COTTI: IL RIVOLUZIONARIO CHE HA ABBATTUTO I RECINTI
All’Osservanza dal ’73 all’86
Cotti: il rivoluzionario che ha abbattuto i recinti
Veniva dal reparto agitati cronici del Roncati. Fu come un ciclone nell’istutuzione psichiatrica imolese. E’ stato il teorico italiano del concetto: la pazzia è un’invenzione.
Bologna. Dal 1973 al 1986, nel pieno del fermento della psichiatria, a dirigere l’Osservanza arriva Edelweiss Cotti. Bolognese, classe ’23, arriva a Imola con titoli di alto livello ed una fama di “piantagrane” ottenuta nel 1968 a Cividale del Friuli, quando, dopo appena otto mesi, le autorità, in contrasto con i metodi che applicava insieme ai suoi collaboratori, lo licenziarono. Per rendere esecutiva l’ordinanza inviarono un’intera colonna motorizzata di carabinieri: “Per un attimo pareva che l’Italia avesse dichiarato guerra alla Jugoslavia” ricorda Cotti.
Nello stesso anno esce una sua intervista sul settimanale comunista “Rinascita” del 18 ottobre dal titolo significativo: “La pazzia è un’invenzione”. Infatti, la ventata di novità che percorre la psichiatria italiana, secondo Cotti, nasce insieme e non in conseguenza delle esperienze di Basaglia. La comparsa di due potenti sedativi- il Largartil ed il Prozin, che inibiscono ogni aggressività rendendo la persona letargica, in dosi molto forti portano al limite del coma- fu un passaggio significativo perchè permisero di avviare un dialogo con i pazienti. Ci si accorse che si trattava di persone normali con un problema, la “crisi”, che non veniva risolto da nessun sedativo.
Pubblicato il 11 July, 2008
Categoria: Testi