre torto.
A tal fine è necessaria una notevole abilità.
Due opinioni sulla forza e il
diritto, ambedue errate, ambedue fatali a
a chi vi si affida, traggono in inganno gli spiriti
limitati; gli uni credono che la causa
giusta seguita sempre ad apparire giusta
anche dopo essere stata sconfitta, gli altri
che la forza basta da sola ad avere ragione.
In realtà la brutalità muta ha quasi sempre
torto se la vittima invoca il suo diritto, e la
forza ha bisogno di ostentare pretesti plausibili;
d’altra parte pretesti inficiati da contraddizione
e menzogna sono nondimeno
abbastanza plausibili quando sono quelli
del più forte. Se anche fossero troppo grossolani,
troppo trasparenti per ingannare
qualcuno, sarebbe un errore crederli per
questo inutili; bastano per fornire una scusa
alle adulazioni dei vili, al silenzio e alla
sottomissione degli sventurati, all’inerzia
degli spettatori e, per consentire al vincitore
di dimenticare che commette dei crimini;
ma niente di tutto questo accadrebbe in
mancanza di qualsiasi pretesto, e il vincitore
rischierebbe allora di andare in rovina. Il
lupo della favola lo sapeva». Nei giorni in
cui sto scrivendo si aggiunge il fatto che il
mondo, con i moderni mezzi di comunicazione,
è diventato piccolo e la cultura della
calunnia verso quelli che si vogliono dominare
e del ricatto verso i più deboli raggiunge
rapidamente quasi tutti gli angoli della
terra, distruggendo ogni originalità e rendendo tutto uniforme.
«Ci si possono a volte porre dei problemi
sul modo in cui sono presentati i grandi
avvenimenti politici — dice Henri Jean Martin
nel capitolo “Gli uomini e la libertà” del
testo “Storia e potere della scrittura” Laterza
1990 pag. 527— e sul modo con cui vengono
presentati i fenomeni sociali su catene televisive
apparentemente “neutre” in cui la
presentazione dei fatti non è mai disgiunta
dal commento che ne viene dato. D’altra
parte non va dimenticato che per molteplici
ragioni, in particolare perché l’indagine
sul posto è sempre lunga e costosa, la stampa
scritta e radio-televisiva tende sempre a
riprodurre le informazioni provenienti dalle
cinque grandi agenzie mondiali, tutte
strettamente legate a grandi Stati (Stati
Uniti, Urss, Gran Bretagna e Francia) e, in
mancanza di queste, da altre agenzie legate
a paesi minori, e anche a movimenti di
liberazione. Inoltre non va dimenticato che
l’informazione costituisce una materia particolarmente
plastica, in cui un titolo apparentemente
oggettivo può, in un giornale,
equivalere a un linciaggio, dove l’inquadratura
di un personaggio alla televisione non
sempre è innocente, dove il vocabolario
riveste un’importanza tutta speciale e dove,
per esempio, è molto differente annunciare
che un uomo è stato “assassinato” o “giustiziato”».
La dittatura dei costumi trova dunque
ora il suo massimo di potere con i mezzi
di comunicazione di massa concentrati in
poche mani. Così, in alcuni paesi, qualsiasi
strage, genocidio, bombardamento, uccisione,
tortura, sono normali dal punto
di vista della cultura ufficiale e della psicologia
scientifica, purché risultino al servizio
della ragion di Stato.
Invece un disoccupato col mal di testa
frequenta i centri di Igiene Mentale per
parlare con l’assistente sociale e lo psicologo,
una casalinga sospettata di infedeltà
viene ricoverata nei ricettacoli della psichiatria,
e un giovane che fuma lo spinello
deve andare a scusarsi dal prefetto.
Bernard Mandeville scriveva argutamente
che sia le virtù sia i vizi dell’uomo sono
utili ai governi, se politicamente ben inquadrati.
Ogni singolo, in complicità con gli altri,
rinuncia a se stesso in cambio di un ordine
repressivo e di una sicurezza apparente, e
tutti insieme rinunciano a usare il cervello
per capire: pare che questo sia il «contratto
sociale» più riuscito, almeno finora, per
quello che sappiamo. Il nostro vero problema,
forse, non è la sparizione della specie
come fatto fisico, ma una sopravvivenza
senza pensiero, come nell’incantesimo di
molte novelle, dove tutti dormono in attesa
del risveglio.
«Ma questo vecchissimo mondo — direbbe
Omar Khayyam — alla fine non rimane a
nessuno».

Le fotografie, riprese da Onorio Bianconi,
riguardano viaggi e iniziative culturali del
personale e dei degenti degli Istituti Psichiatrici
di Imola in diverse città d’Italia e d’Europa.-

Pubblicato il 13 November, 2010
Categoria: Libri, Testi

FREUD E LA PSICHIATRIA – Giorgio Antonucci Atlantica – Grande Enciclopedia universale – Annuario Enciclopedico 1991 – European Book Milano

FREUD E LA PSICHIATRIA – Giorgio Antonucci
Atlantica – Grande Enciclopedia universale – Annuario Enciclopedico 1991 – European Book Milano

Poiché in questi anni, alla fine del millennio, non si può in nessun ambiente parlare di psicologia senza pensare a Freud, questo lavoro si propone di iniziare una riflessione sulle relazioni che si possono individuare tra le ricerche di Freud e i primi nuclei di pensiero critico nei confronti delle dottrine psichiatriche.
Certamente le contraddizioni teoriche della psichiatria vengono notate spesso anche prima di Freud, ma con lui, più che con ogni altro, nasce un nuovo modo di ragionare, che può precludere alla critica sistemica di tutte le opinioni tradizionali.
Il concetto fondamentale freudiano che tutto quello che appare frammentario in un panorama psicologico rimanda necessariamente a dei nessi più profondi da ricercare e scoprire; permette di applicarsi nella riflessione sulle caratteristiche unitarie della personalità, al di là dei pregiudizi con cui gli psichiatri liquidano sommariamente le persone.
Il giudizio di schizofrenia, ad esempio, non sembra più avere significato e sussistenza, se si può dimostrare di vedere una logica al di là delle apparenze immediate, e lo stesso si può dire di tutti gli altri giudizi di classificazione psichiatrica.
Con questo criterio la psichiatria può essere metodicamente smantellata, con vantaggio per la conoscenza degli uomini e anche per la loro incolumità.
Le contraddizioni psicologiche, parlando in termini freudiani, non sono effetto di una disgregazione della personalità, come ritiene lo psichiatra, ma al contrario sono la rivelazione e l’espressione di un conflitto strettamente legato con l’intelligenza.
Già infatti nella prima opera importante per la fondazione della psicanalisi, “Studi sull’isteria”, scritta in collaborazione con l’amico Josef Breuer, Freud dichiarava a mo’ di meditazione autobiografica: ” Non sono sempre stato uno psicoterapeuta. Come gli altri neuropatologi, avevo imparato a impiegare diagnosi locali e elettroprognosi, e ancora mi sembra strano che i casi da me descritti sembrano, alla lettura, delle storie immaginarie e che, come qualcuno potrebbe dire, manchino di una seria importanza scientifica. Debbo consolarmi con la riflessione che più di qualsiasi mia preferenza è responsabile di ciò la natura dell’argomento. Il fatto è che le diagnosi locali e le reazioni elettriche non conducono ad alcun risultato nello studio dell’isterismo, mentre una descrizione dettagliata dei processi mentali quali siamo abituati a trovare nelle opere di narrativa, mmi mette in grado, con l’aiuto di alcune formule psicologiche di ottenere per lo meno un certo tipo di visione entro il corso di tale disturbo. Casi di questo genere debbono essere giudicati come psichiatrici; essi hanno, comunque, un vantaggio sugli altri, cioè una connessione intima tra la storia delle sofferenze del paziente e i sintomi della sua malattia; connessione che cerchiamo ancora invano nella biografia delle altre psicosi”. (“Studien on Hysteria, 1893-1895, Standard Edition, Hogarth Press e Istituto di Psicanalisi di Londra. Volume secondo. Breuer e Freud, pagine 160-161).
In queste parole di Freud ci sono in fermento molti problemi e molte contraddizioni.
E’ chiaro che Freud ha capito che le situazioni riferite dalla tradizione con il giudizio dell’isterismo non sono né spiegabili né affrontabili con i concetti e con i metodi della neurologia, e suppone che anche altri quadri di riferimento della psichiatria possano trarre vantaggio da ricerche psicologiche e biografiche, sia a livello di comprensione che a livello di risoluzione di conflitti.
Però rimane legato al concetto di malattia e alle classificazione psichiatriche, avviandosi così in un labirinto dalle uscite apparentemente irraggiungibili.
L’ambiguità su questo punto genera il concetto vuoto di malattia funzionale, che da una parte serve alla medicina per nascondersi le sue lacune e i suoi errori, dall’altra serve agli psicologi per invalidare qualunque comportamento o pensiero non conforme alla moralità dei costumi.
E’ per noi di particolare interesse seguire per un momento di giovane Freud, quando nell’allargare le esperienze tradizionali e nel rinnovare il pensiero scientifico diviene perturbatore della moralità e si conquista tutte le ostilità relative, evitando certe conseguenze solo per la sua posizione di neurologo abbastanza affermato.
Singolare è la diffusione del concetto di isterismo maschile, al ritorno da Parigi, dopo aver studiato con Charcot, il quale certe verità scottanti, per ragionevole prudenza, da buon scienziato, le comunicava solo agli amici più fidati o agli specialisti.
Invece Freud, almeno allora, era piuttosto scapestrato e correva i suoi rischi, tra cui quello di contraddire persone intelligenti, come quel medico che gli disse: “Mio caro signore, come potete dire una tale assurdità? Hysteria significa utero; come può un uomo essere isterico?”
In seguito Freud scriverà, con una certa malinconia, nella sua “Storia del movimento psicoanalitico”, che innocentemente aveva preso la parola in un convegno dell’Associazione Viennese di Psichiatria e Neurologia, con Krafft-Ebing in cattedra, “aspettandomi che le perdite materiali cui mi ero volenterosamente sottoposto sarebbero state ricompensate dall’interesse e dal riconoscimento dei miei colleghi. Trattai le mie scoperte come ordinari contributi della scienza e sperai che fossero accolte col medesimo spirito. Ma il silenzio che seguì alle mie comunicazioni, il vuoto che si formò attorno a me, i commenti, mi fecero realizzare che l’introduzione della sessualità nell’eziologia della nevrosi non poteva contare su di una accoglienza dello stesso genere di quella avuta da altre comunicazioni. Compresi che da allora in avanti sarei stato uno di quelli che avevano “disturbato il sonno del mondo” e che non potevo contare sull’obbiettività e la tolleranza”. (History of the Psychoanalitical Movement, 1914-1916, Standard Edition. Volume XXV, pagine 21-22).
Certamente, la vita degli innovatori, sia pure medici relativamente affermati, nel vecchio secolo come nel nuovo, sembra giustificare i timori di Charcot, specialmente se si pensa alla fine di Semmelweis, che per aver scoperto le cause della febbre puerperale, e i metodi per combatterla, si era guadagnato tante umiliazioni da indurre gli amici a ricoverarlo in manicomio, luogo della sua morte (13 agosto 1865).
Meno male che Freud avrebbe avuto maggior fortuna, nonostante la conquista di Vienna da parte dei nazisti.
La minaccia che molti sentono nel pensiero di Freud non è solo legata alla scoperta dell’importanza della sessualità, sia negli adulti che nei bambini, ma anche al fatto che le contraddizioni e i conflitti psicologici non vengono più attribuiti a un difetto neurologico ma cominciano a essere riferiti alla storia dell’individuo e alla sua collocazione nelle strutture sociali.
Come si leggeva prima, la ricerca comincia a diventare biografia.
E Freud come si è visto, afferma con precisione e con ammirabile chiarezza: “Debbo consolarmi con la riflessione che più di qualsiasi mia preferenza è responsabile di ciò la natura dell’argomento”.
Cesare Lombroso, ai giorni nostri ancora così popolare presso sociologi e giornalisti di fama, era solito affermare, anche a sostegno della necessità dei manicomi giudiziari, che un eccesso di intelligenza è di per se stessa una pericolosa forma di pazzia, e se questa affermazione può lasciare ragionevolmente tranquilla la maggior parte degli psichiatri e degli psicanalisti, poteva essere micidiale per un uomo come Freud, che veniva da ogni parte sospettato, come è logico negli ambienti più qualificati.
Si racconta ad esempio che, in un congresso di neurologi e psichiatri tedeschi nel 1910 ad Amburgo, un certo professor Wilhelm Weygandt abbia detto, interrompendo una discussione nella quale erano state menzionate le teorie di Freud: “Questo non è un argomento per un dibattito in un convegno scientifico: è cosa che riguarda la polizia”.
E un altro neurologo, il professor Oppenhaim, allora molto famoso e ascoltato, chiese che gli scritti di Freud fossero censurati in tutte le istituzioni psichiatriche rispettabili.
Così, proprio in rapporto all’intolleranza e al fanatismo che accompagna l’odio per le novità, dobbiamo a Freud alcune osservazioni importanti che rimandano a molti problemi della nostra epoca, gravi e tutt’altro che risolti: “Era una situazione analoga a quella del medio evo, allorché un malfattore, o anche soltanto un avversario politico, veniva messo alla gogna e abbandonato ai maltrattamenti della plebe. Forse non vi renderete conto fino a quale livello della nostra società arrivi la volgarità, e di quali eccessi le persone siano capaci qualora esse si sentano parti di una massa ed esonerate dalla responsabilità personale. A quei tempi io ero abbastanza solo, e riconobbi ben presto che il polemizzare non dava alcun risultato, che anche il lagnarsi e l’invocare spiriti migliori era assurdo, poiché non esistevano istanze cui presentare lagnanza”. (New Introductory Lectures and Other Works. 1932-1936, Standard Edition. Volume XII, pagine 137-138).
Aveva proprio ragione Hume a dire che la stabilità della conoscenza dipende solo dall’abitudine, infatti gli animali umani,  specialmente quelli delle istituzioni scientifiche, sono attaccati alle vecchie abitudini con tutta la profondità delle loro radici.
Così Freud, uomo diverso, non piaceva a nessuno. Tanto meno piaceva ai suoi colleghi.
Lo storico statunitense Daniel J. Boorstin nella opera “The Discoveres” (1983) in italiano “L’avventura della scoperta – Una storia della ricerca umana per conoscere il mondo” (Edizioni Mondadori, 1985), parla della predilezione di Freud per la cultura classica, per l’archeologia e per la storia, e rivela come le sue intuizioni e le sue ricerche siano più stimolate dalla filosofia di Goethe che non da quella di Helmoholtz.
“Quando – scrive Boorstin – passati i quarant’anni, spostò l’attenzione dal mondo di Helmholtz e dalla neurologia al mondo della cultura e della storia, si dedicò all’archeologia dell’anima, “la psiche”. Il suo terreno di scavo furono gli strati mai esaminati dell’esperienza, sia della società che dell’individuo” pagina 533 dell’opera citata).
Però, quando cominciò a raggiungere il successo, ci si affrettò a ridurre la sua opera nei confini impropri della medicina.
D’altra parte Jung dice che la genesi della teoria di Freud reca il marchio inconfondibile dell’esperienza ambulatoriale. Eppure, quando i medici degli Stati Uniti chiesero che la pratica della psicanalisi fosse riservata soltanto ai laureati in medicina, Freud si manifestò decisamente contrario non volendo che la psicanalisi si riducesse a una semplice ancella della psichiatria.
Anche Giano, come raccontano le storie, si offriva per allontanare gli incubi della notte.
In ogni modo, fino agli ultimi anni della sua vita, i conservatori gli furono contro.
Le sue opere erano state messe al rogo dalla Germania nazista, non erano mai arrivate nell’Unione Sovietica, e risultavano all’indice per la Congregazione dei Riti Vaticana.
La cultura esplicitamente autoritaria lo respingeva senza mezzi termini.
Contemporaneamente, come riferisce Carlo Belihar nella sua “Vita di Freud” edita da Peruzzo nel 1986, alcuni scrittori importanti tra cui Thomas Mann e Romain Rolland gli scrivono: “Noi sottoscrittori non possiamo immaginare il nostro mondo mentale senza l’opera ardita e coraggiosa di Sigmund Freud”.
Nell’ultimo periodo della sua vita, poco prima della sua partenza per Londra, era divenuto obbiettivo della gioventù hitleriana, che maturava il proposito di aggredirlo, sicuramente non solo per antisemitismo.
Secondo noi i nuovi modi di vedere sostanziali dell’opera freudiana son in primo luogo il collegamento di tutte le tensioni interiori con le possibili motivazioni, in secondo luogo la possibilità di acquisire metodicamente un sempre più attento controllo di se stessi, per divenire il più possibile autonomi.
Il premio Goethe del 1930 è il riconoscimento di uno scrittore chiaro ed essenziale, diverso da tutti quei sofisti ingarbuglia-idee che si ritengono suoi seguaci e continuatori.
Non a caso a Vienna, a fine secolo, si discute molto di problemi di linguaggio, in rapporto ai significati e al non senso.
Si cerca intensamente una nuova chiarezza del linguaggio per rinnovare la propria comprensione della realtà, e per ritrovare se stessi.
“Solo nella voluttà della creazione linguistica il caos diventa mondo” scrive Karl Kraus, e in questa stessa ricerca lavorano nei loro campi rispettivi Wittgenstein e Schoberg, in parallelo naturalmente con Freud.
Infatti anche le scoperte di Freud sono prima di tutto un problema di linguaggio e di chiarezza di pensiero, e non certo un problema di medicina.
Ora, dopo un secolo, il problema della comunicazione e del linguaggio è divenuto ancora più urgente.
I mezzi di comunicazione di massa come il cinema, la radio e specialmente la televisione, hanno la possibilità di aumentare le informazioni e allargare la conoscenza, così come, per contro, la possibilità di diffondere la confusione e accrescere la superficialità e la disposizione a sottomettersi.
Gli intellettuali hanno perso ogni rigore di linguaggio e ogni rigore di ragionamento, diventando scrittori da autogrill.
Reggono solo se sono al servizio di qualcuno.
La dipendenza da una qualche autorità è ritenuta, nonostante tutto, una specie di legge di sopravvivenza.
Scriveva Freud ad Einstein riflettendo sulle possibilità di costruire un mondo senza guerra: “Richiamandoci a questa realtà si dovrebbe dedicare maggiori cure, più di quanto si sia fatto finora, alla educazione di una categoria di persone dotate di indipendenza di pensiero, inaccessibile alle intimidazioni”. (Lettera ad Einstein su ‘Perché la guerra?’, settembre 1932, Edizione italiana Bollati Boringhieri, 1989).

Pubblicato il 13 November, 2010
Categoria: Libri, Notizie

Le presunte malattie di Silvio Berlusconi – Giorgio Antonucci

http://www.orazero.it/


Per “Famiglia Cristiana”, il “Fatto quotidiano” e “l’Unità”, il presidente del Consiglio sarebbe “malato”. Per questi organi di stampa, Berlusconi sarebbe affetto da un presunto disturbo di personalità. Altri, però, hanno fortemente polemizzato con le “diagnosi” dei tre organi di stampa sopracitati, e non poteva essere diversamente. Perchè l’interpretazione psicologica che è stata fatta è arbitraria e di conseguenza, c’è chi la accetta e chi no.
Forse, più realisticamente, andrebbe riconosciuto che il problema è politico e non psicologico. Lo stesso Giorgio Bocca, mai tenero con il presidente del Consiglio in carica, nell’ultimo numero dell’Espresso, ha criticato duramente la stampa italiana che, secondo lui, “scende sempre più in basso, sostituendo i fatti oggettivi con gli attacchi personali”.
Come avevo già sostenuto in precedenza, l’attacco “psichiatrico” è diretto alla persona, ed è utilizzato per chiudere ogni discussione sull’avversario. Bruno Manfellotto, direttore dell’Espresso, dalle colonne del suo giornale ha, quindi, giustamente criticato Famiglia Cristiana che ha definito Berlusconi un “uomo malato”, e lo ha fatto proprio perchè impostare il discorso su problemi psicologici è solo una scorciatoia per non affrontare i problemi politici. Senza contare che se si usassero le stesse modalità per persone non di potere, queste rischierebbero l’internamento coatto, ovvero il trattamento sanitario obbligatorio.
Sia chiaro che, per chi scrive, Silvio Berlusconi è un avversario politico e proprio per questo ritengo che vadano usate questioni politiche per sconfiggerlo, utilizzando argomenti pertinenti su problemi reali, non presunti e arbitrari problemi psicologici.
Un esempio di quanto siano fuorvianti le analisi psicologiche è mostrato dall’articolo di Luigi Cancrini pubblicato sull’Unità di sabato scorso. Cancrini ha spesso posizioni condivisibili, ma le due pagine pubblicate sul quotidiano fondato da Antonio Gramsci sono facilmente “smontabili”.
Intanto, la sua tesi di fondo si basa sul famigerato Dsm, il “Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders” (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), un manuale in cui, è bene ricordarlo, fino a qualche anno fa era inserita tra i disturbi mentali anche l’omosessualità. Si decise poi “ad alzata di mano” di cancellarla dall’elenco della malattie. Basti questo a mostrare la pseudo-scientificità di questo manuale psichiatrico.
Detto questo, Cancrini elenca i vari punti utili a diagnosticare al premier un “disturbo narcisistico di personalità”.
Tra i sintomi elencati compare, per esempio, il “senso grandioso d’importanza” in quanto il premier esagererebbe i propri risultati e i propri talenti. Si potrebbe ribattere che i successi politici ed economici di Silvio Berlusconi, possono anche non piacere, ma sono evidenti e rendono ridicoli questi discorsi. Per altro, ci sono altre persone che pur avendo ottenuto minori successi politici, sono almeno altrettanto vanitose. Anche le “fantasie sugli illimitati successi” sono piuttosto diffuse, non solo tra le persone famose.
Inoltre, Cancrini scrive che Berlusconi pensa che “tutto gli sia dovuto”, ma anche questo è tipico delle persone di potere. E’ un pensiero che fa parte della psicologia umana e non ci sembra che questo possa configurarsi come un disturbo mentale. Tra gli altri “sintomi”, Cancrini inserisce anche “sfrutta gli altri per i propri scopi” e “l’invidia”. Ma se usassimo queste due categorie per diagnosticare un disturbo mentale, si salverebbero davvero in pochi.
Molti, troppi di questi atteggiamenti possono essere attribuiti, per esempio, non solo a Napoleone, ma anche a Gandhi.
Non si può dimenticare che le categorie del sano o del malato devono rifarsi a criteri e sistemi oggettivi e non arbitrari. La malattia è un’alterazione dello stato biologico dell’organismo, capace di ridurre, modificare negativamente o persino eliminare le funzionalità normali del corpo, e deve quindi essere sempre constata con fatti oggettivi, esami del sangue o di altro genere.
Non casualmente sono gli avversari di Berlusconi a credere che Berlusconi sia un malato di mente, chi lo apprezza, invece, lo nega.
Infine, credo non vada dimenticato che discutere sulla sanità mentale dei leader politici è pericoloso. Hitler era pazzo?
Anche fosse, le sue idee erano condivise da milioni di persone, antisemitismo compreso. E se si fa risalire tutto alla sua presunta follia si chiude il discorso, si interrompe la discussione e non si approfondiscono i reali motivi che hanno generato il consenso verso il nazismo ed il Fuhrer. Non per niente Hilter è stato giudicato pazzo solo dopo la sua morte, prima i giudizi erano molto, molto, diversi. Il (pre)giudizio psichiatrico, come d’abitudine impedisce di affrontare i problemi reali e deresponsabilizza. Perchè se Hitler, Mussolini, Stalin o anche Berlusconi sono folli, allora non si analizzano le responsabilità di chi li ha sostenuti, tutti liberi di scaricarsi la coscienza e di fuggire dalle proprie responsabilità.

Giorgio Antonucci

Pubblicato il 11 November, 2010
Categoria: Notizie

Lettera a Simone Cristicchi



Venerdì 5 novembre 2010 ho avuto modo di assistere a Varese al tuo spettacolo “Lettere da un manicomio”.

Uno spettacolo sicuramente bello e interessante e che mostra in modo inequivocabile come la psichiatria abbia distrutto la vita di moltissime persone, anche se sembra che questo si riferisca a un passato lontanissimo, perché dopo la legge 180 del 1978 si lascia intendere che tutto sia cambiato.

Infatti sia nello spettacolo che nel libro “Centro di igiene mentale – Un cantastorie tra i matti”, venduto insieme ai CD, non si accenna minimamente al fatto che ancora oggi la violenza psichiatrica continua, perché ancora oggi le persone subiscono il pregiudizio psichiatrico e internamenti coatti  (T.S.O. Trattamenti Sanitari Obbligatori), cioè vengono presi e rinchiusi con la forza e schedati per il resto della loro vita.

Ancora oggi la psichiatria si occupa di ogni momento ed esperienza della vita di un individuo, dalla nascita – con la psichiatrizzazione dei bambini – alla morte, marchiando con il suo giudizio invalidante e squalificante pensieri e comportamenti umani.

Come dice il dottor Giorgio Antonucci che tu hai conosciuto:

<La realtà manicomiale, che si può toccare perché è fatta di pareti, è ben poca cosa di fronte alla diffusione del concetto stesso di manicomialità che si fonda esclusivamente sulla persistenza del giudizio psichiatrico. Ritengo che a poco serva attaccare l’istituto del manicomio se non si porta un attacco radicale allo stesso giudizio psichiatrico che ne è alla base, mostrandone l’insussistenza scientifica. Finché non sarà abolito il giudizio psichiatrico la realtà della segregazione continuerà a fiorire dentro e fuori le pareti dei manicomi.>

Ancora oggi alle persone che finiscono sotto il controllo psichiatrico viene negato il pensiero e tolta la parola.

Ancora oggi la psichiatria usa il suo armamentario di distruzione: dagli psicofarmaci (vere e proprie camicie di forza chimica) agli elettroshock.

Ancora oggi ci sono vittime della psichiatria che vengono torturate e uccise: Francesco Mastrogiovanni, Giuseppe Casu, Tullio Ceccato solo per citarne alcuni.

Penso pertanto che se si vuole avere un minimo di onestà intellettuale e non essere intrisi di quella ipocrisia che, nel silenzio e nell’indifferenza, ha permesso e continua a permettere che migliaia di persone, ieri come oggi, continuino ad essere azzittite e annientate dalla psichiatria, bisogna fare una scelta.

Parlare solo degli orrori compiuti dalla psichiatria nel passato non crea grandi contraddizioni, occuparsi di quelli che continua a compiere oggi comporta di scegliere da che parte stare: dalla parte degli aguzzini o da quella delle sue vittime … di ieri e di oggi.

Carmen del Gruppo d’iniziativa non psichiatrica di Tradate

Risposta di Simome Cristicchi

Ciao Carmen,
grazie per aver apprezzato lo spettacolo, che nelle intenzioni vuole essere un percorso nella storia e nella memoria della segregazione e dell’istituzione psichiatrica. Le lettere del manicomio di Volterra sono un incitamento a non dimenticare.
E’ chiaro che lo spettacolo avremmo potuto farlo in mille modi, affrontando altre tematiche importanti e più attuali.
Ma a noi piace così, e sono 4 anni che va in scena con il riscontro che avrai visto anche tu, e che non può che farci piacere.
Chissà…forse in futuro lavoreremo ad un secondo capitolo, in cui affrontare la realtà di oggi.
Ma io lavoro spesso con le metafore, e questo spettacolo, lo è.

So benissimo di cosa parli, gli orrori della psichiatria di oggi, i TSO…tutte cose che ti assicuro conosco molto bene.
Ma uno spettacolo, un libro o una canzone appartengono a chi le scrive e chi le ha inventate, a seconda del suo spirito artistico,
che sicuramente non accontenta tutti, ne vuole farlo, anche a costo di sembrare presuntuosi.

Per quanto mi riguarda sono contento che in questi anni, grazie allo spettacolo, molti giovani si siano avvicinati,
e abbiano avuto modo di approfondire e conoscere questa realtà, attraverso un linguaggio semplice, diretto, ma non ipocrita.
(Forse ti è sfuggito il monologo sulle terapie psichiatriche…ma non importa)

Mi dispiace che non ti sia chiara la mia scelta, che a me risulta addirittura palese!!!

Ognuno fa il suo mestiere. Io cerco di farlo con onestà, soprattutto se tratto tematiche così importanti, sento una responsabilità maggiore rispetto ai “canzonettari”, che pure hanno un loro ruolo.

ti auguro in bocca al lupo per il tuo percorso

Simone

Pubblicato il 10 November, 2010
Categoria: Notizie, Testi

Intervista di Daniele Ruta a Giorgio Antonucci



D. Lei sostiene che la pschiatria, a differenza degli altri rami specialistici della medicina, non ha nessuna base scientifica. In pratica e’ una falsa scienza.

R. E non solo. Dico anche che nessuno e’ ancora riuscito a provare il contrario. Le faccio un esempio distinguendo tra neurologia, vera scienza, e pschiatria, falsa scienza. La neurologia si applica su basi scientifiche, dati epidemiologici, statistiche sanitarie. Una Tac puo’ dimostrare una degenerazione neurologica. Lo pschiatra dice invece che sei schizofrenico, dice questo e basta. Dice una cosa che non ha senso, sostiene una sciocchezza. Tutti allora possiamo essere o non essere schizofrenici. Dipende solo dallo pschiatra che si ha davanti. Uno dice che lo sei, un’altro sostiene l’opposto. Ma nessuno dei due puo’ dimostrare su basi scientifiche la sua posizione.

D. Questo assurdo lo possiamo spiegare meglio con le contraddizioni della pschiatria forense.

R. Altro punto interessante. In un processo penale contro un accusato di omicidio si confrontano due posizioni opposte. La difesa tende a far passare l’accusato come un pazzo, l’accusa cerca di dimostrare che l’omicida e’ sano di mente. Su questo si gioca tutto. La galera a vita o qualche anno di trattamento pschiatrico. Si scontrano, con tesi differenti, due pschiatri che sono periti e a cui gli avvocati hanno affidato l’analisi del soggetto. Uno dice che e’ pazzo, l’altro dice di no.

D. Allora trasferiamo questa immagine pensando che l’omicida e’ un diabetico o un cardiopatico.

R. Appunto, si torna all’assurdo. Due medici dicono due cose opposte ma per la medicina o sei diabetico o non lo sei, o sei cardiopatico o non lo sei. Diverso e’ il caso della medicina sperimentale che cerca di indagare, per esempio, il virus dell’aids. Ma siamo alla sperimentazione che e’ una cosa diversa dal dire che la pschiatria e’ una scienza.

D. Mi dice una cosa semplice su questo passaggio cosi’ importante?

R. Se si prova a fare una Tac o un’analisi qualsiasi ad un cosiddetto “normale” e ad un cosiddetto “schizofrenico” e si confrontano i risultati allora vediamo che, in assenza di vere patologie, i dati clinici sono praticamente gli stessi.

D. Ma allora tutti questi articoli scientifici che parlano di schizofrenia? Con tutti i disegni e le immagini dei cervelli che hanno le zone rosse o gialle o verdi piu’ marcate a seconda se sei piu’ o meno schizzofrenico?

R. Sono le case farmaceutiche che finanziano articoli e riviste del genere.

danielerutagiornalista

In continuazione l’intervista con il professor Giorgio Antonucci
Il caso Subirous

D. Centocinquanta anni fa’ una ragazza francese, la Subirous, disse di vedere la madonna a Lourdes. La Francia positivista invio’ a Lourdes, allora sconosciuto paesino francese, dei funzionari che intendevano mettere la ragazza in manicomio. La storia ci dice che la chiesa inizialmente fu’ scettica ma poi difese la ragazza con tutte le sue forze. La Subirous non fu’ internata, anzi divenne suora. Una cosa e’ chiara. Senza il potere della chiesa la ragazza avrebbe passato il resto dei suoi giorni in manicomio. Ma proviamo adesso a disconnettere questo rapporto tra i due poteri. Immaginiamo che la ragazza avesse detto di aver visto dell’altro.
Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 9 November, 2010
Categoria: Notizie

Centro di Relazioni Umane (Bologna) — Maria Rosaria d’Oronzo