Per Frigidaire – LA SCELTA – Giorgio Antonucci
Mi aveva
Distratto:
– Il sollievo
Di pensare
Alla morte.
E’ proprio quando difetta la speranza che arrivano i ciarlatani, e vendono al mercato le loro magìe, come prodotto di scienza e guida alla salute.
Arrivano allegri con le pillole della gioia.
Sono i signori del piacere.
Vengono sicuri e presuntuosi come profeti.
Aprite loro le porte e sarete alla fine al sicuro, al riparo da ogni turbamento.
Ora per moltissimi il mondo collettivo è sordo ai desideri, povero di prospettive, e ricco di paure come un mare notturno senza luna.
Altri, in apparenza più privilegiati, sentono, nonostante tutto, di essere solo strumenti fuggevoli di strutture indifferenti.
Così non tutti sono felici di esistere.
Allora tra poco tempo i depressi, così come li chiamano genericamente, rischieranno proprio di essere la maggioranza.
Aumenta sempre più la tristezza e spesso la voglia di morire.
Mentre l’individuo è ogni volta più isolato si moltiplicano le seduzioni illusorie e le risorse ingannevoli.
Nascono e vivono le semplificazioni.
Nei campi di concentramento di Hitler alcuni internati per trovare sollievo si sfracellavano a terra nel fondo della cava di pietra.
Hitler è passato ma non i suoi metodi.
E nemmeno le sue istituzioni.
Anche ora il terrore sociale è così forte e così grande la paura delle autorità e così poca la sicurezza di se stessi che è accaduto non di rado che giovani studenti si sono uccisi per insuccessi scolastici o fanciulli hanno cercato la morte per senso di colpa o altre forme di disperazione.
Che il nostro cervello sia un sistema chimico complesso, come ciascun organo vivente, è una idea che tutti abbiamo, da Rita Levi Montalcini al portinaio della Casa di Riposo, per cui è perdita di tempo ritornarvi sopra, come fosse un argomento a favore o contro l’esistenza degli psichiatri e delle loro prodezze, oppure a vantaggio o svantaggio delle teorie psicoanalitiche e della psicoterapia.
Sappiamo anche tutti che le funzioni del sistema nervoso centrale possono essere momentaneamente influenzate o modificate da composti chimici di vario tipo detti per questo dagli specialisti neurotropi, come neurotropi sono certi virus che hanno affinità particolari per il cervello.
Così sono sostanze neurotrope le droghe come gli psicofarmaci.
Chi è angosciato o triste o depresso può allentare la tensione sia con un bicchierino, sia con una pera, sia con una pillola comprata dal farmacista.
E forse anche con un po’ di chiacchiere.
Ma questo non vuol dire affatto che la depressione è una malattia o un difetto del cervello o una eredità genetica e che sono salute solo l’allegria, la spensieratezza e l’incoscienza.
Né che è fisiologico solo il comportamento prescritto dai costumi.
La grande costellazione chimica del cervello dell’uomo, complicata più del cielo stellato, è costruita sia per la gioia sia per il dolore e per molte scelte differenti che vanno molto al di là dei costumi limitati di una singola cultura.
Il nostro pensiero ha costruito molte culture e molte ne costruirà ancora finché saremo al mondo.
Il cervello non è una macchinetta a gettone.
E può scegliere sia la vita che la morte.
Tuttavia il compito degli psichiatri non è quello di diminuire il dolore o aumentare la gioia o ravvivare il significato di un’esistenza incerta o dubbia o in pericolo, ma è più precisamente quello di controllare con le buone o con le cattive (pratiche) gli umori il comportamento e il pensiero dei cittadini perché rientrino negli schemi dell’ordine costituito come unico ordine possibile e unica misura di saggezza.
Per questo se non stai buono ti bruciano il cervello con gli psicofarmaci o con l’elettrochoc o ti spaventano con i ricatti.
Con loro la vita diventa meno attraente e minore la voglia di lottare per ritornare alla speranza.
Più difficile essere se stessi e padroni del proprio mondo.
Più frequente la voglia di farla finita.
Senza di loro si comincerebbe a discutere di vita e di morte al di là dei pregiudizi con la libertà di pensiero necessaria ad affrontare ogni tipo di problema.
Avrebbe principio una psicologia degna di questo nome, fondata finalmente sull’intelligenza.
Firenze, 13 settembre 1993
Pubblicato il 31 October, 2015
Categoria: Testi
Il Patibolo – Giorgio Antonucci
Joan Mirò – La Danzatrice –
“Uomo, tu sei qui solo, sei solo nel mezzo della gente: solo sei nato, e solo devi lasciare il mondo”.
Veikko Koskenniemi
– Ora l’immagine è più importante del fatto – : si discute di pena capitale nascosta in prigione o in diretta televisiva invece che inorridire perché lo Stato si permette di disporre della nostra vita.
Nel Medio Evo e nel Rinascimento il supplizio comminato ai sudditi dai potenti era spettacolo di popolo in piazza.
L’episodio più grande della storia della Toscana è l’aver abolito per prima la pena di morte.
Ma la burocrazia di Stato continua il suo corso.
La maggior parte delle nazioni del mondo conserva la pena capitale anche per reati senza danno diretto alle persone.
La schiera degli schiavi deve vivere nel terrore, tutti devono, non solo sapere, ma anche vedere coi loro occhi di carne, che la trasgressione è mortale, sia nel’azione sia nel pensiero.
La virtù del popolo è la sottomissione, e questo deve essere frequentemente ribadito col sangue.
La morale dei sudditi nasce e si mantiene con il terrore, mentre la concezione etica del mondo è ancora un’utopia, perché il potere è maestro di sopraffazione.
Il potere è male in sé, come scrive Burckardt.
Ma Mosè disse “Tu non ucciderai” oppure disse “L’omicidio va bene solo quando è legale”?
S’io dovessi scegliere tra omicidio e omicidio troverei più umano il delitto del singolo come effetto di passione, che quello al servizio dello Stato, come effetto di ordini ricevuti.
Si può uccidere per amore o per odio, ma squallido è l’omicidio a freddo di carattere burocratico, sia nella pena capitale, sia nel bombardamento di guerra.
Preferisco Otello ad Eichmann, anche se a scuola ci insegnano il contrario.
E così il singolo, lacerato dalla morale di Stato, e dalle altre morali autoritarie, vive in tradimento della sua sensibilità, e si consuma nei sensi di colpa, che spesso sono motivi di suicidio.
Ho imparato
-scrisse la giovinetta-
a desiderare con paura
e ogni mia
gioia
mi pareva
un peccato
Così mi sono
Uccisa
Per punirmi
-che non nascano più
sotto il sole e la luna
queste amare apparenze-
Così pregavo
Prima di morire
Il mio Dio.
Firenze, febbraio 1991
Pubblicato il 25 October, 2015
Categoria: Testi
All’Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite e ai Capi degli Stati implicati nel conflitto.
“L’errore – scrive Gandhi – non diventa verità perché si diffonde e si moltiplica facilmente, la verità non diventa errore perché nessuno la vede”.
Noi non vorremmo la guerra nemmeno se fosse senza morte, perché noi rifiutiamo la logica del diritto del più forte e riteniamo che ogni singolo uomo debba essere considerato uno scopo e non uno strumento. Questo è il messaggio fondamentale che ci arriva da tutta la nostra cultura sia religiosa che laica, a partire da Isaia e da Cristo, per giungere a Voltaire e Kant, a Beccaria e Manzoni, a Russel e Einstein, a Schweitzer e La Pira.
Il fatto che la Costituzione della Repubblica Italiana rifiuti la guerra così come rifiuta la pena di morte non è un dettaglio casuale e contingente, ma è il frutto di una cultura precisa che noi difendiamo; e non è solo un patrimonio nazionale o locale, ma l’attuazione di principi universali, ormai indispensabili sia alla libertà degli individui, sia allo sviluppo dei popoli, sia alla sopravvivenza della specie.
Per questo chiediamo la sospensione immediata di tutte le ostilità e l’inizio del dialogo.
Non resterà a nessuno, altrimenti, – come dice Omar Khayyam – questo vecchio mondo.
Comunicato per la pace di un gruppo di cittadini.
Pubblicato il 25 October, 2015
Categoria: Testi
Seminario “Disegno Onirico” con Eugen Galasso
Centro di Relazioni Umane di Bologna organizza: Seminario di “Disegno Onirico” ,
Bologna, sabato 17 e domenica 18 ottobre 2015 “Il disegno onirico consente di esprimersi, senza alcun vincolo di giudizio estetico(“bello” versus “brutto”), di narrarsi ed esprimersi pienamente, con l’accompagnamento di musiche generalmente gradevoli, ma non “invasive”. Tuttavia non solo disegno onirico: la persona può esprimersi anche con la scrittura (diari, racconti, poesie, altre forme espressive e altri generi letterari), con scene teatrali (in questo caso, visto tempi e spazi, solo brevi scene espressive, senza scenografia, oggetti di scena etc., ovviamente), con la musica e il canto (chi vuole, ma ciò vale per la domenica pomeriggio, può portare il proprio strumento “d’affezione”, purché ovviamente piccolo o esprimersi cantando). In altri termini, il disegno onirico diviene prodromico, ossia introduce ad altri linguaggi, altre forme di comunicazione, che dicono di sé e degli altri, dato che si lavora in gruppo. Come sempre vale la consegna di fondo: “Cercare di rispettare le consegne, ma sfruttare tutti i molti spazi di libertà consentiti” e anche “Nulla di quanto si dice o fa nel gruppo può essere comunicato ad extra”. Il disegno onirico (consegne) vale sabato e all’inizio di domenica (fino alle 11 circa), mentre poi c’è spazio libero per quanto la creatività dei/delle partecipanti esprime.
Saremo ospiti in via Boldrini 16, Bologna.
Il seminario è gratuito,
E’ preferita la prenotazione
Pubblicato il 14 October, 2015
Categoria: Eventi
La normalizzazione coatta nella cultura – Eugen Galasso
Leggo in Gérard de Nerval (1808-1855) la frase seguente, inserita nel “Voyage en Orient”, racconto “Histoire du calif Hakem” (realmente esistito, 11° secolo, personaggio contraddittorio quanto stimolante, lontanissimo da ogni “islamismo”): “IL rispetto degli Orientali per i folli non arriva a lasciare in libertà coloro che potrebbero essere pericolosi” (cito da Nerval, “La harem”, antologia tratta dal citato”Voyage”, Paris, Gallimard, folio, 2015, p.110). Da chiarire che in Oriente , come anche nelle civiltà antiche, il “folle” (ossia chi sfugge alla maniera consueta di pensare e agire) era considerato = il veggente, chi è in contatto con la divinità, con l’Assoluto, ricevendone comunicazioni comunque importanti, anche se spesso indecifrabili o incomprensibili, almeno di primo acchito, se non si sa “decriptare il messaggio”. Anche il citato califfo arriva in “manicomio”, venendo ritenuto “pericoloso” per una serie di equivoci, anche perché s’era travestito da “altro” dal califfo… Su ciò, sulla presunta “pericolosità” si possono vedere le giuste annotazioni di tutta l’antipsichiatria e della non-psichiatria, ma anche le statistiche ufficiali dimostrano che quasi nessun omicidio o atto violento è imputabile a coloro che la società tuttora si ostina a definire “malati di mente” et similia. Le annotazioni storico-culturali hanno un valore fondamentale dal punto di vista antropologico, dimostrando, tra l’altro, data la relatività delle culture e dei rispettivi “patterns”, ossia modelli di pensiero e comportamento, che il concetto di “follia” corrisponde solo a un modello occidentale-borghese di cultura e di “normalizzazione coatta”, come Foucault, dal canto suo, ha dimostrato inoppugnabilmente. Eugen Galasso
Pubblicato il 12 October, 2015
Categoria: Testi
Giorgio Antonucci – 7′ Vetrina dell’editoria anarchica e libertaria, 2015
Chiara Gazzola, scrittrice e antropologa presenta, a Firenze, alla “Vetrina dell’editoria anarchica e libertaria”, ottobre 2015, il suo ultimo libro “Fra diagnosi e peccato, la discriminazione secolare nella psichiatria e nella religione” con Pippo Gurrieri e Giorgio Antonucci.
Nel video Qui sono raccolti solo gli interventi del dott Giorgio Antonucci.
Chiara Gazzola scrive su Cenerentola, anno 14 – n.182, nell’articolo “A proposito di -Fra diagnosi e peccato”, che la conversazione riportata in appendice, con Giorgio Antonucci è eccezionale, “… pur avendo scritto molti libri (Antonucci), non ha l’arroganza di dire che la pazzia non esiste; la sua competenza culturale lo spinge semmai a considerare la follia come un argomento principe in ambito filosofico: non è la scienza medica, tanto meno la psichiatria a saper “spiegare la follia”…Antonucci non soltanto ha criticato i metodi invasivi della psichiatria, ma ha dimostrato quanto il danno si origini nel formulare diagnosi: tolgono dignità, screditano la sofferenza, sigillano un mrchio attraverso il quale si giudica la “diversità” (di pensiero, di comportamento, di aspirazione ideale)…”.
Il video completo della presentazione Qui (45′).
Pubblicato il 7 October, 2015
Categoria: Testi