“Così mi girarono e mi legarono come non avevano mai fatto prima. L’uomo di fiducia del direttore mostrò certamente la sua abilità. Avevo cercato di guadagnare quel poco spazio che potevo. Era proprio poco, visto che già da tempo avevo perso la mia carne e i miei muscoli erano ridotti a corde”.
An empty white padded cell in a mental hospital – 3D render
Ora anche i sociologi, come Domenico De Masi, che si dice pentastellato – o comunque – vicino alla sinistra, parlano di “disturbi psichiatrici” a proposito di quanto avvenuto ad Assago come anche per il carabiniere che ha ucciso il suo “superiore”. Il problema, come sa chiunque si confronti con tali questioni, non può ne’ deve essere risolto in modo semplicistico e anzi dichiarazioni rese in TV come quelle di De Masi, (ma anche di altri), telestars, fanno, volontariamente o meno, il gioco di chi vuol tornare tout court ai manicomi criminali e in genere alle strutture manicomiali come erano nei “bei tempi antichi”. “Voci dal sen fuggite” o invece dichiarazioni meditate sortiscono lo stesso effetto e sono da considerare dichiarazioni “reazionarie” rispetto a quanto da decenni si muove per cercare di reagire a una psichiatrizzazione che e’ sempre stata a favore di poteri dittatoriali o apparentemente democratici. “Eugen Galasso“
20 ANNI DI MASTER in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi (metodo Stefania Guerra Lisi, dal 1970) con il Dipartimento di Studi Letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università di Tor Vergata ROMA. una tavola rotonda ricca di contenuti professionali in vari ambiti pedagogico-terapeuti con la partecipazione di ospiti importanti ed in fine con un “Happening Sinestesico” dipingendo la musica in improvvisazione!!!?????? Non puoi mancare!! PARTECIPAZIONE LIBERA!!!!
20 ANNI DI MASTER in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi (metodo Stefania Guerra Lisi, dal 1970) con il Dipartimento di Studi Letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università di Tor Vergata ROMA. una tavola rotonda ricca di contenuti professionali in vari ambiti pedagogico-terapeuti con la partecipazione di ospiti importanti ed in fine con un “Happening Sinestesico” dipingendo la musica in improvvisazione!!!?????? Non puoi mancare!! PARTECIPAZIONE LIBERA!!!!
Per scoprire di più sulla disciplina: ? https://www.disciplinaglobalitadeilinguaggi.it/
Lavori svolti durante “Happening Sinestesico”Il tavolo delle relatrici con la doc Stefania Guerra Lisi
Maxwell Jones (1907-1990), psichiatra nato in Sudafrica ma poi vissuto quasi sempre nel Regno Unito, studiando in Scozia, all’universita’ di Edimburgo e poi negli States, dove si trova a collaborare con un esperto di chimica (enzimi, soprattutto) e un biologo, ma ne esce con la convinzione che la farmacologia non serva a curare i “disturbi del comportamento” (proprio lui che aveva scritto un brillante studio sugli effetti dei carboidrati sui neurotrasmettitori). Torna in Inghilterra e fonda le “comunità terapeutiche”, fondate soprattutto sulla discussione, il confronto tra “pazienti”, l’uso dello psicodramma e di film soprattutto “didattici”, ma contemporaneamente all’opera di Jones, che in qualche modo e’ scarsamente influenzato dalle teorie di Roland Laing e David Cooper,tra l’altro più giovani di lui di circa un ventennio, Charles Dederich (1913-1997), ex-“alcolista anonimo” nordamericano fonda a Santa Monica Synanon, organizzazione (“chiesa” come la definiscono alcuni) di recupero di tossicodipendenti, fondata su una introduzione decisamente autoritaria, che poi tende a divenire una “comunità terapeutica”, anche se sempre in un’alternanza tra autoritarismo e libertà dell'”aderente più che “partecipante”. Su entrambe le esperienze si esprime, in un articolo su “Domani” del 1 ottobre 2022, in un lungo articolo incentrato sulla questione della droga e del perché tuttora si muoia per l’abuso di droga. Tornando al nocciolo della questione, ossia alle due esperienze citate, “open doors” in Gran Bretagna e Synanon negli Stetes, tra loro molto diverse, rimane da dire che una radicale messa in discussione della psichiatria in esse non si trova, mentre e’ ben chiara nell’opera di Thomas Szasz e in quella di Giorgio Antonucci. Eugen Galasso
La 18° puntata di “Diritto fragile” dell’associazione Radicale “Diritti alla follia” affronta l’annosa questione della psicanalisi in Italia con Antoine Fratini e Maria D’Oronzo VIDEO
Pubblicato il 24 November, 2021 Categoria: Presentazione