Paralogismi libertari – Eugen Galasso


Fa veramente specie leggere su “A-Rivista anarchica” di maggio (N.371) ricostruzioni ma soprattutto prese di posizione non molto coerenti sul tema antipsichiatia: Se è vero che Angelo Pagliaro, nel suo “La mancata “cura delle parole” sul caso Mastrogiovanni, di cui abbiamo parlato più volte anche noi sul sito, (A., n.371, cit., pp.26-28) riconosce che difendere la contenzione è “insopportabile”, che essa contrasta anche con la freudiana “cura delle parole”, sostituendola con contenzione, appunto, tortura, incuria e indifferenza (cit., p.27) è però anche vero che poi l’articolista impegnato (lo è, anche perché Mastrogiovanni, oltre che vittima della psichiatria, era anarchico) riferisce il commento del prof. Francesco Fiore, ordinario di psichiatria all’Università Federico II di Napoli, consulente della difesa di uno dei medici imputati: “Francesco Mastrogiovanni aveva esattamente lo stesso disturbo mentale (“disturbo bipolare”, secondo i diagnosti psichiatrici, n.r.) di Francesco Cossiga, che è stato eletto Presidente della Repubblica. Questi uomini hanno una marcia in più rispetto agli altri. Solo che uno è diventato presidente della Repubblica e l’altro è stato ammazzato nel reparto di psichiatria dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucana. Certo, destini e storie diverse, politiche ed umane, ma accomunati dallo stesso male”. Riconoscimenti da parte dell'”illustre” psichiatra, che (bontà sua!) ritiene “la contenzione un errore”, che apprezza Mastrogiovanni perché “La sua visione del mondo mi affascina, era per la libertà” (cit., p.27). Vero che , come rileva Pagliaro, “è un bel tributo alla vita e all’opera di Francesco Mastrogiovanni, ancora più importante se si pensa che, a pronunziarlo è stato un consulente medico della parte avversa”(ibidem). Vero, ma bisognerebbe aggiungere che finché il “marchio”, anzi la marcatura a fuoco della diagnosi psichiatrica rimane gli esecutori fanno ciò che vogliono. Prendendo per buono tutto quanto dice il prof. Fiore (e non c’è motivo per non farlo), gli esecutori (gli psichiatri e i medici che hanno avuto in cura il maestro ucciso dal potere medico-psichiatrico) potranno dedurre dalla diagnosi qualunque terapia, qualunque “trattamento”… Pagliario ha voluto fare della cronaca commentata, d’accordo; ma un suo commento ulteriore sarebbe pur stato necessario. Cecità e sordità o almeno scarsa attenzione degli anarchici (e di parecchi libertari non anarchici)  sulla questione antipsichiatrica? Forse (almeno il dubbio è legittimo sollevarlo) sì.
Senz’altro scarsa cura nel discutere la questione in modo approfondito.

Eugen Galasso

Pubblicato il 30 May, 2012
Categoria: Testi

Ramificazione del potere psichiatrico – Eugen Galasso


Da sempre, potremmo dire da quando esiste la psichiatria, sappiamo che essa corrisponde al potere psichiatrico, a un dominio duro, diffuso, di controllo onnivoro.  Ora, con alcune realtà associative, come IDEA (acronimo di Istituto per la ricerca e la prevenzione della Depressione e dell’Ansia, ma, data la lunghezza, solo l’acronimo si ricorda, anche perché corrisponde a un lemma particolarmente significativo, tanto da essere emblematico), non a caso istituzione, certo “scientifica” (ma non è scienza neutrale, lo sappiamo), con a capo (direzione scientifica) il prof.Giovanni Battista Cassano, che i poteri accreditati (anche quello mediatico…) considerano lo “specialista principe” in questioni di depressione e ansia…che non a caso “cura” a base di elettroshock (nei casi “più gravi”, Cassano dixit) e di psicofarmaci (nei casi “meno gravi”). Ma quali i compiti di IDEA, che poi sono anche i suoi “progetti”? Sic et simpliciter la “prevenzione e la cura”. Ossia “colpirne uno, per educarne cento”, per usare un’orribile espressione politica: la prevenzione psichatrica (non medica, attenzione!) vuole reprimere comportamenti, idee “non confacenti”, ricorrendo poi anche alla “cura”, alla terapia, che il lettore sa già (cfr.sopra) in  cosa consiste.  Chi si azzarda a dire cose “strane”, ad agire come “non si deve”, verrà redarguito, poi punito, dove la repressione poliziesca, in certi casi, può essere prodromica, per es., a un TSO… Quale novità, però, di IDEA? La sua ramificazione.  I centri sono nelle città grandi, in quelle medie e piccole, nei paesi, in singole realtà locali e la “pubblicità” (ma le virgolette sono di troppo, in quanto è pubblicità vera e propria) avviene con volantini sugli autobus (ormai un “non luogo”, per citare Marc Augé, ossia un luogo spersonalizzato, disumanizzato, nel quale non ci si parla se non per scusarsi per eventuali urti, collisioni tra passeggeri-automi) e altrove. Con l’invito a sostenere “un’IDEA” (da notare il rilievo anche grafico, pericolosamente efficace) attraverso il 5X 1000 nella dichiarazione dei redditi…  Ha ragione ancora una volta Giorgio Antonucci: le persone non sono neppure più libere di essere tristi, sconsolate, di piangere etc. C’è il rischio che vengano “beccate” da chi vuol classificarle come “depresse” (e il femminile non è casuale, oggetto di “IDEA” sono soprattutto donne, come rileva una lettura neppure troppo attenta dei link presenti nel sito) e…psichiatrizzate.

Eugen Galasso

Pubblicato il 27 May, 2012
Categoria: Testi

Le coazioni che fanno star male – Eugen Galasso


Da sempre l’imposizione di un sistema di valori obbliga le persone (non dirò “condiziona” perché vorrebbe dire cedere al ricatto del comportamentismo/behaviorismo, orientamento psicologico che in varie sue forme rischia di far in modo che le persone credano necessario comportarsi conformemente a precisi dettami imposti) ad agire in conformità a principi imposti. Recentemente leggevo la pubblicità per un lodevole centro per la difesa dell’omosessualità: “diversamente normali”, dove il concetto di normalità viene quantomeno proposto come necessario, dove sappiamo che “normalità” e “norma” richiamano modelli di comportamento precisi quanto pericolosi (durante il nazismo e i fascismi, i comunismi autoritari era alternativamente proibito, essere comunisti, socialisti, di confessioni religiose non “ammesse”, ovvero conservatori, credenti in qualche confessione religiosa etc.; anche le “democrazie”, però, comportano ancora asprezze autoritarie, spesso mascherate). Oggi, nel bailamme valoriale proposto, rimangono però coazioni neppure nascoste che si impongono su modelli di comportamento ma anche di appartenenza e credenza.  

Eugen Galasso

Pubblicato il 23 May, 2012
Categoria: Testi

Il cuore e la mente – Fidenza 26-27 maggio 2012

I° Festival dell’Anima



http://www.psicofestival.org/

Pubblicato il 21 May, 2012
Categoria: Notizie

Seminario – Disegno Onirico – 19/20 maggio 2012


“Volete conoscere e soprattutto conoscervi divertendovi? Provate con il disegno onirico, dove in gruppo si impara e ci si diverte, riscoprendo anche il piacere dell’espressione grafica”.



E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

…Siete invitati/e a sognare ad occhi aperti ma senza dormire. Modalità creativa per conoscersi, conoscere aspetti “curiosi” della propria personalità, anche divertendosi.
Oltre che a interpretare, almeno a grandi linee, i disegni onirici, e proprio attreverso questa interpretazione, con il disegno onirico si impara a conoscersi, non razionalmente, ma nell’interezza della nostra person…alità, quindi nelle componenti emotive, sentimentali, nella trama di ricordi e pulsioni. Stare con gli altri nel gruppo implica la possibilità di conoscere anche gli altri, proprio anche confrontandosi con una situazione in cui ognuno supporta gli altri, li aiuta magari anche non rendendosene conto.

Termine iscrizione:16 maggio 2012
Iscrizione: centrorelazioniumane@gmail.com
cell: 339 3040009

Approfondimenti: http://centro-relazioni-umane.antipsichiatria-bologna.net/2011/06/06/il-disegno-onirico-seminario-eugen-galasso/

Centro Di Relazioni Umane – Bologna

Pubblicato il 10 May, 2012
Categoria: Immagini, Notizie

Cervello-mente-spirito e chimica – Eugen Galasso


Così scrive “Zefiro” (brutta abitudine di certi blogger ma anche autori di lettere alle riviste e ai giornali, l’anonimato, ma …glissons…é solo un’abitudine, diciamo così…), in risposta al saggio di Olivier Appaix, “Florissant marché des “désordres psychologiques””, in “Le Monde Diplomatique” di dicembre 2011, che avevamo commentato a suo tempo. Ecco il testo: “Appaix presenta una critica salutare, ma, ahimè svalorizzata da una punta di irrazionalità che lo conduce a gettare il bambino con l’acqua sporca, dichiarando che la terapia chimica delle malattie mentali sarebbe inefficace e pericolosa…Forse si riferisce (fa riferimento) alla concezione di Robert Whitaker, giornalista americano per il quale una malattia mentale non è una malattia cerebrale – non essendo il mentale (o lo spirito) organico né biologico?   Dove si torna all’idea mistica di uno spirito immateriale, parcella divina disincarnata.  Lo psichismo non sarebbe, allora, un’attività cerebrale, ma una proprietà dell’anima; quest’ultima, poi, sarebbe composta di una sostanza senza rapporto con la materia che possiamo conoscere. Con questa visione obsoleta di uno spirito etereo è impossibile, per ex., spiegare come il mercurio provochi una demenza. La chimica ha tutto a che vedere con il mentale, il che spiega l’efficacia (e i pericoli) delle sostanze psicotrope” (da “Le Monde Diplomatique”, Mars 2012, p.2). Ho tradotto molto letteralmente, per non tradire troppo l’originale, molto semplice, come si vede.  Per “Zefiro” (cfr.sopra) è un dato di fatto che la chimica influenzi il mentale, dove non spiega la differenza, anzi tout court identifica mentale, anima e spirito, concetti che, pur essendo ipotetici, sono altro rispetto alla materialità del muscolo cervello.  L’estensore della lettera dà per acquisito a priori che esistano “malattie mentali”, da curare, pur se (bontà sua…) arriva a riconoscere che le sostanze “psicotrope” possono comportare rischi e pericoli… La tesi di Whitaker, sia detto per inciso, è più “prudente” (troppo, diremmo noi del “Centro”, giustamente), insistendo “prudentemente” su danni degli psicofarmaci, ma non erode il concetto stesso di “malattia mentale”;
Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 23 April, 2012
Categoria: Testi

L’elettroshock al ragazzo autistico: il processo che scuote l’America –


I poteri così vogliono dominare anime e corpi. Il controllo sociale si esplica in forme terribili, con pochissime pause di”tolleranza”solo apparente. Eccone una dimostrazione

VIDEO mostrato al processo: http://video.corriere.it/elettroshock-ragazzo-autistico-caso-che-scuote-america/660789e8-8887-11e1-989c-fd70877d52ac

Pubblicato il 18 April, 2012
Categoria: Notizie

Psicofarmaci e le cosidette malattie mentali – Eugen Galasso


Così scrive “Zefiro” (brutta abitudine di certi blogger ma anche autori di lettere alle riviste e ai giornali, l’anonimato, ma …glissons… é solo un’abitudine, diciamo così…), in risposta al saggio di Olivier Appaix, “Florissant marché des”désordres psychologiques””, in “Le Monde Diplomatique” di dicembre 2011, che avevamo commentato a suo tempo. Ecco il testo: “Appaix presenta una critica salutare, ma, ahimè svalorizzata da una punta di irrazionalità che lo conduce a gettare il bambino con l’acqua sporca, dichiarando che la terapia chimica delle malattie mentali sarebbe inefficace e pericolosa…Forse si riferisce (fa riferimento) alla concezione di Robert Whitaker, giornalista americano per il quale una malattia mentale non è una malattia cerebrale – non essendo il mentale (o lo spirito) organico né biologico?  Dove si torna all’idea mistica di uno spirito immateriale, parcella divina disincarnata.  Lo psichismo non sarebbe, allora, un’attività cerebrale, ma una proprietà dell’anima; quest’ultima, poi, sarebbe composta di una sostanza senza rapporto con la materia che possiamo conoscere. Con questa visione obsoleta di uno spirito etereo è impossibile, per ex., spiegare come il mercurio provochi una demenza. La chimica ha tutto a che vedere con il mentale, il che spiega l’efficacia (e i pericoli) delle sostanze psicotrope” (da”Le Monde Diplomatique”, Mars 2012, p.2). Ho tradotto molto letteralmente, per non tradire troppo l’originale, molto semplice, come si vede.  Per “Zefiro” (cfr.sopra) è un dato di fatto che la chimica influenzi il mentale, dove non spiega la differenza, anzi tout court identifica mentale, anima e spirito, concetti che, pur essendo ipotetici, sono altro rispetto alla materialità del muscolo cervello.  L’estensore della lettera dà per acquisito a priori che esistano “malattie mentali”, da curare, pur se (bontà sua…) arriva a riconoscere che le sostanze “psicotrope” possono comportare rischi e pericoli… La tesi di Whitaker, sia detto per inciso, è più “prudente” (troppo, diremmo noi del “Centro”, giustamente), insistendo “prudentemente” su danni degli psicofarmaci, ma non erode il concetto stesso di “malattia mentale”; il fatto è che “Zefiro” (ma tanti altri, psichiatri e loro adepti, dove non sappiamo dove collocare l'”amico”) accetta come un a priori, come dà per acquisita la psichiatria dei Gall, dei Lombroso, quella “frenologia” portata avanti fino all’oggi, che vede dappertutto spiritualisti e mistici di ritorno, se non identificano il cervello con la mente, la mente, mentre tutto il resto (magari invece le tesi fondamentali di Giorgio Antonucci e di altri) sarebbero “fumisterie mistiche”. Un meccanicismo ottocentesco ributatto in pieno post-modern, ma che, chiaramente, fa comodo ai super-interessi di case farmaceutiche, psichiatri vari etc….

Eugen Galasso

Pubblicato il 10 April, 2012
Categoria: Testi

Gassman attore e martire della depressione – Eugen Galasso –


N.B:Il titolo è nato mutuandolo da “Saint Genet comédien et martyr” (Saint Genet commediante e martire) di Jean Paul Sartre (Paris, Gallimard, 1952, 1988).

Di Vittorio Gassman è nota la “depressione”, che gli causò notoriamente alcuni ricoveri a Pisa, presso la Clinica Psichiatrica dell’Ospedale “Santa Chiara” di Pisa, diretta da Giovan Battista Cassano. Sono noti quelli degli anni Novanta, ma è quasi certo che ve ne siano stati altri, precedenti. Gassman ha sempre dichiarato “fedeltà e ammirazione” (riassumo, ovviamente) all’opera del prof. Cassano, sostenitore del carattere organico della depressione,  ma come  sia arrivato a tale ammirazione non lo sappiamo. In un personaggio teatrale, “Kean” (testo di Alexandre Dumas, rivisto da Jean- Paul Sartre), che Gassman diresse e interpretò negli anni Cinquanta , l’attore e regista teatrale e cinematografico si era identificato con Edmund Kean, rendendone i “cambi d’umore”, per dirla meccenicisticamente e comunque in modo meramente descrittivo. Il “Kean” di Gassman è alternativamente euforico e triste, malinconico, fino alla disperazione, per poi tornare a una condizione di maggiore “interazione” con il mondo, di “serenità” (la messa in scena teatrale è del 1956, il film ricavatone, che è solo teatrale, è del 1956). In due film diversi, nei quali era presente solo come attore, Gassman torna al tema: in “La pecora nera” di Luciano Salce, 1968 e con “Anima persa” di Dino Risi, 1977. Nel primo c’è il gioco dei “Menecmi”, ossia un fratello ministro-serio, compassato, posato, nell’altro ancora due fratelli, ma in versione “dark”, il serio e compassato nobile e il fratello entomologo “pazzo”. Nonostante il gioco sia comico nel primo film, il fratello “serio” finisce in un manicomio “old style”, nella versione  thriller-drammatica del secondo film, invece, il tema dell’implosione della personalità è presente, quasi rasentando una situazione “schizo”, à la Deleuze-Guattari (cfr.almeno “L’Anti-Edipo”(1))  . Tentativi di mettere in scena la “follia”, pur se con diverse modalità (cfr.sopra) oppure altro-volontà di giocare con la propria supposta “malattia”? Difficile dirlo, certo è che una lettura “psichiatrizzante” delle cose non ci servirà a nulla. Il rispetto per il maestro (anche “genio e sregolatezza” come nel suo “Kean”) Gassman non ci consente di parlare di “autoinganno”, ma senz’altro il consiglio di qualcuno o il condizionamento di un trend culturale lo ha spinto a fidarsi del “luminare”, senza interrogarsi meglio sui risvolti della cosa.  Se guardiamo alle definizioni di “depressione”, troviamo che si inizi a categorizzare, distinguendo tra “episodi leggeri di depressione” (F32.0), “episodi di depressione di media gravità” (F32.1), “episodi di depressione gravi senza sintomi psicotici” (F 32.2),  “episodi di depressione gravi con sintomi psicotici” (F 32.3) (2),  dove comunque si rilevano complessivamente “perdita di interesse oppure perdita di gioia per attività normalmente piacevoli”(3), “notevole perdita di appetito”, perdita di peso”,  “rilevante perdita della libido”,  “ridotta capacità di concentrazione e di attenzione”,  “ridotta autostima e fiducia in sé”,  “negativismo e pessimismo verso il futuro”,  “pensieri suicidari”(4).  Dove ognuno di questi elementi potrebbe essere invece riferito, chiaramente, a malattie vere e proprie (di carattere fisico, però) o ad altro (protesta consapevole verso il mondo, l’ “esterno”, un quadro socio-culturale intollerabile, protesta sorda ma comunque motivata), non a un quadro psico-clinico che la psichiatria deve pur identificare per poter esistere, eternandosi, ri-costituendosi sempre quale potere.  Non si prende neppure in considerazione che le cose siano e stiano come le vede per es. Giorgio Antonucci nel suo “Pensieri sul suicidio”(5), cioè che le riflessioni sul suicidio, come quelle sul dolore e sulla sofferenza siano in realtà assolutamente inefficaci, auto-consolatorie, imponendo una forma di arbitrario controllo sociale per impedire che vi siano dei “pericolosi sovvertitori”. Ora, forse, il fortissimo (in ogni accezione del termine) Vittorio Gassman ad un certo punto ha creduto più “facile” e “comodo” soccombere a un sistema, a un tipo di diagnosi-terapia (per ovvi motivi di “deontologia ” e “privacy”non li conosciamo, ovviamente, quasi certamente a Gassman Cassano non avrà “somministrato” l’elettroshock…). Ipotesi, certo, ma probabili: Gassman se non suicidato dalla società (come in una bella opera di Antonin Artaud su Van Gogh…)(6), vittima del fatto di aver assorbito teorie -“sirene” della cultura dominante.

(1)G.Deleuze-F.Guattari, L’Anti-Edipo, trad.it., Milano, Feltrinelli, 1972, 2002
(2)ICD 10. Parte quinta. Classificazione internazionale dei disturbi psichici, 1993, 1999. I paragrafi sono quelli indicati. In italiano ediz.Roma, Zecca dello Stato, 2001
(3)ibidem
(4)ibidem
(5)G. Antonucci, Milano, Eleuthera, 1996 e 2004.

Eugen Galasso

Pubblicato il 3 April, 2012
Categoria: Testi

Sulla pena di morte in Giappone e il silenzio di Mario Monti – Eugen Galasso


“Spero di sbagliare ma non mi risulta che il presidente del consiglio prof. Monti, in visita in Giappone, abbia protestato per le tre esecuzioni di ieri.
Forse questo è un tema che non compete ad un governo tecnico.
Claudio Giusti”, 30 marzo 2012, e-mail

Claudio Giusti: Membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulla Legalità e i Diritti, Claudio Giusti ha avuto il privilegio e l’onore di partecipare al primo congresso della sezione italiana di Amnesty International ed è stato uno dei fondatori della World Coalition Against The Death Penalty.

Nobilissima, questa segnalazione, importante quanto sicuramente “silenziata” dai media di “regime”, di Claudio Giusti, sul silenzio del presidente Monti, di cui chi scrive non ha alcuna considerazione positiva (non sono “comunista”, almeno non nell’accezione di Marco Rizzo, che parlava del “governo più a destra nella storia della  Repubblica”, ma condivido il giudizio), anche per aver reso Ministro della Difesa (Guerra?) un ammiraglio e dei diplomatici rispettivamente Ministro e Sottosegretario agli Esteri, aspetto un po’ trascurato, nella critica al governo, dove i provvedimenti economico-sociali tengono, forse giustamente, “banco”. Ora, che purtroppo la pena di morte, oltre che in molte “stelle” degli States, in Cina, Corea del Nord, Arabia Saudita etc, sia un fatto in Giappone è noto, dipendente anche e soprattutto dall’orientamento imperialista e per nulla democratico (salvo la democrazia formale, quella delle elezioni) del paese “banzai”, dei “Samurai”, con punte non a caso apprezzate in Europa e States da chi è “alla destra del padre”. Che il “governo tecnico” non s’immischi è ancora una volta un fatto, non casuale (credo e temo), dove non vorrei dilungarmi oltre, perché il giudizio lapidario quanto efficacissimo di Giusti mi sembra “della giusta misura”. Almeno  da Camus in poi (metà Novecento) gli appelli contro la pena di morte rimangono inascoltati. Anche questo non è un caso.

Eugen Galasso

Pubblicato il 31 March, 2012
Categoria: Notizie

Centro di Relazioni Umane (Bologna) — Maria Rosaria d’Oronzo