Archivio della Categoria: ‘Eventi’

Diritti alla follia – Assemblea costituente

Pubblicato il 18 July, 2018
Categoria: Eventi

“I poveri sono matti” Festival internazionale di canto sociale Corazone





VIDEO:
Basaglia – Antonucci: la differenza di idee e pratiche
Le difficoltà della vita non sono malattie
Si può fare diversamente: che cos’è il Trattamento Sanitario Obbligatorio

Pubblicato il 21 June, 2018
Categoria: Eventi, Notizie, Presentazione, Video

Seminario “Disegno Onirico” con Eugen Galasso






Centro di Relazioni Umane di Bologna organizza: Seminario di “Disegno Onirico” ,
Bologna, sabato 17 e domenica 18 ottobre 2015 “Il disegno onirico consente di esprimersi, senza alcun vincolo di giudizio estetico(“bello” versus “brutto”), di narrarsi ed esprimersi pienamente, con l’accompagnamento di musiche generalmente gradevoli, ma non “invasive”. Tuttavia non solo disegno onirico: la persona può esprimersi anche con la scrittura (diari, racconti, poesie, altre forme espressive e altri generi letterari), con scene teatrali (in questo caso, visto tempi e spazi, solo brevi scene espressive, senza scenografia, oggetti di scena etc., ovviamente), con la musica e il canto (chi vuole, ma ciò vale per la domenica pomeriggio, può portare il proprio strumento “d’affezione”, purché ovviamente piccolo o esprimersi cantando). In altri termini, il disegno onirico diviene prodromico, ossia introduce ad altri linguaggi, altre forme di comunicazione, che dicono di sé e degli altri, dato che si lavora in gruppo. Come sempre vale la consegna di fondo: “Cercare di rispettare le consegne, ma sfruttare tutti i molti spazi di libertà consentiti” e anche “Nulla di quanto si dice o fa nel gruppo può essere comunicato ad extra”. Il disegno onirico (consegne) vale sabato e all’inizio di domenica (fino alle 11 circa), mentre poi c’è spazio libero per quanto la creatività dei/delle partecipanti esprime.
Saremo ospiti in via Boldrini 16, Bologna.
Il seminario è gratuito,
E’ preferita la prenotazione

Pubblicato il 14 October, 2015
Categoria: Eventi

Seminario Disegno Onirico – 18/19 aprile 2015



Centro di Relazioni Umane di Bologna organizza:

“Il disegno onirico consente di esprimersi, senza alcun vincolo di giudizio estetico(“bello” versus “brutto”), di narrarsi ed esprimersi pienamente, con l’accompagnamento di musiche generalmente gradevoli, ma non “invasive”. Tuttavia non solo disegno onirico: la persona può esprimersi anche con la scrittura (diari, racconti, poesie, altre forme espressive e altri generi letterari), con scene teatrali (in questo caso, visto tempi e spazi, solo brevi scene espressive, senza scenografia, oggetti di scena etc., ovviamente), con la musica e il canto (chi vuole, ma ciò vale per la domenica pomeriggio, può portare il proprio strumento “d’affezione”, purché ovviamente piccolo o esprimersi cantando). In altri termini, il disegno onirico diviene prodromico, ossia introduce ad altri linguaggi, altre forme di comunicazione, che dicono di sé e degli altri, dato che si lavora in gruppo. Come sempre vale la consegna di fondo: “Cercare di rispettare le consegne, ma sfruttare tutti i molti spazi di libertà consentiti” e anche “Nulla di quanto si dice o fa nel gruppo può essere comunicato ad extra”. Il disegno onirico (consegne) vale sabato e all’inizio di domenica (fino alle 11 circa), mentre poi c’è spazio libero per quanto la creatività dei/delle partecipanti esprime.

Saremo ospiti da MercanZia Loredana Vitale, Piazza della Mercanzia 2 Bologna.

Pubblicato il 13 April, 2015
Categoria: Eventi

Presentazione documentario “Gli occhi non li vedono” – Maria D’Oronzo

 

Pubblicato il 9 December, 2013
Categoria: Eventi

“Premio Giorgio Antonucci” – Firenze, 30 nov 2013

PREMIO GIORGIO ANTONUCCI

per onorare coloro che si sono distinti con il proprio lavoro e impegno a difesa dei diritti umani nel campo della salute mentale

L’edizione 2013 del “Premio Giorgio Antonucci” si terrà Sabato 30 Novembre a Firenze presso l’ Auditorium del Duomo dalle ore 16.00.
Ritireranno il premio la dottoressa Maria D’Oronzo, la regista Valentina Giovanardi e il pianista Andrea Passigli, per l’impegno nella diffusione del rispetto dei diritti della persona attraverso il loro lavoro.

Il “Premio Giorgio Antonucci” è organizzato dal Comitato Internazionale dei Cittadini per i Diritti Umani, un’organizzazione onluss di volontariato finalizzata ad investigare e denunciare le violazioni psichiatriche dei diritti umani. Ogni anno Giorgio Antonucci seleziona i premiati scegliendo chi, grazie alla propria attività, lotta significativamente per la difesa della dignità umana nel campo della salute mentale.
Giorgio Antonucci, famoso psichiatra, ha lavorato al fianco di Basaglia negli anni ’70 a Gorizia; nel 1973 all’ospedale psichiatrico dell’Osservanza di Imola e in seguito, primario del reparto Autogestito Lolli fino al 1996. Oggi Antonucci prosegue la sua attività culturale e scientifica, continua a diffondere la cultura del rispetto e della libertà delle persone psichiatrizzate anche con eventi come questo.
La prima edizione del 2009 ha visto la premiazione dello scultore Piero Colacicchi docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Partecipò all’organizzazione del laboratorio di scultura e ceramica La Tinaia nell’Ospedale Psichiatrico San Salvi di Firenze nel 1965. La seconda edizione ha premiato il fotografo Massimo Golfieri per aver documentato con immagini suggestive e originali le realtà all’interno delle strutture psichiatriche di Imola dove visse da vicino le varie fasi del percorso di liberazione delle persone internate. Nella scorsa edizione ha ritirato il premio Giovanni Angioli infermiere psichiatrico, poi coordinatore presso il reparto Autogestito Lolli di Imola per 15 anni.
Quest’anno sarà premiata la psicologa Maria D’Oronzo, che dopo aver lavorato nel reparto Autogestito dell’Ospedale psichiatrico Lolli di Imola, si è occupata a Bologna del Telefono Viola. Ha fondato e coordina Il Centro di Relazioni Umane riferito a Edelweiss Cotti, colui che primo in Italia ha negato il significato scientifico della malattia mentale. Il Centro si propone di costruire una cultura di cittadini che non abbiano più bisogno di psichiatri, dà consigli se richiesti, per evitare i ricoveri e liberarsi dagli psicofarmaci. Collabora inoltre con “Giù le mani dai bambini” comitato nazionale per la farmacovigilanza in età pediatrica, nato nel 2004, e con “Perché non accada” campagna socio-culturale nata nel 2006 per modificare “la dilagante ed erronea tendenza a identificare arbitrariamente i comportamenti e le difficoltà umane come malattie o disturbi”
Verrà poi la premiazione della regista Valentina Giovanardi che con i suoi video ha contribuito alla formazione di un pensiero critico contro ogni forma di violenza sulla persona. “Reparto 14“, opera prima del 2005, è un’ intervista a Giorgio Antonucci accompagnata dalla perlustrazione degli edifici ora dismessi del vecchio manicomio di Imola e “Code di Lucertola” del 2008, un documentario-inchiesta sui metodi e gli abusi della psichiatria di oggi.
Infine il “Premio Giorgio Antonucci” sarà assegnato al grande pianista Andrea Passigli, docente di pianoforte al conservatorio di Ferrara, che intervallò la sua attività concertistica in Europa e negli Usa per esibirsi più volte nei reparti delll’ospedale psichiatrico “Osservanza di Imola” nel periodo in cui Edelweiss Cotti era direttore e il Dott. Antonucci era primario.

La serata del 30 Novembre inizierà alle ore 16.00 con il concerto dalle note blues e swing dei Rabarbari trio, seguirà la proiezione del video “Reparto 14” di Valentina Giovanardi e il documentario “Gli occhi non li vedono” di Maria D’Oronzo.
Ci sarà poi la premiazione di Maria D’Oronzo, Valentina Giovanardi e Andrea Passigli.
Dopo le premiazioni seguirà un buffet.

Pubblicato il 22 November, 2013
Categoria: Eventi

Festival Psy – Anima Salso Festival – Associazione Psicoanalisti Europei


“Quale spazio per la soggettività oggi?”
Virtuale VS Reale

9/10 Novembre 2013 – Salsomaggiore Terme


Sabato 9 Novembre

Ore 10 Saluto del sindaco di Salsomaggiore Terme Filippo Fritelli e discorso di apertura degli organizzatori

Convegno dell’Associazione Psicoanalisti Europei

Ore 10,30  “Il mito della malattia mentale e le sue implicazioni” di Giorgio Antonucci, medico, psicoanalista, ex primario dell’ospedale autogestito “Lolli” di Imola. Introduce Maria D’Oronzo, direttrice del Centro di Relazioni Umane di Bologna

Ore 11,30 “Il soggetto come Io e l’Io come soggetto e metafisica dell’essere umano” di Govanni Allotta, filosofo, psicoanalista freudiano, studioso di ebraismo (Trieste)

Ore 14 “Lo spazio e il tempo della parola” di Alessandra Guerra, medico, psicanalista, co-autrice del Manifesto in difesa della Psicoanalisi (Ravenna)
Ore 15 “Il soggetto scacciato dalla chimica” di Jean Luc Maxence, psicoanalista junghiano, scrittore, ex direttore del Centre Didro di Parigi per la cura dei tossicodipendenti

Ore 16 coffee break

Ore 16,30 “L’animismo ritrovato” di Antoine Fratini, psicoanalista, Vice Presidente APE (Bore)

Ore 17,30 “Vedere oltre il mondo visibile: l’enigmatico artista Alberto Spadolini” di Marco Travaglini, giornalista, direttore dell’Atelier Alberto Spadolini di Riccione

Domenica 10 Novembre

Tavola rotonda interdisciplinare

Ore 9 Assemblea Generale (riservata ai soci APE)

Ore 10 Tavola rotonda ”Virtuale VS Reale” con Jean Luc Maxence (scrittore, psicoanalista, ex direttore del Centre Didro di Parigi), Antoine Fratini (psicoanalista, Bore), Giordano Ambiveri (medico, specialista in neurologia, Piacenza), Giovanni Allotta (psicoanalista, studioso di ebraismo, Trieste), Donatella Gorreta (docente di filosofia, redattrice della rivista “La società degli individui”, Parma).

Ore 11,45 Discorso di chiusura degli organizzatori

Abstract: la tecnologia e la chimica, al servizio del dio Economia, sono oggi in grado di annichilare i moti dell’anima fornendo pillole correttive per tutti gli umori e proponendo mondi virtuali laddove il Reale pone problema. Si paventa l’emergere di uno scenario in cui nemmeno il sintomo potrà più dare voce all’anima. Saprà la psicoanalisi, in quanto scienza del soggettivo e unica pratica rimasta ad incentrarsi sull’ascolto e sull’inconscio,  fare fronte a questi cambiamenti epocali?

Sede UniSalso – Viale Indipendenza, 2 – Salsomaggiore Terme
Info:  HYPERLINK “mailto:psy.europeenne@yahoo.fr” psy.europeenne@yahoo.fr – http://psychanalyseeuropeenne.jimdo.com/ – 333/4862950
Psicoanalisi Europea Psychanalyse Européenne
Agenzia di Stampa:  HYPERLINK “http://aepsi.agence-presse.net/” http://aepsi.agence-presse.net/

Pubblicato il 31 October, 2013
Categoria: Eventi

“Disegno onirico” – Presentazione/Conferenza

“Ogni persona, a seconda delle proprie inclinazioni, lavorative e non solo, e di  studio,

di inclinazione personale e altro, può scoprire in sé potenzialità non conosciute. Oltre

ai metodi consueti (studio, concorsi, test attitudinali) ciò può avvenire tramite un

metodo non molto conosciuto o meglio conosciuto solo in certi ambienti che è il disegno onirico.

Contrariamente a quanto si può credere fermandosi all'”etichetta”, non si tratta di analisi dei sogni o del sogno, bensì di un’esperienza che si fa disegnando,

con l’accompagnamento-stimolo (dove questo elemento, quello dell’input, è più forte) di musiche adatta allo scopo, non distraenti né troppo coinvolgenti.

Oltre alla gioia di rimettersi in gioco, come disegnatrici/disegnatori c’è però anche un “second time”, quello dell’analisi, che la persona acquisirà nel corso delle sedute

-in realtà quasi subito, dopo il secondo disegno analizzato, in media –

e che potrà applicare rispetto alle persone con cui si relaziona, a seconda dei diversi ambiti lavorativi.Per non dire delle nuove capacità autoanalitiche che il metodo consente di acquisire.”

Conferenza

Modera: Maria D’Oronzo
Relatore: Eugen Galasso

ore 18.30 Lunedì 7 ottobre 2013
degustazione cibo bio-genuino gratuita
c/o CIRCOLO VIZIOSO, via Nosadella 35/A Bologna

Pubblicato il 1 October, 2013
Categoria: Eventi

Seminario: Disegno onirico – di e con Eugen Galasso

Il “Centro di Relazioni umane” organizza il seminario di Disegno Onirico
ospitato nel giardino al “07 Bologna”.

Non solo il metodo ma l’impianto teorico che funge da back-ground vuole stimolare la creatività, in molte persone sopita per effetto della razionalizzazione eccessiva e della “vergogna” per i propri segni grafici, al tempo stesso il disegno onirico vuole stimolare, tramite il confronto con gli altri, la conoscenza giocosa e non “intellettualistica” di Sé e delle proprie potenzialità. Si disegna senza “pensarci”, seguendo certe indicazioni. Eugen Galasso

 

Sabato 25 dalle 15h30 alle 19h30.

Domenica 26: dalle ore 9h30; segue pausa pranzo; ore 14 fino alle 17

“07Bologna” via Antonio di Vincenzo 7, Bologna

Pubblicato il 20 May, 2013
Categoria: Eventi

“Sulle relazioni umane” – Incontro con la dott Maria D’Oronzo – Thirta

http://www.tirtha.it/
Serata entusiasmante Sabato 18 maggio con REPARTO 14 e l’antipsichiatria del Dott. Antonucci
a partire dalle ore 18,00 con la proiezione del cortometraggio “Reparto 14” (18 min.) vincitore di numerosi premi e testimonianza del lavoro svolto dallo psichiatra Dottor Giorgio Antonucci considerato tra i  massimi esponenti dell’antipsichiatria mondiale, che sarà presente al TIRTHA con la sua collaboratrice Dott.ssa Maria D’Oronzo coordinatrice del Centro di Relazioni Umane di Bologna.
Eccezionalmente sarà presente il gruppo di teatroT.I.L.T. (Trasgressivo Imola Laboratorio teatro)  di Imola che ha lavorato e continua a farlo negli stessi spazi di quel manicomio dov’era il Reparto 14 e dove ha lavorato lo stesso Antonucci, intervistato dagli stessi come fonte dello spettacolo “Voci – Immagini dal manicomio”  di cui oggi vedremo dei frammenti.
-tutti gli eventi sono ad entrata libera-

Il Dott. Antonucci quando nei primi anni ‘60 entrò nell’Ospedale psichiatrico di Imola, volle seguire i casi più estremi allora in ricovero che si trovavano appunto nel Reparto 14. Deciso di risolvere questi casi attraverso il dialogo e la relazione senza l’uso di farmaci, riuscì a ‘’demolire’’ questo reparto del manicomio che era il più spaventoso e pericoloso, dove i pazienti vivevano disumanizzati e torturati, dando loro la possibilità di un recupero e di tornare a vivere, dimostrando quanto le relazioni umane siano fondamentali anche  nelle patologie psichiche.

Alle ore 20,00 seguirà un Buffet e subito dopo frammenti dello spettacolo sopra menzionato.

Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 14 May, 2013
Categoria: Eventi

Centro di Relazioni Umane (Bologna) — Maria Rosaria d’Oronzo