Seminario: Disegno onirico – di e con Eugen Galasso
Il “Centro di Relazioni umane” organizza il seminario di Disegno Onirico
ospitato nel giardino al “07 Bologna”.
Non solo il metodo ma l’impianto teorico che funge da back-ground vuole stimolare la creatività, in molte persone sopita per effetto della razionalizzazione eccessiva e della “vergogna” per i propri segni grafici, al tempo stesso il disegno onirico vuole stimolare, tramite il confronto con gli altri, la conoscenza giocosa e non “intellettualistica” di Sé e delle proprie potenzialità. Si disegna senza “pensarci”, seguendo certe indicazioni. Eugen Galasso
Sabato 25 dalle 15h30 alle 19h30.
Domenica 26: dalle ore 9h30; segue pausa pranzo; ore 14 fino alle 17
“07Bologna” via Antonio di Vincenzo 7, Bologna
Pubblicato il 20 May, 2013
Categoria: Eventi
“Sulle relazioni umane” – Incontro con la dott Maria D’Oronzo – Thirta
http://www.tirtha.it/
Serata entusiasmante Sabato 18 maggio con REPARTO 14 e l’antipsichiatria del Dott. Antonucci
a partire dalle ore 18,00 con la proiezione del cortometraggio “Reparto 14” (18 min.) vincitore di numerosi premi e testimonianza del lavoro svolto dallo psichiatra Dottor Giorgio Antonucci considerato tra i massimi esponenti dell’antipsichiatria mondiale, che sarà presente al TIRTHA con la sua collaboratrice Dott.ssa Maria D’Oronzo coordinatrice del Centro di Relazioni Umane di Bologna.
Eccezionalmente sarà presente il gruppo di teatroT.I.L.T. (Trasgressivo Imola Laboratorio teatro) di Imola che ha lavorato e continua a farlo negli stessi spazi di quel manicomio dov’era il Reparto 14 e dove ha lavorato lo stesso Antonucci, intervistato dagli stessi come fonte dello spettacolo “Voci – Immagini dal manicomio” di cui oggi vedremo dei frammenti.
-tutti gli eventi sono ad entrata libera-
Il Dott. Antonucci quando nei primi anni ‘60 entrò nell’Ospedale psichiatrico di Imola, volle seguire i casi più estremi allora in ricovero che si trovavano appunto nel Reparto 14. Deciso di risolvere questi casi attraverso il dialogo e la relazione senza l’uso di farmaci, riuscì a ‘’demolire’’ questo reparto del manicomio che era il più spaventoso e pericoloso, dove i pazienti vivevano disumanizzati e torturati, dando loro la possibilità di un recupero e di tornare a vivere, dimostrando quanto le relazioni umane siano fondamentali anche nelle patologie psichiche.
Alle ore 20,00 seguirà un Buffet e subito dopo frammenti dello spettacolo sopra menzionato.
Pubblicato il 14 May, 2013
Categoria: Eventi
Racconto breve di Trattamento Sanitario Obbligatorio – Eugen Galasso
“Ma vedete, anche i concetti di destra e sinistra, beninteso in senso spaziale, non politico, sono relativi: se guardate da un certo angolo visuale, per es., il tavolo sarà dislocato a destra, da un altro, opposto sarà a sinistra”. “Ma questo è un sofisma. Se una cosa è a destra, è situata a destra; se è a sinistra, idem. Non si discute, su ciò, altrimenti si mette in discussione tutto e finiamo a…” . “Ma il suo p.d.v. è assolutistico; la verità non è mai bianca o nera, è sempre – almeno anche – grigia” . “Questo è disfattismo, nichilismo. Allora Cristo che ha detto “Io sono la via, la verità e la vita…?. Questa affermazione, in Giovanni 14, 6, sarà pure indiscutibile o no?”. “Ma vede, intanto bisogna esaminare la frase nel suo contesto, valutarla storicamente, come ha fatto la scuola esegetica storico-critica. Poi deve considerare i disastri cui la frase è stata sottoposta. Si è creata l’intolleranza dogmatica, la verità imposta, l’uccisione di eretici e di non-Cristiani, le Crociate, la “Sancta” (per voi, ovviamente) Inquisitio, etc.” . “Aha, allora si svela, la sua vera natura. Lei è un nichilista, un uccisore di Dio e della tradizione cristiano-occidentale”. “Sì, durante la dittatura di Franco e quella cilena di Pinochet si diceva: “In nome dell’Occidente cristiano, fucilateli!”, dunque…”. “Vede, se fosse per me, la farei giustiziare, appunto in nome di quanto lei ricordava. Ma, faute de mieux, chiamo il mio amico prof.Rossi, primario di psichiatria, il sindaco e la sottopongo a un TSO”. “Ma come osa?”. “Non si discute”. Detto fatto.
Eugen Galasso
Pubblicato il 13 May, 2013
Categoria: Testi