Il pensiero – Giorgio Antonucci



Joan Miro

Maledetta sie tu antica lupa
Che più di tutte l’altre bestie hai preda
Con la tua sanza fine cupa.


Ci si consuma in dilemmi inutili. Così i pensieri di libertà sfumano come la rugiada dell’alba.
I pensieri inutili sono il labirinto dove ci perdiamo.
Ma dov’è Arianna con i suoi gomitoli d’oro?
Già durante la guerra del Golfo gli alleati, Italia compresa, erano passati con le bombe sui milioni di abitanti di Baghdad e dell’Irak e avevano colpito, tra l’indifferenza e il silenzio di tutti, il Museo Archeologico delle civiltà più antiche del mondo, con morti e annullamento di capolavori, proprio come gli autori dell’attentato di Firenze.
Cosa importa dei capolavori dei Sumeri e degli Assiri, cosa importano Leonardo e Filippino, che importa se i bambini muoiono di fame per l’embargo?
Che importano le donne di Sarajevo?
Che cosa ci dicono le vittime?
Piuttosto la difesa degli affari.
Business in business.
Di sicuro affari di Stato in tutti i casi.
Proprio gli Stati nel senso di Marx e di Engels come amministrazioni delle classi dominanti e delle loro ricchezze.
Però il dilemma di cui si parla è se sia più grave uccidere gli uomini o aggredire i capolavori.
Dilemma senza senso e privo di contenuto.
Domanda da filosofi del potere.
Come chiedersi se è meglio la sedia elettrica o la fucilazione i campi di sterminio dell’ovest o quelli dell’est.
O se è meglio mettere i dissidenti e i superflui in manicomio o in ospedale civile.
O se la depressione si cura con l’elettrochoc o con gli psicofarmaci.
O se la pace si difende con le alleanze o senza.
O se la letteratura dev’essere realistica o fantasiosa, e la musica tonale o dodecafonica, e la pittura figurativa o informale.
O se Pinocchio deve essere con la morale o senza.
O se è migliore il misticismo d’oriente o quello d’occidente.
Su questi sofismi si gioca l’apparenza della libertà e il mito della democrazia.
Domandiamoci piuttosto come mai nemmeno la fine della specie spaventa i pescicani dell’economia autori e padroni delle sorti del mondo.
E chiediamoci come si fa a sconfiggerli prima che sia troppo tardi.
Come possiamo fermarli.
Così gli intellettuali del controllo sociale diranno che siamo ideologici e qualcuno dirà nei salotti che dopo l’eventuale e probabile catastrofe la luce continuerà a correre negli spazi come se nulla fosse accaduto, e una specie inutile sarà scomparsa senza traccia insieme a tutte le altre forme di vita dell’unico pianeta abitato.
Una specie feroce con se stessa.
Il racconto suona in questi termini: – In antico cantavano senza stancarsi, poi si sono ridotti in silenzio in metropoli sconfinate senza voce, poi si sono estinti per mancanza di gioia -.


Che tutto l’ora che è sotto la luna
E che già fu, di queste anime stanche
Non potrebbero farne posar una.

Firenze 7 giugno 1993

Pubblicato il: 23 August, 2015
Categoria: Testi

Centro di Relazioni Umane (Bologna) — Maria Rosaria d’Oronzo