180 una riforma incompiuta – Convegno “Comitato dei cittadini per i diritti umani”
Pubblicato il 24 October, 2022
Categoria: Notizie
Pubblicato il 24 October, 2022
Categoria: Notizie
L’appello di solidarietà per Yaska dal min 38
Video: https://www.youtube.com/watch?v=cJYlh5prEaM
Pubblicato il 23 October, 2022
Categoria: Notizie
20 ANNI DI MASTER
in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi
(metodo Stefania Guerra Lisi, dal 1970)
con il Dipartimento di Studi Letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università di Tor Vergata ROMA.
una tavola rotonda ricca di contenuti professionali in vari ambiti pedagogico-terapeuti con la partecipazione di ospiti importanti ed in fine con un “Happening Sinestesico” dipingendo la musica in improvvisazione!!!??????
Non puoi mancare!!
PARTECIPAZIONE LIBERA!!!!
20 ANNI DI MASTER
in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi
(metodo Stefania Guerra Lisi, dal 1970)
con il Dipartimento di Studi Letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università di Tor Vergata ROMA.
una tavola rotonda ricca di contenuti professionali in vari ambiti pedagogico-terapeuti con la partecipazione di ospiti importanti ed in fine con un “Happening Sinestesico” dipingendo la musica in improvvisazione!!!??????
Non puoi mancare!!
PARTECIPAZIONE LIBERA!!!!
Per scoprire di più sulla disciplina:
? https://www.disciplinaglobalitadeilinguaggi.it/
Pubblicato il 8 October, 2022
Categoria: Notizie
Maxwell Jones (1907-1990), psichiatra nato in Sudafrica ma poi vissuto quasi sempre nel Regno Unito, studiando in Scozia, all’universita’ di Edimburgo e poi negli States, dove si trova a collaborare con un esperto di chimica (enzimi, soprattutto) e un biologo, ma ne esce con la convinzione che la farmacologia non serva a curare i “disturbi del comportamento” (proprio lui che aveva scritto un brillante studio sugli effetti dei carboidrati sui neurotrasmettitori). Torna in Inghilterra e fonda le “comunità terapeutiche”, fondate soprattutto sulla discussione, il confronto tra “pazienti”, l’uso dello psicodramma e di film soprattutto “didattici”, ma contemporaneamente all’opera di Jones, che in qualche modo e’ scarsamente influenzato dalle teorie di Roland Laing e David Cooper,tra l’altro più giovani di lui di circa un ventennio, Charles Dederich (1913-1997), ex-“alcolista anonimo” nordamericano fonda a Santa Monica Synanon, organizzazione (“chiesa” come la definiscono alcuni) di recupero di tossicodipendenti, fondata su una introduzione decisamente autoritaria, che poi tende a divenire una “comunità terapeutica”, anche se sempre in un’alternanza tra autoritarismo e libertà dell'”aderente più che “partecipante”. Su entrambe le esperienze si esprime, in un articolo su “Domani” del 1 ottobre 2022, in un lungo articolo incentrato sulla questione della droga e del perché tuttora si muoia per l’abuso di droga. Tornando al nocciolo della questione, ossia alle due esperienze citate, “open doors” in Gran Bretagna e Synanon negli Stetes, tra loro molto diverse, rimane da dire che una radicale messa in discussione della psichiatria in esse non si trova, mentre e’ ben chiara nell’opera di Thomas Szasz e in quella di Giorgio Antonucci. Eugen Galasso
Pubblicato il 3 October, 2022
Categoria: Notizie
Antoine Fratini, psicoanalista junghiano (Parma)
Daniel Sibony, psicoanalista lacaniano (Parigi )
Giovanni Alotta, psicoanalista freudiano (Trieste)
Giorgio Risari, filosofo esperto di E. Fromm ( Brescia )
Maria D’Oronzo, direttrice del Centro di Relazioni Umane ( Bologna)
Sabato 22 ottobre 2022 – ore 10/18
Grand Hotel Regina – Sala Convegni Largo Roma 3 –
Salsomaggiore Terme – PR
Pubblicato il 12 September, 2022
Categoria: Notizie
Un ringraziamento a Marina De Rose per l’invito al webinar da lei organizzato di oggi, 21 giugno 2022.
Marina De Rose:
CON L’ASSOCIAZIONE ““Diritti alla follia”: e L’INTERVISTA a Michele Capano e Cristina Paderi. SONO LIETA DI AVERE CON NOI ANCHE LA DSSA Maria D’oronzo, psicoterapeuta, assistente del dr Antonucci, fondatrice del “Centro di Relazioni umane”con sede a Bologna. Waiting room con Maria Brogno ore 21.10. Anthea Group Srl.Per partecipare su zoom clicca qui: https://us02web.zoom.us/j/88375521539?fbclid=IwAR2fW7ut8jpZi9iNjYq7WH95TODx2k8FeA0JUmAJ01r6F-qIZ-CcBi_pJmA#success
Pubblicato il 21 June, 2022
Categoria: Notizie
Campagna Provocatoria di Umanità
ideazione e direzione artistico-pedagogico Tyna Maria
Incontro di sensibilizzazione sociale al tema della disposofobia
Pubblicato il 20 June, 2022
Categoria: Notizie
La 18° puntata di “Diritto fragile” dell’associazione Radicale “Diritti alla follia” affronta l’annosa questione della psicanalisi in Italia con Antoine Fratini e Maria D’Oronzo
VIDEO
Pubblicato il 24 November, 2021
Categoria: Presentazione
https://www.youtube.com/watch?v=WDj2JkZ2Ags
Presentazione del sito dell’archivio di Giorgio Antonucci al IV Congresso dell’associazione radicade “Diritti alla Follia”, il 14 novembre 2021 a Roma.
Il sito raccoglie tutto il materiale cartaceo, foto e media lasciato da Giorgio Antonucci a Maria D’Oronzo e ad alcuni amici e collaboratori: il materiale più delicato come i suoi taccuini, con la trascrizione di Maria D’oronzo; i ritagli di giornali raccolti dalla moglie Noris Orlandi; le foto del reparto di cui era primario l’Autogesito di Massimo Golfieri; le videoregistrazioni conservate da Giovanni Angioli (coordinatore infermiere del reparto Autogestito) e da Gerardo Musca. La programmazione del sito è stata possibile da Mara Ceschini e Paola Torsello. Progetto editoriale di Massimo Paolini.
Pubblicato il 22 November, 2021
Categoria: Notizie, Presentazione
Presentazione al Congresso dell’Associazione Radicale “Diritti alla Follia” – Un’altra “salute mentale” –
14 nobembre 2021, ore 10
Meeting Center, Largo dello Scautismo 1, Roma
https://www.radioradicale.it/scheda/652426/iv-congresso-dellassociazione-radicale-diritti-alla-follia-prima-sessione-unaltra
Presentazione del sito d’archivio di Giorgio Antonucci durante la cerimonia del
“Premio Giorgio Antonucci” 2021,
21 novembre ore 15,30
Auditoriun al Duomo
via de’Cerretani 54/r, Firenze,
VIDEO
https://www.ccdu.org/comunicati/premio-giorgio-antonucci-2021?fbclid=IwAR0RmXDb0bgLirZLa5_xl33arxtsxJkF2riLhsa9ibuiU1zprJ5J-m4zN-s
Pubblicato il 10 November, 2021
Categoria: Notizie