Recensione: Foucault in California, Simeon Wade – di Eugen Galasso
Pubblicato il 1 April, 2023
Categoria: Notizie
Pubblicato il 1 April, 2023
Categoria: Notizie
Il testo si commenta da solo, ma certo, si tratta di un attacco assolutamente in linea con le volonta ‘repressive’ del nuovo esecutivo, tra l’altro con un attacco senza alcuna remora, chiaramente forte di protezione politica assicurata a priori, nel senso dell'”ordine” ad ogni costo, naturalmente tenendo conto del fatto che le persone colpite anche da interventi come questo sono “socialmente svantaggiate”, anzi diciamo pure la parola expressis verbis, proletari e proletarie. Il progetto di chi scrive testi simili e ‘ispirato’ a “loi et ordre”, “ley y orden”, “law and order”, “Ordnung und Gesetz”, senza minimamente tener conto delle persone come tali. Espressioni come “apodittico”, “sognatori” etc. sono un chiaro segno rivelatore e retaggio culturale della psichiatria repressiva e di chi, invece sogna il ritorno tout court ai “manicomi criminali” senza se e senza ma, invero mai aboliti, come sappiamo, veramente ma solo “addolciti”. Eugen Galasso
ps: riferimento al post di P.Cendon dal titolo “L’ART. 12 DELLA CONVENZIONE ONU 2006 SULLA DISABILITÀ C’ENTRA FINO A UN CERTO PUNTO CON L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – PAOLO CENDON”
Pubblicato il 16 November, 2022
Categoria: Testi
Cagliari 10-13 Novembre 2022
Il V Congresso dell’associazione radicale ‘Diritti alla Follia’
si terrà a Cagliari dal 10 al 13 novembre
presso il Polo Bibliotecario di Via Falzarego 35.
Sarà possibile seguire il Congresso in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione https://www.facebook.com/DirittiallaFollia
e sul sito https://www.radioradicale.it/
Per informazioni: dirittiallafollia@gmail.com
Pubblicato il 4 November, 2022
Categoria: Notizie
Ora anche i sociologi, come Domenico De Masi, che si dice pentastellato – o comunque – vicino alla sinistra, parlano di “disturbi psichiatrici” a proposito di quanto avvenuto ad Assago come anche per il carabiniere che ha ucciso il suo “superiore”. Il problema, come sa chiunque si confronti con tali questioni, non può ne’ deve essere risolto in modo semplicistico e anzi dichiarazioni rese in TV come quelle di De Masi, (ma anche di altri), telestars, fanno, volontariamente o meno, il gioco di chi vuol tornare tout court ai manicomi criminali e in genere alle strutture manicomiali come erano nei “bei tempi antichi”. “Voci dal sen fuggite” o invece dichiarazioni meditate sortiscono lo stesso effetto e sono da considerare dichiarazioni “reazionarie” rispetto a quanto da decenni si muove per cercare di reagire a una psichiatrizzazione che e’ sempre stata a favore di poteri dittatoriali o apparentemente democratici. “Eugen Galasso“
Pubblicato il 3 November, 2022
Categoria: Notizie
Pubblicato il 24 October, 2022
Categoria: Notizie
L’appello di solidarietà per Yaska dal min 38
Video: https://www.youtube.com/watch?v=cJYlh5prEaM
Pubblicato il 23 October, 2022
Categoria: Notizie
20 ANNI DI MASTER
in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi
(metodo Stefania Guerra Lisi, dal 1970)
con il Dipartimento di Studi Letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università di Tor Vergata ROMA.
una tavola rotonda ricca di contenuti professionali in vari ambiti pedagogico-terapeuti con la partecipazione di ospiti importanti ed in fine con un “Happening Sinestesico” dipingendo la musica in improvvisazione!!!??????
Non puoi mancare!!
PARTECIPAZIONE LIBERA!!!!
20 ANNI DI MASTER
in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi
(metodo Stefania Guerra Lisi, dal 1970)
con il Dipartimento di Studi Letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università di Tor Vergata ROMA.
una tavola rotonda ricca di contenuti professionali in vari ambiti pedagogico-terapeuti con la partecipazione di ospiti importanti ed in fine con un “Happening Sinestesico” dipingendo la musica in improvvisazione!!!??????
Non puoi mancare!!
PARTECIPAZIONE LIBERA!!!!
Per scoprire di più sulla disciplina:
? https://www.disciplinaglobalitadeilinguaggi.it/
Pubblicato il 8 October, 2022
Categoria: Notizie
Maxwell Jones (1907-1990), psichiatra nato in Sudafrica ma poi vissuto quasi sempre nel Regno Unito, studiando in Scozia, all’universita’ di Edimburgo e poi negli States, dove si trova a collaborare con un esperto di chimica (enzimi, soprattutto) e un biologo, ma ne esce con la convinzione che la farmacologia non serva a curare i “disturbi del comportamento” (proprio lui che aveva scritto un brillante studio sugli effetti dei carboidrati sui neurotrasmettitori). Torna in Inghilterra e fonda le “comunità terapeutiche”, fondate soprattutto sulla discussione, il confronto tra “pazienti”, l’uso dello psicodramma e di film soprattutto “didattici”, ma contemporaneamente all’opera di Jones, che in qualche modo e’ scarsamente influenzato dalle teorie di Roland Laing e David Cooper,tra l’altro più giovani di lui di circa un ventennio, Charles Dederich (1913-1997), ex-“alcolista anonimo” nordamericano fonda a Santa Monica Synanon, organizzazione (“chiesa” come la definiscono alcuni) di recupero di tossicodipendenti, fondata su una introduzione decisamente autoritaria, che poi tende a divenire una “comunità terapeutica”, anche se sempre in un’alternanza tra autoritarismo e libertà dell'”aderente più che “partecipante”. Su entrambe le esperienze si esprime, in un articolo su “Domani” del 1 ottobre 2022, in un lungo articolo incentrato sulla questione della droga e del perché tuttora si muoia per l’abuso di droga. Tornando al nocciolo della questione, ossia alle due esperienze citate, “open doors” in Gran Bretagna e Synanon negli Stetes, tra loro molto diverse, rimane da dire che una radicale messa in discussione della psichiatria in esse non si trova, mentre e’ ben chiara nell’opera di Thomas Szasz e in quella di Giorgio Antonucci. Eugen Galasso
Pubblicato il 3 October, 2022
Categoria: Notizie
Antoine Fratini, psicoanalista junghiano (Parma)
Daniel Sibony, psicoanalista lacaniano (Parigi )
Giovanni Alotta, psicoanalista freudiano (Trieste)
Giorgio Risari, filosofo esperto di E. Fromm ( Brescia )
Maria D’Oronzo, direttrice del Centro di Relazioni Umane ( Bologna)
Sabato 22 ottobre 2022 – ore 10/18
Grand Hotel Regina – Sala Convegni Largo Roma 3 –
Salsomaggiore Terme – PR
Pubblicato il 12 September, 2022
Categoria: Notizie
Un ringraziamento a Marina De Rose per l’invito al webinar da lei organizzato di oggi, 21 giugno 2022.
Marina De Rose:
CON L’ASSOCIAZIONE ““Diritti alla follia”: e L’INTERVISTA a Michele Capano e Cristina Paderi. SONO LIETA DI AVERE CON NOI ANCHE LA DSSA Maria D’oronzo, psicoterapeuta, assistente del dr Antonucci, fondatrice del “Centro di Relazioni umane”con sede a Bologna. Waiting room con Maria Brogno ore 21.10. Anthea Group Srl.Per partecipare su zoom clicca qui: https://us02web.zoom.us/j/88375521539?fbclid=IwAR2fW7ut8jpZi9iNjYq7WH95TODx2k8FeA0JUmAJ01r6F-qIZ-CcBi_pJmA#success
Pubblicato il 21 June, 2022
Categoria: Notizie