Andrea Soldi: un “caso” di trattamento sanitario obbligatorio – Eugen Galasso


Quello che per giornali e mass-media vari è il “caso Soldi”, scoppiato d’estate, che quindi “fa colore”, salvo poi essere derubricato quando ciò conviene…è invece un ulteriore elemento tragico che aggrava la questione (che è ben più di ciò, ovviamente).  Quanto preoccupa, chi scrive ma ovviamente non solo, è quanto si propone: A) un TSO più “attento”, con infermieri non “sadici”etc.; B) maggiore vigilanza da parte dello psichiatra etc. Ora, a parte il fatto che lo psichiatra sarebbe in primis medico, tenuto al giuramento d’Ippocrate, al “primum non nocere”, che quindi chiaramente lo stesso sarebbe anche penalmente perseguibile in quanto viaggiava su un’auto diversa da quella che trasportava il povero Soldi, morto come si sa, in circostanze ancora non totalmente chiarite ma neppure oscure (responsabilità ovvie, per medico-psichiatra e infermieri) il problema, a monte, è un altro. L’errore sta, come si suol dire, “nel manico”, ossia nel TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio): se un paziente non può essere obbligato a un trattamento sanitario in campo medico (in ospedale e clinica si può per es. firmare una “liberatoria”per farsi dimettere o per non sottoporsi a un’operazione o a una particolare terapia), a fortiori deve  poter valere  nel campo della psichiatria, dove tutto è quantomeno “flou”, assolutamente non certo. Non esiste la certezza di una ” malattia”, di una “diagnosi”, al contrario di quanto vorrebbe una psichiatria che si creda/pretenda scienza. Ciò, da Laing, Cooper, Szasz, Antonucci e altri è dimostrato da decenni, anzi ormai praticamente da mezzo secolo (ma attenzione: dubbi anche seri erano già stati avanzati molto prima…), ma la prassi del TSO e della psichiatria non cambia. Stupisce, poi, che a chiedere maggiore presenza dello psichiatra sul luogo  del trattamento siano i familiari stessi della vittima e loro amici e conoscenti o comunque persone con problemi analoghi: la “fede” nella psichiatria, evidentemente, alligna ancora, complici ancora una volta mass-media e poteri che la spacciano per “scienza” incontrovertibile quanto “assoluta”. 
   
Eugen Galasso


Pubblicato il: 17 August, 2015
Categoria: Testi

Centro di Relazioni Umane (Bologna) — Maria Rosaria d’Oronzo