Istituto Psicosintesi di Firenze – Riunione: Roberto Assagioli – Giorgio Antonucci
Istituto Psicosintesi di Firenze
Archivio Assagioli – Firenze – anni ‘60
Riunione: Roberto Assagioli – Giorgio Antonucci
Esperienza Spirituale
Cirenei:
A me pare che queste esperienze siano estremamente varie e che ci possono essere delle esperienze di tipo estetico, e di tipo invece di “volontà di potenza”, cioè di risveglio di tendenze diversissime negli esseri umani, che si possono chiamare tutte spirituali: ogni esperienza di potenziamento interiore è spirituale. Quali sono allora le caratteristiche specifiche di un’esperienza che si può chiamare spirituale?
Assagioli:
Qui si entra in un campo un po’ difficile, ma che mi dà l’occasione, pur non essendo d’accordo, di sviluppare un punto molto interessante. Si può dire che ogni manifestazione umana – non spirituale o anche anti-spirituale – non sia che il riflesso, la “de-gradazione” nel senso etimologico, la discesa o la perversione, o distorsione, di qualcosa che in origine è spirituale. Questo schema mi dà il modo di illustrare chiaramente questo concetto. Come abbiamo detto, la nostra realtà, la nostra vera realtà, quello che siamo in spirito e verità, è il nostro Sé spirituale, il nostro Io spirituale, il quale poi è in comunicazione, è una particella della grande Realtà Universale.
Orbene, questo Sé, questo Io spirituale, si proietta, si manifesta e discende – per così dire – nella coscienza personale. E questo punto qui è appunto la sua scintilla, la sua proiezione, l’io personale. Purtroppo avviene questo, che l’io personale non sa o non riconosce la sua origine, non sa che la sua stessa esistenza discende dalla sua origine, e allora si chiude nel guscio della propria personalità egoistica, egocentrica, e questo non è più spirituale perché si trova a un livello del tutto diverso. La volontà di potenza dell’io personale è una vaga eco, un senso di avere in sé dei poteri e delle potenzialità, e l’io cerca di sugli altri e contro gli altri; ma in questo è diventato appunto una perversione, un’inversione della potenza dell’Io spirituale. E così per tutte le altre espressioni. L’amore spirituale, universale, generoso e irradiante del Sé spirituale, diventa ad esempio un amore egoistico, accaparrativo, possessivo, geloso, ecc.; e così per ogni altro aspetto della personalità umana. Quindi potenzialmente e originariamente come senso profondo sono tutte espressioni spirituali, ma nella vita personale, individuale e collettiva, diventano di fatto non-spirituali o anti-spirituali.
Antonucci:
Lei parla spesso di un Sé spirituale e di un ordine universale oggettivo a cui questo Io si riferirebbe, da cui scaturirebbe. Cioè, questo Io spirituale, immutabile, come Lei ha detto anche in una lezione, ha ragion d’essere in un universo oggettivo di carattere divino, in una trascendenza.
Assagioli:
Come ho detto altre volte, il paradosso – che sembra una contraddizione sul piano della logica puramente umana, ma che invece è una meravigliosa realtà – è che il Sé spirituale è allo stesso tempo individuale e universale. E’ individuale in quanto “in-forma” e prevede, o tende a prevedere l’individuo cosciente e non cosciente, è universale in quanto partecipa, emerge o deriva dalla Vita universale, dalla Realtà universale. Non c’è nessuna contraddizione, è un’auto-limitazione, per così dire.
Antonucci:
No, io volevo dire questo, che se una persona ad esempio, dal punto di vista critico filosofico, pone in dubbio l’esistenza di un Sé spirituale e universale…..
Assagioli:
Oh, molti lo negano, o non lo riconoscono, l’uomo normale lo ignora.
Antonucci:
No, non parlo di quelli che lo ignorano o lo negano, porre in dubbio è diverso dal negare, perché io posso negare l’esistenza divina, in questo senso sono sicuro che Dio non esiste, oppure io posso dubitare dell’esistenza divina.
Assagioli:
Ah sì, è una questione diversa, quella negativa, o quella agnostica e dubitativa.
Antonucci:
Ecco, la posizione agnostica toglie completamente le basi a questa distinzione morale che ha fatto Lei, cioè l’io egocentrico, egoista e l’io altruista, hanno un fondamento in questo mondo spirituale. Una volta posto in dubbio questo mondo spirituale, si può ad esempio sostenere – come ha fatto Nietzsche – che la volontà di potenza non vale meno di altri impulsi. Non vorrei che Lei mi fraintenda, personalmente non ho nessuna inclinazione verso quelli che esaltano la volontà di potenza, cerco solo di vedere quali sono le basi oggettive della questione, perché mi interessa dare un fondamento oggettivo alla morale, che possa veramente contrapporla alla volontà di piacere o alla volontà di potenza.
Assagioli:
Anzitutto qui ci vuole una precisazione: fortunatamente non occorre né l’esperienza, né la fede nella Realtà trascendente, in Dio, per avere dei sentimenti e delle spinte morali e un amore altruistico; non occorre. Ci può essere il sentimento altruistico, la spinta all’azione altruistica e l’amore generoso, altruistico, dissociati dalla conoscenza, senza la conoscenza. E difatti ci sono dei positivisti, addirittura degli atei, che hanno appunto una coscienza morale, anzi in un certo senso sono ancora più meritevoli degli altri, perché non hanno l’aiuto di una fede, di una conoscenza. Tutto ciò ci riporta al fatto che fondamentalmente queste cose non sono né teorie, né credenze, né dottrine filosofiche, sono invece esperienze. Quindi l’esperienza spirituale si può avere piena o parziale, si può avere l’esperienza mistica o dell’amore spirituale senza affatto quella della conoscenza; ci sono stati dei santi che non avevano grande intelligenza; si può avere la spinta altruistica, addirittura l’eroismo, la spinta spirituale con una mentalità primitiva e senza nessuna conoscenza o dottrina.
Quindi ciò che a questo livello è sintesi e pienezza, qui invece si dissocia scendendo in vari rivoli, in varie manifestazioni, in varie esperienze parziali. Io ho parlato dell’esperienza spirituale nel suo insieme, e come dice benissimo il prof. Cirenei ci sono svariatissimi tipi di manifestazioni, anche dissociati fra loro, come ho accennato or ora. Oggi ho voluto dare solo una visione panoramica e generale, che inquadra tutte queste differenze, non solo di tipi psicologici ma addirittura individuale; l’esperienza di ognuno in un certo senso è unica, non si ripete, ma sono tutte inquadrate in questa visione panoramica.
Antonucci:
Si, ma il problema qui non è risolto. Quando si tratta di esperienze, di esperienze interiori, uno può avere l’esperienza interiore dominante che è volontà di dominio, o anche odio, o anche furore contro tutti gli altri uomini, come può essere Hitler, un altro può avere invece l’esperienza interiore che è quella del santo, dell’altruista, o dell’asceta. Ora io dico: come si può levare questa soggettività, perché per l’uno l’esperienza della volontà di potenza è l’esperienza essenziale, è la più oggettiva, come per un altro la più oggettiva è l’esperienza della collaborazione umana, dell’amore per gli altri. Ora come si può trovare un criterio che non sia soggettivo, cioè che non si basi soltanto sull’esperienza interiore, ma che sia qualcosa di più razionale, qualcosa per cui il santo possa dire all’uomo della volontà di potenza: “ho ragione io”, o anche il contario.
Assagioli:
Ecco, posso risponderle subito. La soluzione della psicosintesi, ma che non è stata inventata dalla psicosintesi, è un fatto che tante volte si verifica spontaneamente: e cioè la sublimazione. La sublimazione consiste nel risalire dal livello della personalità egoistica verso, e nel caso limite fino all’origine, al Sé spirituale; quindi, né la volontà di potenza, né le altre pulsioni anche istintive vanno né condannate, né represse, ma vanno tutte riportate alla loro origine. E lì l’uomo non perde nulla, anzi guadagna molto; non perde la potenza, che diviene anzi più potente, ma lo diventa a un livello più alto e non più antagonistico, bensì costruttivo.
Cirenei:
Si potrebbe dire forse, non so se dico bene, che fra due uomini che hanno due concezioni contrastanti, quello che ha una concezione superiore è quello che riesce a capire l’altro.
Assagioli:
Benissimo, anzi direi quasi a dominare l’altro, nel senso buono. Quanto poi alle varietà dell’esperienza, c’è questo, che la funzione psicologica dell’intuizione, dell’immedesimazione, di quello che si può chiamare empatia – che si chiama ora in psicologia empatia – che permette una partecipazione all’esperienza altrui, anche senza averla spontaneamente o direttamente, appunto perché tutto potenzialmente, in germe, è in tutti; si tratta solo di latenza o di espressione. L’esperienza altrui può evocare una risonanza in noi, e aprirci la porta a un’esperienza cosimile; da cui appunto l’utilità di questa empatia. Un mezzo semplicissimo per attivarla è la lettura delle biografie dei grandi uomini, dei grandi esseri. Se uno si lascia immedesimare, vi compartecipa, e ciò evoca in lui la sua parte migliore.
Draghi:
Per collegarmi alla prima domanda, questo aggettivo “spirituale” che Lei attribuisce al Sé, lei dice il Sé spirituale, gli attribuisce un aggettivo: ma non possiamo anche attribuirgli l’aggettivo “divino”?
Assagioli:
Se Lei preferisce. Questo dipende dell’esperienza individuale. L’individuo religioso può attribuire a un Sé spirituale anche l’aggettivo divino; l’individuo che non fa un’esperienza religiosa può attribuire a questo Sé spirituale un altro aggettivo, ad esempio trascendente, che può comunque attribuirglielo perché trascende la persona. Mentre in una persona religiosa avrà una “coloritura” religiosa.
Draghi:
Comunque l’aggettivo polivalente è spirituale.
Assagioli:
Precisamente, per questo lo adopero, perché è neutrale, nessuna dottrina, nessuna teologia.
Draghi:
Quindi non c’è bisogno, secondo me, di dover anche ammettere…
Assagioli:
Giustissimo, per questo ho parlato in termini neutrali di realtà trascendente, di intelligenza cosmica, che sono tutti termini neutrali che ognuno può…
Draghi:
Ma per qualcuno può essere indispensabile anche considerarlo divino, perché si distrugge questo Sé se non è divino.
Assagioli:
Questa Realtà universale è un dato di fatto, ognuno può interpretare…
Draghi:
Sì, è un dato di fatto, volevo anche chiedere – così, indipendentemente dalla domanda fatta dal Dottore – se il termine junghiano Selbest è la stessa cosa che intende Lei, o se i termini non si corrispondono perfettamente.
Assagioli:
Ecco, come Lei ha intuito, non si corrispondono perfettamente, per l’atteggiamento direi un po’ diverso. Jung si mantiene in un campo rigidamente empirico, cioè lui parla di stati di coscienza, e il Selbest è uno stato di coscienza, ma non ci dice nulla sulla sua realtà trascendente. In lui direi che la concezione del Sé appare un po’ confusa e non sempre uguale: qualche volta lo chiama un archetipo, qualche volta un simbolo, qualche volta una funzione unificatrice fra conscio e inconscio. Ora tutti questi possono essere qualità o attributi del Sé, ma non sono il Sé, insomma lui non varca quella che in senso filosofico si può chiamare la barriera metafisica o mitologica, lui si attiene all’empirismo, e naturalmente ha il diritto di restare in questo agnosticismo empirico, ma d’altra parte – lo ripeto perché è essenziale – il Sé spirituale non è postulato da un sistema, è un’esperienza vissuta, e chi l’ha avuta non può dubitare della sua essenzialità, non della sua esistenzialità, esperienza, ma della sua essenzialità, cioè realtà per sé stante. Ora, a questo Jung non arriva o non vuole arrivare. Ecco, questa è la distinzione. Mentre al contrario il Frankl ci arriva, il Frankl ammette pienamente quello che chiama la dimensione noetica o mitologica, e quindi il Frankl va ltre Jung in questo senso, mentre Jung ha altre cose che Frankl non ha.
Antonucci:
Io vorrei fare una domanda alla Signora: che cosa intende lei per trascendente, cioè qualcosa che trascende il singolo individuo, che è uguale per tutti gli uomini? O qualcosa che trascende la vita stessa dell’umanità?
Draghi:
Si, questa è la distinzione fra… E’ tanto difficile rispondere sul momento.
Assagioli:
Mi sembra che questo esuli dal nostro campo già abbastanza vasto. Qui non entriamo in questioni né religiose né metafisiche, intese come concezioni: qui ci limitiamo a ciò che è esperienza, ed è già moltissimo.
Antonucci:
Lei dice che il Sé spirituale non ha bisogno di dimostrazioni. Se dice che è indimostrabile allora sono d’accordo, ma se dice che non ha bisogno di dimostrazione è del tutto diverso.
Assagioli:
Questo è ultra-razionale, non è dimostrabile razionalmente, è una di quelle – per ripetere una bella espressione di Bergson – un dato immediato dell’esperienza, della conoscenza. Come le sensazioni: il rosso, il verde, il giallo, non si possono né dimostrare, né trasmettere, sono un dato immediato; così la coscienza morale, così la coscienza estetica, così l’esperienza del Sé, tutti questi sono dati immediati della coscienza, che per chi li ha avuti non hanno bisogno di dimostrazione.
Pubblicato il 28 September, 2016
Categoria: Libri
Pavlov e le emozioni – Eugen Galasso
-Gustave Coubert-
Ivan Petrovic Pavlov (1849-1936), come studioso-pioniere e fondatore del “behaviorismo”, pur se avrebbe aborrito il termine, poi messo in auge da Watson e Thorndike e al di là di come si valuti poi il metodo, che è anche un orientamento , una “scuola” psicologica, fondata sullo schema (per dirla schematicamente) stimolo-risposta-rinforzo, si è cimentato, in un tardo scritto, “Il riflesso condizionato” (1935-cito dall’edizione italiana ne “I riflessi condizionati”, 2006, Roma, Newton Compton), nella tematica che aveva generalmente non affrontato, da fisiologo e neurofisiologo qual era (non psicologo), quella della psiche umana. A parte il fatto che parla della psicologia come “particolare branca della scienza”, condotta a suo parere “per migliaia di anni” (op.cit., p.232), quando invece bisognerebbe chiarire che: A)La psicologia quale scienza a sé stante nasce nell’Ottocento (Franz Gall, Wilhelm Wundt, Pierre Janet, Jean-Martin Charcot, Cesare Lombroso, e l’enumerazione è fatalmente limitata e riduttiva), al massimo troviamo singole intuizioni in autori del 1700 come John Locke, quando distingue, per es., tra qualità primarie (inerenti realmente alla realtà esterna) e secondarie (ossia dipendenti dall’individualità percettiva umana, come il caldo e il freddo, la percezione visiva e auditiva); B) Se parliamo di “psicologia” a colpi di intuizioni asistematiche e “rapsodiche”, ne è disseminata ogni fase delle creazioni culturali umane, scritte e non, dove allora varrebbe la considerazione pavloviana dei “millenni”; C) Pavlov è sostanzialmente convinto che la fisiologia (neurofisiologia, più correttamente) possa porsi come “clavis universalis” della psicologia, cioè risolverne i problemi. Una tendenza “meccanicistica” (Luciano Mecacci , curatore delle opere pavloviane, non sarebbe d’accordo, ma in sostanza si può dire così), che ri-vive oggi, con una strumentazione scientifica e tecnologica ben diversa, negli studi di neuroscienze: una parte dei neuroscienziati è cauta, riconoscendo che molto è ancora da fare-scoprire, altri ritengono che tutto o quasi possa essere spiegato… Per dare solo un’idea del procedimento di Pavlov nello scritto citato, per non dilungare troppo l’argomentazione, egli, distinguendo tra “nevrosi ossessiva” e “paranoia”, afferma che nella seconda: “i gruppi di cellule colpiti saranno quelli preposti alle ricezione delle sensazioni e all’elaborazione dei concetti”, mentre per “stereotipia, perseverazione e iterazione esistono a causa di un’inerzia patologica dei processi eccitatori a livello delle cellule motorie”(cit., p.254). In altri termini: A 1) le definizioni della patologia psichiatrica per Pavlov sono intoccabili, valgono quali postulati a priori, quando da decenni nonpsichiatria , apsichiatria, antipsichiatria (eventualmente con i trattini, se vogliamo e volete…); B1 ) Tutto sarebbe spiegabile in termini meramente biochimici e “organicistici”, pur se…forse, sentimenti e emozioni hanno un loro “specifico” che non è da ricondurre tout court a queste spiegazioni… Certo, Pavlov scriveva quasi un secolo fa, pur se da pioniere, era imbevuto di una cultura e di uno “spirito del tempo” (espressione di cui abuso, lo so, ma scuserete chi trova efficace l’espressione hegeliana per dire di una particolare fase della cultura), mentre chi ancora, come allora Pavlov (che, da non-medico, si limitava a proporre l’elemento chimico in questione quale risolutivo di determinate “patologie”, bisogna precisarlo) cura “paranoia” e “nevrosi ossessiva”, con il bromuro, forse non ha riflettuto, al di là della teoria, neppure sulle conseguenze di certe diagnosi e soprattutto sulle loro implicazioni terapeutiche. Eugen Galasso
Pubblicato il 18 September, 2016
Categoria: Testi
David Lazzaretti: sognatore o visionario? – Eugen Galasso
Nell’edizione dizione di sabato 23 luglio il “Quotidiano Nazionale” pubblica un’intervista a cura di Andrea Spinelli a Simone Cristicchi, intelligente showman, cantautore, attore, autore, regista, che stavolta “riscopre” teatralmente un grande dimenticato-inquietante dell’Ottocento italiano, David Lazzaretti, di Arcidosso (Arcidosso), “Il profeta dell’Amiata” (1834-1878- Lazzaretti muore ucciso da un “regio carabiniere” -un delitto di Stato? La tesi esiste.). Essendomi occupato parecchio di David Lazzaretti, con saggi e interventi vari, avendo avuto contatti (ovviamente da laico. non aderente) con la Chiesa giurisdavidica, ispirata da Lazzaretti, dirò che alcune affermazioni di Cristicchi sono sconcertanti: fatta salva la dinamica di un’intervista , che può dar adito a fretta e confusioni, dirò che Cristicchi, forse nell’entusiasmo per la cosa, afferma perentoriamente e apoditticamente: “Lazzaretti era un pazzo, un eretico, un sognatore. Uno che credeva di poter realizzare sulla terra una società nuova basata sulla pace e la fratellanza universale”. Poi invece parla di un “folle” ideologo di una rivoluzione possibile, perché si sa che “i manicomi traboccano di santi e i calendari sono pieni di visionari”: Se la seconda parte del ragionamento è in gran parte accettabile, da discutere senza critiche sostanziali, in parte “vera”, è la prima parte che è contraddittoria rispetto alla seconda(dove Cristicchi virgoletta “folle”) e in sé: tutti i “pazzi” sarebbero sognatori ed eretici? Ma poi, che cos’è la “pazzia” ? Risparmiando qui una riflessione su questo punto, non sarà invece che i differenti poteri hanno bisogno di emarginare qualcuno gridando al “pazzo”, se non serve più l’argomento religioso e la scomunica al'”eretico”, affermando che qualcuno è “sognatore” o “visionario” se progetta e prospetta realtà sociali e politiche migliori, più vivibili o almeno ritenute tali. Vedremo volentieri “Il secondo figlio di Dio; vita, morte e miracoli di David Lazzaretti”, ossia lo spettacolo di Cristicchi, ma era interessante rilevare qualche aporia nell’approccio dell’artista, che riflette un modo entusiastico e non sempre troppo “scientifico” per rapportarsi a un personaggio e a un tema ancora “scottanti”. Eugen Galasso
Pubblicato il 26 July, 2016
Categoria: Notizie
Mass-media e diffusione geometrica della psichiatria – Eugen Galasso
Se nelle ultime settimane l’OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) insiste, forse su sollecitazione delle case farmaceutiche (honnit soit qui mal y pense, ma….), sulla diffusione “geometrica” della depressione, gli organi di stampa, italiani e mondiali, parlano di “follia” per i casi di cronaca nera. Ora, se l’OMS notoriamente non è molto attendibile (vedasi la polemica sui danni della carne, mai chiarita e i dati, mai comunicati, su altro, come sui danni del caffè e delle bevande calde in genere), il “battage” sui “matti” da parte dei mass-media rispondono ad altrettante sollecitazioni di avvocati (“penalisti”), ma anche di psichiatri, case farmaceutiche. Ma il tutto è anche un’immensa forma di controllo sociale da parte della borghesia e dell’imperante, anzi sempre più potente neoliberismo. Eugen Galasso
Pubblicato il 3 July, 2016
Categoria: Notizie
Maldicenza e stereotipo : Autobiografia – Eugen Galasso
Finora sono sempre partito da definizioni, teorie, linee interpretative etc. , per es.sul concetto di norma e normalità: ora, invece, vorrei parlare della mia esperienza: da sempre timido (introverso, direbbe C.G.Jung) e malaticcio sono stato etichettato come “strano”: grande lettore da sempre, poco aduso a riunioni, feste etc., scarsamente “virile” (le mie esperienze con l’altro sesso sono state timide, riservate, da “imbranato”), non asociale ma poco amante delle “masse”, ascoltatore quasi solipsistico di musica (il sabato pomeriggio lo passavo spesso con un compagno di scuola ad ascoltare Vivaldi, Handel, Bach & Co….quando gli altri sbevazzavano, “rimorchiavano” e ascoltavano rock e havy metal, generi musicali che peraltro frequento anch’io più di quanto molte persone credano…). Non essere macho né virile al 100% induce in sospetto nelle società clerico-machiste, in specie dopo l’annientamento “soft” di ogni speranza di un progetto di società “altra”, che per me è solo il socialismo. Sospetti, pregiudizi, malignità: so di che cosa si parla…dirò così, avendo subito tutto questo (e in parte, un po’ meno, subendolo ancora). Suonavo (da dilettante, beninteso) il piano, leggevo e studiavo: “Ma che animale strano è-chi sarà?” dicevano (e dicono, ritengo), con scherzi d’ogni genere, ritorsioni, tutto un campionario. Il “fisico” è quello che è, con malattie dalla nascita (“tare genetiche”, recitava il positivismo d’antan, passato in scrittori come Ibsen…), debolezza complessiva, dunque…Ho voluto tracciare un po’ un profilo più che autobiografico (lo è anche, certo) emblematico dello stigma che colpisce chi non è “nei ranghi” dell’efficientismo capitalistico-consumistico, di chi si muove “al di fuori”, che rischia sempre di divenire un “drop-out”, condizione cui molte persone vorrebbero ridurre chi, appunto, non “marcia” nella direzione tracciata…dalle “magnifiche sorti e progressive” come giustamente lamentava, più di due secoli fa, il più grande dei “non marcianti”, Giacomo Leopardi…Epoca solo apparentemente “complessa”, la nostra, in cui invece chi “non marcia al passo” viene schiacciato-eliminato-escluso, dunque più che mai, anche se non con un TSO o lo stigma “altro” si esclude chi non risponde a precisi “parametri”, chi non rientra nella “norma” /nelle “norme” (anche il pluralismo è da sempre un fantasma, come noto), deve subire condanne sommarie, magari anche solo (se va bene, però…) quell’arma subdola che è la maldicenza, più difficile (per ragioni di grandezza e dunque di dispersione) nelle città, più facile nei paesi, ma sostanzialmente diffusa dappertutto… Eugen Galasso
Pubblicato il 26 May, 2016
Categoria: Notizie
La mia storia personale – Maria Amato
Desidero incominciare a raccontarvi la mia storia personale, che potete rendere pubblica nei vostri siti del CCDU, e diffonderla ovunque vogliate. Sento il dovere morale di rendere testimonianza per tutte le vittime di questo crimine contro l’umanità di stato che si chiama psichiatria e che non hanno voce. Vittime indifesi che non avranno mai giustizia da parte di nessuno per la distruzione della loro vita. Venti anni fa non volevano farmi uscire dalla psichiatria perché, come mi è stato detto in faccia da un operatore, ero “pericolosa per il sistema” quindi, da eliminare. Come? Con diagnosi psichiatriche. Inserendomi in un sistema di distruzione della mia esistenza. Non dovevo essere più credibile. Dovevo essere malata mentale grave. Avevo capito chi erano, cosa facevano ed i miei studi ed i miei titoli acquisiti, mi avrebbero portata a posizioni di potere e di credibilità, quindi ero pericolosa per il loro sistema. Dovevo essere “curata”. La mia gravissima patologia psichiatrica, di cui non avevo ovviamente per loro: “coscienza di malattia”, oltre ai danni esistenziali che tutte le vittime di violenza familiare come me abbiamo addosso per tutta la vita e che non sono malattie, era ed è la : patologia del dissenso dalla psichiatra. Ossia, quando ho detto che non condividevo i loro metodi e le loro spiegazione e volevo salutare civilmente ed andarmene, consapevole, ormai laureata e praticante procuratore legale (il dramma per gli operatori inizia quando porto la bomboniera di laurea in giurisprudenza) degli effetti dannosi del mio vissuto di violenza ed intendendo risolvere le mie problematiche fuori da qualsiasi ambito medico, non dovevo usciere dal loro sistema di distruzione. Me ne sono accorta ed ho esercitato il diritto di accesso con denuncia penale, poi archiviata. La Magistratura dell’epoca mi ha risposto che non c’era la prova che io ero vittima di violenza, quindi, come si poteva provare il reato di falso ideologico in atto pubblico? Questi assassini criminali di stato sono stati protetti dal sistema per anni. Ed altre argomentazioni, che non ho potuto contrastare perché non avevo soldi, e neppure esperienza per fare opposizione in Cassazione all’Ordinanza di Archiviazione, come tutti i soggetti deboli senza mezzi economici di cui si abusano. Però, mi sono liberata per sempre di questo crimine contro umanità di stato, che crea malati sui soldi pubblici, come con le vittime di violenza, quale sono io, creando degli invalidi a vita e legalizzando la truffa all’I.N.P.S. Togliendo la libertà ed i diritti civili a degli innocenti indifesi, (finché la Magistratura Inquirente non cambia orientamento e persegue gli psichiatri per i reati di falso in atto pubblico. Quando li commettono. Sarebbe una svolta storica. Epocale.) medicalizzando le questioni esistenziali e deresponsabilizzando la società civile. Nei tempi giusti desidero pubblicare quello che mi hanno fatto. A testimonianza di cosa è la psichiatria, un sistema di potere senza fondatezza ne scientifica ne reale ne razionale nell’attuale formulazione, fuori controllo della legalità. Per questo crimine contro l’umanità di stato io avevo “non coscienza di malattia” perché ho rifiutato la psicoterapia, ossia le corbellerie che mi venivano propinate, e dopo il mio “dissenso”, mi hanno dato dei farmaci che mi stavano portando alla morte. Sono viva per miracolo. Venti anni fa esatti. Ho tutto documentato. Mi volevano fare entrare in un circuito dove avrei perso il futuro dei miei studi, credibilità e diritti civili. La mia “non coscienza di malattia” si chiama dissenso dalla psichiatria. Perché come chiaramente scrissi all’epoca e riconfermo “consapevole del mio profondo disagio interiore di vittima di violenza familiare, ho scelto un’altra strada per risolvere le mie problematiche esistenziali.” Ora vengo giudicata persona onesta che manda gli atti alla Procura, un Giudice che ha fatto la rivoluzione, ossia il proprio dovere che tutti i Magistrati dovrebbero fare, ossia quello di segnalare i possibili reati penali da accertare per fare perseguire questi criminali assassini di stato quando li commettono. Ovviamente, la mia nomina a Magistrato Onorario del Consiglio Superiore della Magistratura, e le successive nomine a giudice titolare del ruolo dei miei Presidenti e le mie Sentenze di civile emesse e confermate dalla Corte D’Appello di Messina, hanno “sanato” la mia gravissima patologia mentale quella del dissenso dalla psichiatria, che è diventata espressione della mia libertà di pensiero, tutelata dalla Costituzione della Repubblica Italiana e dovere giuridico di un giudice del lavoro titolare del ruolo, di segnalazioni alla Magistratura Inquirente delle “anomalie” psichiatriche. Ho fatto il mio dovere, sia da privato cittadino che da Giudice. Mi auguro di essere ascoltata e che la Magistratura Italiana muti i suoi orientamenti giurisprudenziali. Sarebbe un segno di grande civiltà giuridica. Una svolta epocale. Ricondurre nella legalità un crimine di stato. Applicando finalmente a questi, fino ad ora, criminali legalizzati, il codice penale ed i reati di falso in atto pubblico. Cosa dovrei dire? “Titolo sanate CSM” patologia mentale quella del dissenso dalla psichiatria. Che genera all’erario un danno di notevoli dimensioni.
Maria Amato, Avvocato, Magistrato Onorario, in funzione di giudice del lavoro titolare del ruolo dall’ottobre 2010.
Pubblicato il 23 April, 2016
Categoria: Notizie
Premio 2015 GIORGIO ANTONUCCI
In onore dei Difensori dei Diritti Umani nel campo della salute mentale
Pubblicato il 19 March, 2016
Categoria: Notizie
Dibattito Giorgio Antonucci e Riccardo D’Este – Giugno 1993
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=0-B9OPD7mdM&feature=share
https://youtu.be/0-B9OPD7mdM
Pubblicato il 7 March, 2016
Categoria: Video
Psichiatri critici sull’uso dei farmaci e perseveranti nelle diagnosi – Eugen Galasso
Su “Ideas”, supplemento domenicale di “EL Paìs”, giornale di prestigio della sinistra “radical chic” (è meglio dire le cose come stanno; idem vale per “Le Monde” e “Repubblica”, che chi scrive sappia, magari anche – con qualche distingue per la “Frenkfurter Allgemeine”, da tempo si è sviluppato un dibattito sulla psichiatria: se domenica 7 febbraio il giornalista USA Robert Whitaker aveva parlato di “crisi della psichiatria” stessa, negando l’origine biologica delle “crisi” che vengono definite come “malattie psichiatriche” e quindi l’efficacia degli psicofarmaci: ma Wihitaker, lungi comunque dal negare tout court la psichiatria, si riferisce alla situazione “gringa”, che separa, anzi dicotomizza il normale dall’anormale, attribuendo i “disturbi minori” agli psicoanalisti, i “gravi” (leggi “pazzi”) all’assistenza pubblica, dunque con bombardamenti di psicofarmaci; la domenica successiva interviene Miguel Gutiérrez Fraile, già Presidente della Società Spagnola e Psichiatria e docente di psichiatria nell’Università dei Paesi Baschi, ribadendo il valore comunque positivo della psichiatria (“Psiquiatrìa sì, naturalmente”, il titolo, affermando il valore positivo anche dell’esperienza USA, con la “psichiatria comunitaria” introdotta da Kennedy, ma poi, venendo in Europa (Spagna), afferma anche che “Finalmente il malato psichiatrico iniziò ad essere trattato come il resto dei pazienti” et similia. Non solo: ribadisce che “Abbiamo l’onore dubbio di essere l’unica specialità medica ad aver un movimento “anti” “. Due assunti-postulati indimostrabili qui: A)che la psichiatria sia effettivamente una scienza; B)che essa sia parte della medicina. Per Giorgio Antonucci, per es. (ma non solo, penso a Thomas Szasz) ciò non è vero. Più critico, poi, MIkel Munzarriz Ferrandis, presidente dell’Associazione Spagnola di Neuropsichiatria, che saluta l’apertura del dibattito e afferma che gli psicofarmaci sono utili come “coadiuvanti”, ma non sono la soluzione. Manuel Desviat, psichiatra ed ex-presidente della citata Associazione Spagnola di Neuropsichiatria, è ancora più critico verso gli psicofarmaci. Un dibattito certamente salutare, importante, ma i termini della questione non si spostano di molto (o per nulla?) se non si mettono in discussione i due postulati citati sopra. Ma forse non si vuole né può fare, vista la rilevanza e potenza degli interessi in campo… Eugen Galasso
Pubblicato il 7 March, 2016
Categoria: Testi
Psichiatria e politica. Una notizia da Imola – Piero Colacicchi
Estratto dal <IL PONTE>
N. 11 – Novembre 1973
Ho cercato la mia libertà
nella libertà di tutti ( Bartolomeo Vanzetti)
Il primo maggio il prof. Edelweiss Cotti diviene direttore incaricato dell’Istituto psichiatrico di Imola dove vengono ricoverati cittadini delle province di Ravenna e Forlì. I ricoverati sono più di 1200. L’istituzione ha tutti i caratteri tipici della violenza psichiatrica e manicomiale.
Cotti uno dei protagonisti della lotta di Cividale del Friuli (1) inizia una decisa ed efficace politica di dimissioni. In agosto viene assunto Giorgio Antonucci, un altro dei medici di Cividale e l’organizzatore delle visite popolari al Manicomio S. Lazzaro di Reggio Emilia (2).
Antonucci, d’accordo con Cotti, decide di iniziare il suo lavoro nel reparto 14 donne “delle agitate”: è ritenuto dai medici dell’istituto il reparto più difficile e più pericoloso, con persone “irrecuperabili”. Il reparto si può definire senza esitazione un modello di ferocia psichiatrica. Le 41 detenute sono paralizzate da quantità grandissime di psicofarmaci di ogni tipo. Sono in gran numero legate ai letti con cinture di contenzione. Le porte sono tutte chiuse. Il personale passa il suo tempo esclusivamente in opera di sorveglianza. Comunque si vogliano considerare queste persone, ci sembra di poter dire che neanche i leoni sono mai stati trattati in questo modo.
Dopo venti giorni dall’arrivo di Antonucci gli psicofarmaci sono stati eliminati quasi del tutto, le donne legate ai letti sono state liberate e i mezzi di contenzione tolti dal reparto. Aperte finalmente le porte, oggi le pazienti sono libere di muoversi nel parco dell’ospedale che non ha mura di recinzione. Il medico e gli infermieri del corrispondente reparto uomini detto “degli agitati” decidono di seguire l’esempio di Antonucci.
L’Istituto psichiatrico , dal momento che sono stati aperti i reparti ritenuti finora i peggiori, sotto la nuova direzione di Cotti è in piena trasformazione.
1) Cfr. Roberto Vigevani, Assalto a Cividale, <Il Ponte> n.9 , settembre 1968.
2) Cfr. G. Antonucci e P. Colacicchi, in <Il Ponte>, n.11, novembre 1970; Comitato popolare di Ramiseto, ib., n. 5-6, 1971: P. Colacicchi e A. Rosselli, ib., n.10, ottobre 1971
Foto: Massimo Golfieri
Pubblicato il 30 January, 2016
Categoria: Testi