VI Congresso Associazione Radicale “Diritti alla Follia” 2023 – Manicomio all’italiana
Nella giornara di venerdì 1 dicembre, l’intervento della dott. Maria D’Oronzo al 3:16:16 min.
https://www.facebook.com/share/v/6un4KUgmnkVce4pg/
https://www.radioradicale.it/scheda/714502/manicomio-allitaliana-luoghi-e-forme-dellistituzionalizzazione-vi-congresso-nazionale?fbclid=IwAR07mmAkHEMvSVQ4qnZwFay0BVDjv35g10skW32ivyffjPj6GNO15ZMJm8o
Pubblicato il 1 December, 2023
Categoria: Notizie
Psichiatria in televisione – Eugen Galasso
“Sabato mattina, giorno 21 ottobre, RAI 1, si parlava senza alcun contraddittorio, senza alcuna critica o messa in discussione, di “malattie mentali” (sic!). Come se neppure la legge 180 fosse mai passata, come se il concetto fosse comunque dogmaticamente da accettare. Come si parla di scompenso cardiaco, di sinusite o tonsillite, di tumore di qualunque tipo, di enfisema polmonare etc, cosi’ bisognrebbe parlare, secondo i programmisti e gli esperti invitati al programma, anche di “malattia mentale”, dove sovvengono le antiche (ormai) categorie kraepeliniane, come se nel frattempo non fosse successo nulla, né Laing, né Cooper, né lo stesso Basaglia, né Guattari né altri (Vittorino Andreoli, persino), per non dire di Thomas Szasz o Giorgio Antonucci avessero mai proposto relativizzazioni e anzi negazioni del concetto stesso, come se la psicanalisi fosse non diremo un optional ma una sorta di pseudosoluzione a problemi da risolvere solo con l’accetta della psichiatria. Non so (anche perchè non avevo tempo di continuare a seguire la trasmissione) se ciò dipenda dalla nuova programmazione RAI dell’attuale governo Meloni o se sia un semplice “errore di comunicazione”, ma certamente qualcosa non va, se si propongono al “popolo bue” (questo è il target, da sempre, di RAI 1, a quanto e’noto) diagnosi e terapie di “vecchia scuola” per malesseri che non sono curabili con psicofarmaci o peggio….”: Eugen Galasso
Pubblicato il 25 October, 2023
Categoria: Notizie
La congiungivite di Bergonzoni – Eugen Galasso
Decisamente anche l’attore/autore teatrale, ma anche di vari libri Alessandro Bergonzoni è decisamente contrario alla ghettizzazione o comunque alla considerazione “altra” di chi è stato/a ingiustamente etichettato/a come “diverso(a)”, “pazzo(a)” o simili. Frequentatore di manicomi da prima della “famosa legge 180” che avrebbe abolito i manicomi, comunque le strutture chiuse, in quanto andava a trovare un amico considerato “folle”, Bergonzoni afferma invece la necessità di una “congiungivite” (non congiuntivite, che e’ un’affezione oculare), ossia la necessita’ di immedesimarsi nell’altro, di superare lo stacco tra sé e l’altro, mentre nella nostra società domina invece una “pazzia 2 o 3 o 5”, quella di governanti a cui non importa che muoiano in mare tanti migranti di un giudice che stigmatizza qualcuno come “folle” etc. Sostenendo la necessità di superare la mera empatia (“sentire con l’altra persona”) andando invece verso l’immedesimazione, Bergonzoni è sostenitore accanito della non scissione tra i problemi della persona e quelli dell'”altro” (altra), contro lo stigma che condanna qualcuno come “pazzo”, “folle” etc. Con molti funambolismi verbali (ma e’giusto interrogarsi sul linguaggio , sul suo spesso totalmente desemantizzato) e forse conoscendo gli scritti dei grandi antipsichiatri o “non psichiatri” come Laing, Cooper, Szasz, Antonucci, anche dialogo, in una conferenza-spettacolo svoltasi il 10 ottobre, giornata della “salute mentale” insieme con Antonio Vigano’, fondatore e direttore del “Teatro della Ribalta”, dedicato a ogni forma di diversabilità, Bergonzoni, insieme ad altri/e contribuisce a smontare il pregiudizio, duro a morire, relativo a “follia”, “pazzia” etc.. Importante che il “pubblico”, dopo aver riso alle battute del comico, rifletta. Eugen Galasso
Pubblicato il 11 October, 2023
Categoria: Notizie
Intervista a Daniele “Come sono uscito dalla psichiatria” – 132° puntata di “Diritto fragile”
132° Puntata Il Diritto Fragile, con Daniele Chini : “Vi racconto come ho gestito il disturbo bipolare e come nel 2012 sono stato dichiarato guarito pubblicamente ed ora mi faccio normalmente la mia vita come nulla fosse accaduto senza più farmaci e senza più essere seguito da nessuno…”
Video:https://www.youtube.com/watch?v=cKfZ-_qhw3g
Pubblicato il 6 October, 2023
Categoria: Notizie
Convegno Associazione Internazionale di Psicoanalisi Laica – La psicoanalisi al vaglio della post modernità
https://psychanalyselaique.wordpress.com/
Programma
Ore 10 Antoine Fratini. Introduzione. Perdita d’identità culturale e tribalizzazione
Ore 10,30 Giorgio Risari: L’uomo postmoderno virtuale secondo Erich Fromm e Rainer Funk
Ore 11 Giovanni Allotta: Transumanismo e distopia: sfide alla cultura psicoanalitica classica
Ore 11,30 Enrica Giannelli: Sogni, simboli e poesia: l’anima di una psicoanalista alla Luce dell’empatia nel contesto della postmodernità
Ore 12,30 Pausa pranzo
Ore 15 Roland Gori: Le pratiche psicoanalitiche sono ancora possibili ogg? (on line)
Ore 16 Laurence Gozlan: Il perverso narcisista da Racamier alla società postmoderna
Ore 16,45 Maria D’Oronzo: Il pregiudizio psichiatrico tra identità e diagnosi
Ore 17,15 Daniel Sibony: Il concetto di “entre-deux” sessuale (on line)
Ore 18,15 Sorpresa artistica
Ore 18,30 Saluti
In collaborazione con l’Associazione Sinestesia tra le Arti dello stilista Igam Ussaro e della pittrice Cristina Servini l’AIPL ha indetto un laboratorio sulla cura di sé attraverso il vestirsi intitolato “L’abito fa il monaco”. Previste testimonianze pubbliche e sfilate di moda dei partecipanti a Salsomaggiore Terme in data ancora da fissare, corrente 2023.
https://www.youtube.com/watch?v=SCOp20cqoy0
https://www.youtube.com/@associazioneinternazionale2004
Pubblicato il 30 September, 2023
Categoria: Eventi
Sulla psichiatrizzazione – Eugen Galasso
Che vari eventi teatrali e parateatrali in varie realtà’ italiane (e non, certo) siano dedicate alle emozioni appare certamente positivo, specie se pensiamo alla pessima gestione di determinate emozioni (ma diremmo meglio “pulsioni”), in molti casi, che inducono soprattutto , anzi quasi unicamente maschi alla violenza carnale. Che questo, dunque avvenga ha un senso e va bene; meno bene che tali conferenze, pre-spettacolari o meglio prodromiche a forme di “spettacolazione” (variamente esplicantesi) siano tenute unicamente o quasi unicamente da psichiatri insospettisce, quando notoriamente l’ambito che le studia è la psicologia (eventualmente anche la sociologia e l’antropologia culturale, per spiegare le diverse manifestazioni delle emozioni nelle diverse culture mondiali) e non la psichiatria, dove tale ambito “scientifico” specifico è ancora rivolto alle forme definite “patologiche” e come tali da “gestire”-“curare”, dove la terapia e’ spesso ancora sempre e solo quella tradizionale, dagli psicofarmaci alla terapia elettroconvulsivante, leggi elettroshock. Che tale fatto si leghi, in Italia, alla proposta di leggi miranti tout court alla castrazione chimica invece che alla dura quanto necessaria punizione, finalizzata però alla “rieducazione” per chi compie atti di violenza carnale esprime ancora una volta un ‘impostazione repressiva e non rieducativa, dove tale “rieducazione” (che si dovrebbe attuare dove non ci sia stata previamente un’opera “educativa”, dove cioè siano state carenti o comunque fallimentari le agenzie educative, come la famiglia e la scuola, ma anche le “moderne agenzie educative” (ossia i mass-media) dovrebbe sconcertare e indurre a controproposte che abbiano un senso come anche la possibilità di essere approvate e messe in pratica.
Eugen Galasso
Pubblicato il 14 September, 2023
Categoria: Eventi
“LA STASI CHE MUOVE- storie di donne caregiver” Dibattito
Sabato, 16 settembre 2023
“LA STASI CHE MUOVE- storie di donne caregiver”
è un evento di sensibilizzazione sul ruolo della donna negli ambiti della cura, un evento-dibattito contenitore di numerose testimonianze di donne caregiver e professionisti nell’abito della cura.
A seguire, Concerto di Coralità Emozionale a cura di Tyna Maria e la Compagnia Corale Just,
RELATORI:
“Dal grembo materno al grembo sociale nella Globalità dei Linguaggi”
Stefania Guerra Lisi ideatrice del metodo MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi
“Caregiver, attore invisibile
Misure di sostegno al lavoro di assistenza”
Gianluca Marasco consulente per la progettazione sociale
“Se la malattia può essere rara, l’uomo è addirittura unico”
Paola Greco Ass. Sono Libero di Amare odv moglie caregiver di Francesco Sala, affetto da S.L.A. (sclerosi laterale amiotrofica)
“L’Amore è l’atrofia dell’odio”
Annamaria Maci madre caregiver del piccolo Francescoaffetto da D.M.D. (distrofia muscolare di Duchenne)
“Le sopravvissute: il riscatto delle donne abusate”
Monica Antonia Agrosi Ass. La Girandola odv
“Donne caregiver: i loro bisogni, il nostro ascolto”
Tonia Erriquez Ass. Angeli di Quartiere Lecce odv
“Se mi aiuti, apriamo un varco” – storie d’accumulo seriale
Tyna Maria Ass. JUST – Accademia di Coralità Emozionale e Scienze Umane aps ideatrice progetto Ri-Fiutami, sorella di Nicola Galileo, affetto da uremia terminale e accumulo seriale
“Le relazioni significative nel percorso di cura”
Maria D’Oronzo
Psicologa, Centro Relazioni Umane – Bologna
Scopri di più sull’evento!
https://www.ri-fiutami.net/eventi
Ti aspettiamo!
Pubblicato il 11 September, 2023
Categoria: Eventi
A partire da Balzac – Eugen Galasso
“Voyage de Paris a ‘Yava” è una novella del grande Honore de Balzac (1799-1850) e non fa parte delle sue opere più famose, raccolte in “La comedie humaine” , ma certo contiene una proposizione fondamentale: “Un’ idea fissa è un bene o un male? Non so dire. Alcune ci portano dei sistemi politici (nuovi) o dei monumenti letterari, altre ci conducono a Charenton” (era il manicomio di Parigi, nel 1700-1800, ci fu rinchiuso De Sade, che la rivoluzione francese non sapeva più dove mettere… e il marchese rivoluzionario vi organizzava rappresentazioni teatrali con i detenuti, quando lo “psicodramma” di Jakob Levy Moreno e di altri, non esisteva neppure come idea…e.g.). Detto questo, bisogna ricordare che le utopie sono sempre state condannate (grandi idee, appunto) che Savonarola, Bruno, Vanini sono finiti sul rogo, che il mistico Meister Eckhart, sacerdote medievale, ha scampato per un pelo la condanna dell’inquisizione e che il poeta Ezra Pound è finito per anni in manicomio nei “democratici” United States of America per aver sostenuto idee assimilate al fascismo, in realtà impregnate di ideali nobili quali la lotta all’usura e alla povertà che, a parte l’autoinganno dello stesso Pound, che esaltava Mussolini, sono semmai ideali di cristiani, comunisti, anarchici e altri… Meditavamo questa frase di Balzac citata all’inizio… Oggi il manicomio, in forma più o meno velata, esiste ancora in tutto il mondo e vi finiscono anche e soprattutto persone “scomode”, non omologate al modello sociale esistente e dominante.
Eugen Galasso
Autismo e Art Ribelle nella Globalità dei Linguaggi – Convegno – Dalle Arti all’Art Ribelli
MOSTRA APERTA 13 e 14 GIUGNO 2023
13 GIUGNO 2023
Ore 9:00 – 17:00
CONVEGNO
RELATORI
– Prof. Sabina Antonietta Savagnone
– Presidente dell’Arpa (Ass. Ricerca Psicosi Autismo)
– Prof. Stefania Guerra Lisi Ideatrice e Caposcuola del Metodo della MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi (UPMAT)
– Dott.ssa Francesca Alisi, Direttore UOSD Residenzialità e Sostegno all’Abitare
– Prof. Luigi Vittorio Berliri, Presidente “Casa al Plurale”
– Prof. Paolo Vittoria, Pedagogia generale e sociale
– Dott Giulia Biancardi, dott. Pasquale Biancardi,
dott. Maurizio di Gennaro: “Centro MaMu Arte e Cura nella Globalità dei Linguaggi” Napoli
– Dr.ssa Silvia Bracci, Direttore Sanitario Distretto 13, ASL Roma 1
– Prof. Rossana Buono, docente di Storia dell’Arte Contemporanea Università di Tor Vergata Roma
– Prof. Donatella Caramia, Neuroscienziata, Direttrice Master MusicArTerapia GdL, Università di Tor Vergata Roma
– Prof. Arianna Romani, Dott.ssa in Biopedagogia e Neuromusicologia
– Prof. Ilaria Ceccarelli Presidente Commissione Servizi Sociali Municipio XIV
– Dott.ssa Maria Rosaria D’Oronzo, Psicologa “Centro di Relazioni Umane”, Bologna
– Dr. Giuseppe Galdi, Psichiatra ASL RM 3
– Prof. Anna Onelli, Dirigente Scolastico
– Dr.ssa Marta Piccioli, Responsabile Centro per le epilessie RM3
– Maria Romano, Assessora alla Famiglia e Politiche Sociali III municipio
– Prof. Paolo Vittoria, docente di Pedagogia Speciale, Università Federico II Napoli.
14 GIUGNO 2023
Ore 9:30 – 17:00
Tesimonianze applicative
pedagogico-terapeutiche
nella Globalità dei Linguaggi
>Artisti Partecipanti
Tyna Maria, improvvisazioni corali e Gospel d’integrazione sociale.
Florinda Nardi, Letteratura italiana, Università di Tor Vergata Roma.
Christian Antaridi, Antonella Brindisi, Anna dell’Agata, Iolanda di Domenico, Ilaria Galiotto, Giorgio Guidi, Mario Martini, Alessandra Mesiano, Stefania Picca, Isabella Nunù Raimondi.
Ragazzi dell’Accademia di ArtRiBel.
Ragazzi dell’ASAD di Perugia con Fulvio Mecci e la MAT Donatella Floridi.
Ragazzi del Punto Blu di Roma.
Giovani talenti del Liceo Artistico Ripetta Roma, con Rosi Giordano e Suor Maria Rita.
Bambini di Asili Nido e Scuola Infanzia.
MusicArTerapeuti AIMAT del Polo Territoriale Centro
Pubblicato il 10 June, 2023
Categoria: Eventi