Carcere e psichiatria: la storia di Enrico Gianini – Eugen Galasso
Il pensiero (ma anche l’attività’ scientifica a monte, quella divulgativa, e dunque di formazione) di Thomas Szasz, Giorgio Antonucci e Michel Foucault torna sempre prepotentemente di attualità, quando si vedono casi come quello di Enrico Gianini, geoingegnere addetto alla rilevazione di quanto avviene all’aeroporto di Malpensa, dove, facendo eseguire analisi, ha scoperto che le scie prodotte dagli aerei contengono sostanze pericolose. Un tema tabù, evidentemente, in quanto tocca problemi che riguardano tematiche “top secret” e inerenti alle dinamiche di potere. Gianini ha subito TSO, dove gli è stata diagnosticata “querelomania”, sindrome paranoide e, avendo in seguito rifiutato di sottoporsi nuovamente a trattamenti psichiatrici, anche il carcere. Non tutto appare chiaro, anche perché, al di la’ di informazioni disponibili via social (media sempre opinabili, come noto), molto appare ancora confuso, coperto da un velo di segretezza incomprensibile.
Certo è che inquieta quanto si muove tra potere giudiziario e psichiatria, nel senso di un legame che appare sempre molto stretto, forse anche più stretto negli ultimi tempi. Quanto il magistrato non sa che cosa fare, insomma, tende a delegare a qualcun altro (ritenuto “onnisciente”) una valutazione e un’azione (spesso pericolosa, in quanto potenzialmente inibente la capacità di pensare agire liberamente) che tende a negare la libertà della persona, nel caso che questa si intrometta in questioni che non “devono riguardarla”. Tra l’altro quella di Gianini è una vicenda che dura dal 2019, dunque non possiamo derubricarla come “nuovissima”. Eugen Galasso
Pubblicato il 19 March, 2025
Categoria: Notizie
Coordina Maria D’Oronzo -Diritto Fragile – rubrica dell’Associazione Diritti alla Follia – VIDEO
Il Diritto Fragile – Puntata speciale mercoledì 5 marzo, ore 16:00 ?
La puntata n. 220 della rubrica Il Diritto Fragile sarà dedicata all’annullamento delle modifiche al codice deontologico degli psicologi. Una questione che solleva interrogativi profondi sul codice deontologico e sul lavoro con i pazienti.
– Ospiti della puntata:
– Dott.ssa Miriam Gandolfi – Psicologa, psicoterapeuta: “Tutte le discipline scientifiche evolvono: la psicologia non fa eccezione. Cosa cambia nel lavoro con i Pazienti?”
– Dott. Marco Bertali – Psichiatra, psicoterapeuta, firmatario dei due ricorsi sul codice deontologico.
– Coordina la puntata:
– Dott.ssa Maria D’Oronzo – Psicologa, membro del direttivo di Diritti alla Follia
– Diritti alla Follia ti invita a sostenere due proposte di legge di iniziativa popolare che mettono i diretti interessati al centro delle decisioni:
– Abolizione dell’Interdizione e dell’Inabilitazione e Riforma dell’Amministrazione di Sostegno
– Riforma del Trattamento Sanitario Obbligatori
– Firma entrambe le proposte online: https://bit.ly/4gadjYU
– Non mancare! Condividi e partecipa alla diretta!
VIDEO
Pubblicato il 4 March, 2025
Categoria: Notizie