Festival Psy – Anima Salso Festival – Associazione Psicoanalisti Europei
“Quale spazio per la soggettività oggi?”
Virtuale VS Reale
9/10 Novembre 2013 – Salsomaggiore Terme
Sabato 9 Novembre
Ore 10 Saluto del sindaco di Salsomaggiore Terme Filippo Fritelli e discorso di apertura degli organizzatori
Convegno dell’Associazione Psicoanalisti Europei
Ore 10,30 “Il mito della malattia mentale e le sue implicazioni” di Giorgio Antonucci, medico, psicoanalista, ex primario dell’ospedale autogestito “Lolli” di Imola. Introduce Maria D’Oronzo, direttrice del Centro di Relazioni Umane di Bologna
Ore 11,30 “Il soggetto come Io e l’Io come soggetto e metafisica dell’essere umano” di Govanni Allotta, filosofo, psicoanalista freudiano, studioso di ebraismo (Trieste)
Ore 14 “Lo spazio e il tempo della parola” di Alessandra Guerra, medico, psicanalista, co-autrice del Manifesto in difesa della Psicoanalisi (Ravenna)
Ore 15 “Il soggetto scacciato dalla chimica” di Jean Luc Maxence, psicoanalista junghiano, scrittore, ex direttore del Centre Didro di Parigi per la cura dei tossicodipendenti
Ore 16 coffee break
Ore 16,30 “L’animismo ritrovato” di Antoine Fratini, psicoanalista, Vice Presidente APE (Bore)
Ore 17,30 “Vedere oltre il mondo visibile: l’enigmatico artista Alberto Spadolini” di Marco Travaglini, giornalista, direttore dell’Atelier Alberto Spadolini di Riccione
Domenica 10 Novembre
Tavola rotonda interdisciplinare
Ore 9 Assemblea Generale (riservata ai soci APE)
Ore 10 Tavola rotonda ”Virtuale VS Reale” con Jean Luc Maxence (scrittore, psicoanalista, ex direttore del Centre Didro di Parigi), Antoine Fratini (psicoanalista, Bore), Giordano Ambiveri (medico, specialista in neurologia, Piacenza), Giovanni Allotta (psicoanalista, studioso di ebraismo, Trieste), Donatella Gorreta (docente di filosofia, redattrice della rivista “La società degli individui”, Parma).
Ore 11,45 Discorso di chiusura degli organizzatori
Abstract: la tecnologia e la chimica, al servizio del dio Economia, sono oggi in grado di annichilare i moti dell’anima fornendo pillole correttive per tutti gli umori e proponendo mondi virtuali laddove il Reale pone problema. Si paventa l’emergere di uno scenario in cui nemmeno il sintomo potrà più dare voce all’anima. Saprà la psicoanalisi, in quanto scienza del soggettivo e unica pratica rimasta ad incentrarsi sull’ascolto e sull’inconscio, fare fronte a questi cambiamenti epocali?
Sede UniSalso – Viale Indipendenza, 2 – Salsomaggiore Terme
Info: HYPERLINK “mailto:psy.europeenne@yahoo.fr” psy.europeenne@yahoo.fr – http://psychanalyseeuropeenne.jimdo.com/ – 333/4862950
Psicoanalisi Europea Psychanalyse Européenne
Agenzia di Stampa: HYPERLINK “http://aepsi.agence-presse.net/” http://aepsi.agence-presse.net/
Pubblicato il 31 October, 2013
Categoria: Eventi
Creatività nell’opera di Giorgio Antonucci – Eugen Galasso
Per creatività intendiamo, in sintesi, il non seguire il “semplice” percorso logico deduttivo A-B-C etc. (ossia A implica B, B C etc.), ma collegare elementi apparentemente slegati (come A e D, per ex., F e N etc.); per dire le cose più compiutamente: 1)”La capacità di osservare, sentire, ascoltare”; 2)”la capacità di pensare rapidamente e liberamente” (ossia il non lasciarsi condizionare e imbrigliare da schemi pre-fissati, da idee ricevute); ) “la capacità di adattarsi velocemente a nuove situazioni e di mutare il proprio pensiero”(1); 4)Seguire vie nuove e non facilmente individuabili, comunque insperate-inaspettate. L’elemento “sorpresa” e novità è quello che fa parlare di “pensiero divergente” e non “convergente”; 5)La vera creatività consiste non solo nel trovare risposte nuove a domande classiche o comunque già poste, quanto invece nel formulare nuove domande; 6)Questo lo fa molto bene Giorgio Antonucci, quando, “sparigliando i giochi”, chiama non scienziati o medici (la medicina è al massimo scienza derivata, senza biologia, informatica etc. non avrebbe conosciuto i progressi attuali) ma artisti e facendo interagire i presunti “malati” con la presunta “normalità”, con gite, visite a città e mostre d’arte etc.; 7)La creatività, che negli States più che in Inghilterra (Guilford, Torrance) era concetto noto in psicologia, ma non aveva cambiato nulla nella psichiatria (Szasz è altra cosa, ha derivazioni culturali diverse, dove anche le esperienze di Laing e Cooper non si rifanno alle teorie sulla creatività); 8)La creatività non è solo -come erroneamente si crede, tuttora- appannaggio dell’arte (in riferimento, ovvio, ad ogni forma d’arte, dalla pittura alla scultura all’architettura, alla musica, al teatro, alla danza, al cinema, alla computer-grafica, alle “arti miste”, anche in riferimento alla provenienza “artigianale” di molte forme d’arte, ma è tipica anche delle scienze, anche qui intese nella loro complessità e pluralità, come dimostrano alcune testimonianze: A)Ippocrate, quale medico-filosofo-“artista” (la medicina come arte, ma ciò vale, variamente, per tutta l’arte e il pensiero greci); B)Copernico, Galileo, Keplero, cultori di astronomia, fisica, matematica, letteratura e arti varie, che consideravano le loro opere in questi secondi ambiti non meno importanti di quelle prettamente “scientifiche”. Idem vale per Isaac Newton, forse più impegnato quale esegeta biblico che come scienziato, se guardiamo al tempo dedicato agli studi biblici rispetto a quelli astronomici; anche in Newton l’aspetto “intuitivo” è fondamentale (caduta della famosa mela, sua incidenza nel darsi conto della legge della gravitazione universale); C)Albert Einstein, a proposito della teoria della relatività, parla esplicitamente della sua “intuizione”, in un primo momento, solo successivamente “avallata” dalla dimostrazione logico-matematica. Complessivamente, conviene ripensare tutta la tradizionale dicotomia tra le “two cultures” (due culture), come già teorizzato da Charles Snow(2), con modalità anche un po’ polemologiche e “d’assalto” (3), anche sulla base della messa in discussione dei paradigmi di presunta “verità logica assoluta”, operata da autori quali I.Prigogine, R.Thom, I. Stengers, F.Varela e H.Maturana, tra gli altri.
Giorgio Antonucci, senza teorizzare esplicitamente sulla creatività, la applica in pieno sia nella sua lunga attività di operatore, “scoperchiando sepolcri imbiancati”, sia poi nella teoria, che non è mai grigio teorizzare (Goethe), dove non a caso fa “funzionare” in pieno la poesia insieme alla teoria. Potremmo dire che Antonucci procede induttivamente (dall’esperienza alle teorie generali) più che deduttivamente (dalle teorie applicandole nella prassi…), dove naturalmente la riflessione teorica interviene giù subito nell'”esperienza clinica”, ma Antonucci la stende -scrive successivamente. Gran parte della sua opera è scritta in forma poetica, dimostrando con maggiore efficacia nella prassi poietico-poetica come esprimere i concetti poeticamente possa essere spesso più efficace di una mera “argomentazione logica” sempre che, appunto, si voglia insistere sulla permanenza “eternizzante” di tale dicotomia. Per rimanere in tema, vorrei accennare ai continui -e sempre proficui excursus teorici in “Diario dal manicomio”, come, beninteso, in tutte le opere teoriche di Giorgio Antonucci, dove, poi, però, le parti narrative (penso agli intermezzi su Dino Campana, straordinario “chimico-poeta”) e le parti strettamente poetiche e di prosa poetica (quasi “pascaliane”, dove parlo, beninteso, dello stile) completano sempre il ragionamento. Ecco come il “nietzschiano” (anche qui per lo stile, ma se “le style c’est l’homme”, per citare Buffon, altro scienziato-scrittore) Antonucci ci dà una eccelsa prova di “nuova scrittura”, dove narrazione e poesia non sono al “servizio” (sarebbe improprio riduzionismo) ma si fondono pienamente con la teoria, teoria che demolisce quella “pseudoscienza” (spiace dover ricorrere a un lemma crociano, ma tant’è…) che si auto-proclama “medicina dell’anima” (alla lettera psichiatria vuol dire ciò).
(1)Le parti qui riportate tra virgolette (escluse le parentesi) sono tratte da A.Sbisà, La creatività, Firenze, Le Monnier, 1976.
(2)Ch.Snow, “Le due culture”, Venezia, Marsilio, 2005.
(3) tra le tante prese di posizione sul “riduzionismo” di Snow, da parte di scienziati come di letterati e filosofi, cfr. (per l’ambito italiano ma non solo), inter ceteros G.Preti, Retorica e Logica, Torino, Einaudi (prima edizione 1968, poi numerose ripubblicazioni).
4)G. Antonucci, Diario dal manicomio, Milano, Spirali, 2006.
Eugen Galasso
Pubblicato il 27 October, 2013
Categoria: Testi
Excursus su Jack the Ripper (Jack lo Squartatore) – Eugen Galasso
La figura di Jack The Ripper (Jack Lo Squartatore) che sembra abbia ucciso cinque (ma il numero è incerto: persino Scotland Yard aveva ventilato la possibilità che fossero fino a 16) donne nel quartiere degradato di “Whitechapel”, a fine Ottocento (1888) rimane uno degli enigmi che appassionano criminologi e, ahimé, psichiatri… Sull’identità del criminale seriale(serial-killer) sono state proposte ipotesi diversissime: sarebbe stato un barbiere, per altri un chirurgo, per altri un parrucchiere, un apprendista chirurgo, un finto medico, in realtà ciarlatano, un macellaio, ancora un “folle” che odiava le prostitute e più in genere le donne (e qui le solite teorie da psicoanalisi d’accatto), un principe ereditario, un sir (baronetto) inviso alla famiglia e alla società etc… Senz’altro, in definitiva, nessuna teoria regge più di un’altra, tanto che qualche giornale, d’estate o in periodi “calmi” (feste natalizie o pasquali, quando non incombe null’altro)pubblicano qualche “scoop” relativo a presunte nuove ipotesi o a (a fortiori solo presunte)nuove rivelazioni. Nulla di che, insomma e allora il tutto rimane consegnato, forse meglio, alla letteratura, spesso capace di descrivere meglio di ogni presunta “scienza” (si pensi a quella pseudoscienza, e spiace usare il termine crociano, che si definisce “psichiatria”…) il carattere e il comportamento umano (meglio sarebbe usare il termine al plurale, però). Tra i racconti più interessanti dedicati al personaggio e al contesto (la Gran Bretagna ultra-puritana dell’epoca)quello di Robert Bloch, notevole scrittore “thriller” e “horror”.
Tra le sue opere più famose una trilogia dedicata a “Psycho”, dal cui primo libro Alfred Hitchcok trae nel 1960 il capolavoro filmico omonimo, che solo sommariamente si potrebbe riportare alla cosiddetta “schizofrenia”, mentre in realtà il finale è da “opera aperta”, “American Gothic” (Gotico Americano), vari racconti dedicati al voodoo e altro ancora, ma certamente quella per Jack the Ripper è stata la figura che ha appassionato maggiormente l’autore. Segnalo, senza alcuna volontà di “soluzione”, che il racconto “Yours Truly, Jack the Ripper” (Cordialmente, Jack lo Squartatore) (1) dell’ormai lontanissimo 1943, formula un’ipotesi (narrativa, non psichiatrica, ma psicologicamente e -ripeto-non “psichiatricamente”, molto interessante) che non svelerò, per lettrici e lettori che eventualmente ritrovino il testo, ma che ha a che vedere con la psichiatria in azione…, per così dire. Un rovesciamento che serve l'”effetto sorpresa” più che il climax (il crescendo, se volete) della”suspense”, per dirla con sir Alfred il grande regista, ma che, leggendo attentamente il dialogo, non è poi così “fuori fase”. Non posso dire di più, ma segnalo il testo anche al carissimo amico Dott.Antonucci, ispiratore e mentore di questo sito. Sempre che non l’abbia già letto, naturalmente…
(1)R.Bloch, Yours Truly, Jack the Ripper, Weird Tales e in italiano, in A.Hitchcock(a cura di), I maghi del brivido, Milano, RIZZOLI-AMICA, 1990, pp.170-196
Eugen Galasso
Pubblicato il 14 October, 2013
Categoria: Testi
Au hasard balthazar – A favore dell’ADHD in Alto Adige anche la curia – Eugen Galasso
Curiosa la vita mediale, dell'”etere” (né solforico, né aristotelicamente inteso). La comunicazione del CCDU relativo all’abuso psichiatrico su minori e non, tramite psicofarmaci, in Alto Adige è importante ed è stato recepito, anche dal nostro sito, ma c’è chi vuol essere “più realista del re”, come il prete cattolico Balthasar Schrott, responsabile diocesano per “Le altre concezioni del mondo” (leggi:nuovi movimenti religiosi, id est “sette”), che, appunto, rileva, con linguaggio curiale, che “non si capisce che cosa stia dietro alle denunce” (giornale “Dolomiten”, p.17, come mi segnalano via mail dei conoscenti). Nulla, don Schrott, salvo la volontà di denunciare abusi “psichiatrici” e della psichiatria sui minori e anche sugli adulti. Il gioviale pretacchione (avevo avuto la ventura di conoscerlo, un decennio fa), smanettando, non ha visto l’ora di segnalare qualcosa e il giornale sudtirolese, sempre prono a ogni volontà curiale, non vede l’ora di dar addosso (seppure con prudenza inusitata, stavolta) alle sette pericolose. Il titolo “Au hasard Balthasar”, ossia “A caso Baldassarre” è uguale a quello di un film del regista cattolico Robert Bresson del 1966 (lo trovate in ogni buona storia del cinema), motivo per cui il prelato può stare tranquillo.
Eugen Galasso
Pubblicato il 4 October, 2013
Categoria: Testi
“Disegno onirico” – Presentazione/Conferenza
“Ogni persona, a seconda delle proprie inclinazioni, lavorative e non solo, e di studio,
di inclinazione personale e altro, può scoprire in sé potenzialità non conosciute. Oltre
ai metodi consueti (studio, concorsi, test attitudinali) ciò può avvenire tramite un
metodo non molto conosciuto o meglio conosciuto solo in certi ambienti che è il disegno onirico.
Contrariamente a quanto si può credere fermandosi all'”etichetta”, non si tratta di analisi dei sogni o del sogno, bensì di un’esperienza che si fa disegnando,
con l’accompagnamento-stimolo (dove questo elemento, quello dell’input, è più forte) di musiche adatta allo scopo, non distraenti né troppo coinvolgenti.
Oltre alla gioia di rimettersi in gioco, come disegnatrici/disegnatori c’è però anche un “second time”, quello dell’analisi, che la persona acquisirà nel corso delle sedute
-in realtà quasi subito, dopo il secondo disegno analizzato, in media –
e che potrà applicare rispetto alle persone con cui si relaziona, a seconda dei diversi ambiti lavorativi.Per non dire delle nuove capacità autoanalitiche che il metodo consente di acquisire.”
Conferenza
Modera: Maria D’Oronzo
Relatore: Eugen Galasso
ore 18.30 Lunedì 7 ottobre 2013
degustazione cibo bio-genuino gratuita
c/o CIRCOLO VIZIOSO, via Nosadella 35/A Bologna
Pubblicato il 1 October, 2013
Categoria: Eventi