Archive for October, 2024

Video – Interventi di Maria D’Oronzo e Michele Capano – Convegno Associazione Internazionale di Psicoanalisi Laica



Quale futuro per la Psicoanalisi?

VIDEO


https://www.youtube.com/watch?v=zbDGs-WOGUs&t=345s




Pubblicato il 25 October, 2024
Categoria: Notizie

Convegno Associazione Internazionale di Psicoanalisi Laica 2024 – Congrès AIPL 2024




Associazione Internazionale di Psicoanalisi Laica


Programma/Programme

Ore 10 : introduzione


Ore 10,15 : Esistono già i robot analisti? Intelligenza artificiale VS intelligenze umane, Antoine Fratini. psicoanalista, presidente AIPL (Bore)

Sinossi: l’impatto psicologico dell’IA e delle nuove tecnologie tra fantasma e realtà. E il setting analitico ?


Ore 11 : Quali nuove dalla psicoanalisi?, Daniel Sibony. Psicoanalista, matematico, filosofo, membro onorario AIPL (Parigi)

Sinossi : La capacità di rinnovarsi attraverso la rielaborazione di concetti cardini, come per esempio il Nome del Padre, e l’introduzione de l’entre deux.


Ore 12 Pausa pranzo


Ore 14 : La critica antonucciana al pregiudizio psichiatrico, Maria D’Oronzo, psicologa, direttrice del Centro di Relazioni Umane, membro AIPL (Bologna)

Sinossi: Il nostro unico scopo è di parlare con le persone per capire quali sono i problemi, discuterne insieme per risolverli. Questo non è è psichiatria né psicologia. E’ un rapporto tra persone. Si cerca insieme di chiarire il loro pensiero.


Ore 14,45: Fragile a chi?, Michele Capano, avvocato, Presidente dell’Associazione Diritti alla Follia (Roma)

Sinossi : L’ Associazione radicale Diritti alla Follia annuncia il lancio di Fragile a Chi?!, una campagna di sensibilizzazione e denuncia a sostegno della Proposta di Legge di iniziativa popolare per l’abolizione dell’interdizione e dell’inabilitazione e per la riforma dell’amministrazione di sostegno.


Ore 15,30 : Poesia e psicoanalisi nella ricerca dell’amore integrale, Enrica Giannelli, psicoanalista, psiopedagogista, membro AIPL (Viareggio)

Sinossi : L’intervento esplora il profondo legame tra poesia e psicoanalisi, presentando entrambe come vie regie per rivelare l’essenza nascosta dell’esperienza umana. Attraverso l’ermeneutica della poesia come “arte del levare” e della psicoanalisi come processo di svelamento, il testo indaga la ricerca dell’armonia, un equilibrio tra corpo e spirito, modernità e saggezza antica.


Ore 16,15 : Psicoanalisi: catarsi nella trasformazione del divenire, Giovanni Allotta, psicoanalista, esperto di ebraismo, vice presidente AIPL (Trieste)

Sinossi : L’umanità intera vive un interessante incognita. La visione non è delle migliori, eppure la vita trascende tutti i nostri limiti e angosce. Per tutto, compreso la psicoanalisi. c’è la possibilità di trovare in sé risorse positive inaspettate.


Ore 17 : dibattito


Ora 17,45: chiusura dei lavori


https://psychanalyselaique.wordpress.com/news/


Pubblicato il 17 October, 2024
Categoria: Eventi

Eleuthera presenta: “Il pregiudizio psichiatrico” di Giorgio Antonucci – con Maria D’Oronzo






Sabato 12 ottobre 2024
ore 17,30
Fondo Comini, via Fioravanti 68 (Bologna) –

Pubblicato il 6 October, 2024
Categoria: Notizie

Centro di Relazioni Umane (Bologna) — Maria Rosaria d’Oronzo