“Conversando con Lovecraft” Baggiani – Eugen Galasso



Howard Phillps Lovecraft (1890-1937), the lonelyman of Providence (il solitario di Providence), il “terribile” autore del fantastico (leggetelo in un locale almeno un po’ illuminato), con i suoi miti di Ctulhu, le sue saghe infinite e mai concluse (in/finite, appunto, cioè non finite, sempre che il latino sia ancora un riferimento…), la sua anglofilia, il suo razzismo sostanziale, temperato però dal suo matrimonio con un’intellettuale ebrea, tanto che lo scrittore provò orrore di fronte alle prime notizie sui campi di concentramento nazisti, il suo razionalismo positivista che parte soprattutto da Darwin, contrastante solo apparentemente con i “Grandi Antichi” e la mitologia-rigorosamente pagana-dell’autore, rivive in questo libretto di  Leonardo Baggiani, “Conversando con H.P. Lovecraft”, Lucca, Mermaid editore. In meno di 6o pagine, Baggiani, laureato in economia e commercio, pisano (è l’unico neo-scherzo, pur se…), musicista, musicologo, giornalista economico, ci mette di fronte, con un’intervista immaginaria (il genere che in Italia celebrava i suoi fasti con Alberto Arbasino e pochi altri) a una riflessione sul senso delle opere dell’autore, dove, accanto a qualche elemento accennato sopra, alla difficoltà di leggere l’autore senza “occhiali” paralizzanti, ci fa recuperare il piacere del testo, soprattutto senza ricorrere a psichiatrizzazioni indebite, care invece agli idola tribus, per dirla con Bacon, il grande pensatore seicentesco, forse meglio idola vulgi, cioè a dire quelli del “volgo”, degli orecchianti che pretendono di sapere; manca anche il tentativo di posare Lovecraft sul sofà non delle muse ma dello psicoanalista… Meno radicale di Michel Houellebecq, scrittore francese contemporaneo che in “H.P.Lovecraft. Contre le monde, contre la vie”(in italiano Milano, Bompiani 2005) ne fa il corifeo del nichilismo gnostico (appunto contro il mondo e contro la vita, dove bisogna però ricordare che Lovecraft è materialista, cfr.anche sopra), Baggiani è però attratto dal carattere anti-moderno di questo grande autore, dove (senza che il Nostro vi accenni mai) qualcuno ha, forse improvvidamente, perché non ci sono influenze dirette, forse però fecondamente, proposto parallelismi con il grande pensatore e artista italiano di origini spagnole, reazionario-aristocratico,  Julius Evola.

Eugen Galasso

Pubblicato il: 10 May, 2011
Categoria: Notizie

Centro di Relazioni Umane (Bologna) — Maria Rosaria d’Oronzo