Considerazioni sul “senso-complesso di colpa” – Eugen Galasso




David Oakill


Un’argomentazione di Giorgio Antonucci mi ha sempre creato problemi: la sua negazione del concetto, che psicanalisi (anche non di osservanza freudiana) ma anche psicologia tout court ormai accettano. Non l’accetta, ora credo di aver capito che cosa intendesse, in quanto condizionamento culturale, induzione a colpevolizzarsi, data dal contesto, non qualcosa di immanente alla psiche del singolo. Può essere, ovviamente, che mi sbagli (nei suoi testi il dottor Antonucci non svolge in extenso l’argomentazione, probabilmente presupponendola), ma credo proprio che sia questo il senso della sua riflessione, mirante a liberare chi è sanzionato dalla società e dalla cultura quale “folle” (quando va “bene”) o “pazzo/a” quando cultura e società sono più rozze e crudeli… Proporre il dialogo, la conversazione (socratica) al posto della contenzione, magari apparentemente “soft” vuol dire liberare quanto alla persona (o individuo, non è il caso di “sofisteggiare” su una parola) viene imposto, in maniera più o meno “surrettizia”, in realtà molto cogente. E Antonucci era molto attento a non demistificare un senso (o complesso) di colpa che rischiava di tornare fuori con inaudita violenza, anche da quando Freud l’aveva ristretto nell’ambito , anzi nel recesso più oscuro del Superego.    Eugen Galasso

Pubblicato il 17 May, 2019
Categoria: Immagini

Ricordo di Gino Stefani






Gino Stefani e Stefania Guerra Lisi hanno fondato il metodo Globalità dei Linguaggi in MusicArTerapia, di cui Giorgio Antonucci era orgoglioso di far parte del comitato scientifico. Giorgio Antonucci ha dato testimonianza a Stefania Guerra Lisi e al metodo Globalità dei Linguaggi con il “Premio Giorgio Antonucci, per i difensori dei diritti umani”.


Ciao Gino





Anni fa ebbi l’opportunità di incontrarlo, purtroppo non di conoscerlo, durante la festa conclusiva del master di MusicArTerapia a Roma, specializzazione conseguita da mia figlia. Nel suo corso lui insisteva su due figure preminenti del novecento musicale: Luciano Berio, di cui fu amico per tutta la vita, e John Coltrane. Fatto questo che lo portava con curiosità e simpatia ad indagare sul motivo (religioso o musicale ?) del nome (Naima) di mia figlia.


Oggi solo Il Giornale della Musica lo ricorda con le parole di Jacopo Tomatis:

Era entrato in coma qualche giorno fa, Gino Stefani, ed è morto ieri (7 aprile) a 89 anni, a Roma.


Musicista (era diplomato in composizione, polifonia vocale e clarinetto) e musicologo, semiologo della musica e tra i fondatori della disciplina in Italia, Stefani è stato un protagonista – spesso in disparte – del secondo Novecento musicale italiano; un modello di intellettuale civile, impegnato ma allo stesso tempo lontano dal “mainstream” politico (e, in fondo, anche musicologico).


Nato nel 1929, dopo la guerra Stefani comincia presto a suonare il clarinetto in numerosi complessi, e nel 1948 è a fianco di Giorgio Gaslini, con cui incide alcuni dischi pionieristici per gli sviluppi del jazz italiano. Negli anni successivi diventa anche autore di canzoni (per esempio per Nicola Arigliano e Joe Sentieri).


Nel 1977 Stefani entra al DAMS di Bologna, dove rimane fino al 2001. La sua disciplina è la semiologia della musica, che lui stesso contribuisce ad affermare, soprattutto in Italia. Il suo modello della «competenza musicale», delineato nei primi anni ottanta, rimane ancora oggi grandemente efficace e influente, e contribuisce a fare di Stefani anche uno dei pionieri dei popular music studies in Italia.


Si dedica in seguito anche alla musicoterapia, e dal 2002 è Roma, dove coordina il Master in MusicArTerapia a Tor Vergata, collaborando soprattutto con Stefania Guerra Lisi (sua compagna).


Il suo magistero – per i molti suoi allievi – rimane un modello di impegno civile e apertura mentale, per la comprensione del mondo in cui viviamo, attraverso il suono.


Link:

https://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Stefani


https://www.giornaledellamusica.it/news/addio-gino-stefani


https://traccedijazz.com/2019/04/08/ciao-gino/?fbclid=IwAR0KRl0JNfvINGbM2KbBcpMj1M2gDzSHJDaPl5wKj4XQF-fW_8FxrKjAfh8

Pubblicato il 12 April, 2019
Categoria: Notizie

Un ricordo di Giorgio Antonucci – RadioOndaRossa – Maria D’Oronzo e Massimo Paolini

AUDIO
https://www.ondarossa.info/newsredazione/2017/11/ricordo-giorgio-antonucci




Pubblicato il 27 November, 2017
Categoria: Notizie

La proposta di riforma del T.S.O. dei Radicali Italiani – Interventi del dott Giorgio Antonucci e dott Maria D’Oronzo








Il quadro giuridico internazionale, le esperienze italiane, le strade da percorrere.


http://www.radioradicale.it/scheda/515624/il-diritto-della-follia-il-trattamento-psichiatrico-involontario-in-ambito-penale-e

Pubblicato il 26 July, 2017
Categoria: Notizie

Il lavoro di Reggio Emilia.

Di Giorgio Antonucci.


La prima volta che arrivai in città (siamo nel 1970) lasciai la macchina per proseguire a piedi fino alla sede dei Centri di Igiene Mentale, ma al ritorno non ricordavo dove l’avevo lasciata e faticai a ritrovarla.
Quel giorno ero venuto da Firenze soltanto per vedere.
Mi aveva invitato Giovanni Jervis a lavorare con lui a Reggio Emilia, dove lui era stato chiamato a dirigere i nuovi servizi psichiatrici della provincia, con lo scopo di evitare per quanto possibile i ricoveri in manicomio intervenendo con nuovi criteri, e con una diversa concezione dei nostri compiti e delle nostre responsabilità di fronte ai cittadini.
Dovevamo aiutare le persone a vivere senza separarle dal loro ambiente e senza sottoporle a interventi di coercizione.
Superare il manicomio significa smettere di ricoverare.
Jervis mi aveva scelto perché aveva visto come nel 1969 avevo impostato il mio lavoro nell’Istituto psichiatrico di Gorizia diretto da Franco Basaglia, dove ero stato incaricato di occuparmi dei reparti di “osservazione donne”. Per me quello di Gorizia era stato un periodo breve ma ricco di significato e di interessanti e utili esperienze.
Jervis e io avevamo avuto anche moltissime discussioni e divergenze ma ci eravamo intesi lo stesso.
Ci sembrava che lo scopo fosse il medesimo. Una divergenza che si sarebbe riproposta anche a Reggio era che Jervis praticava l’uso dell’elettrochoc mentre io ero decisamente contrario tanto che a Gorizia lo avevo tolto dai reparti delle donne dove si usava ancora mentre era stato tolto dai reparti degli uomini allora diretti da Domenico Casagrande.
Jervis sosteneva anche l’utilità della lobotomia specialmente per le persone con stati ossessivi di difficile controllo come mi disse una sera a Gorizia mentre ero a cena a casa sua.
A Gorizia c’era la convivenza di grandi novità e di antiche tradizioni, come è logico aspettarsi dove è arrivato un rivoluzionario che si dibatte dentro le trappole del conformismo e le paure dei conservatori.
L’idea del superamento del manicomio era un pensiero di Basaglia e non degli altri medici, i quali si adattavano per adeguarsi, tra molte incertezze e profondissime resistenze.
Avevano dubbi teorici e inefficienze pratiche. Nessuno poi si rendeva conto di quanto lontano portasse questo pensiero e quali potessero essere le conseguenze nel modo di concepire i rapporti umani, e nel modo di affrontare la convivenza sociale.
Jervis era un buon neurologo, ma a mio parere non era adatto a occuparsi dei problemi pratici della psicologia, e non mi sembrava nemmeno interessato e disponibile per avventurarsi ad affrontare e capire le difficoltà esistenziali. Questa storia si sarebbe vista anche a Reggio.
Non si capisce come mai i medici sono chiamati a occuparsi di psicologia.
Anche questo è un vero equivoco da chiarire.
Lasciata Reggio, nel tornare verso la Toscana, vidi per la prima volta il colle di Bismantova, maestoso e triste, come mi sarebbe apparso molte volte in seguito, quando mi occupavo dei paesi di montagna, che fornivano molte persone al manicomio.

Pubblicato il 21 December, 2016
Categoria: Notizie

“Cappelli e serpenti boa” di Giorgio Antonucci– Il Piccolo Principe, una storia a fumetti di Enzo Jannuzzi e Antoine de Saint-Exupéry

Excalibur srl





Nelle prime pagine del Piccolo Principe che Vincenzo Jannuzzi ha riproposto a fumetti, il bambino vede il serpente boa, mentre l’adulto vede il cappello. Si evidenza qui il rapporto che il bambino ha con la fantasia, fintanto che non gliela organizzano e non gliela impediscono.
Fin dall’antichità, il conflitto tra creatività e controlla sociale è una costante. Già nell’Iliade incontriamo personaggi che affermano come a volte, per un istante, si sentono oscurati, come se qualche demone impedisse loro di pensare. Dalla concezione dei demoni che impediscono il pensiero, agli inquisitori, fino ai controlli sociali dell’epoca moderna, l’intelligenza creativa si scontra con le regole autoritarie della società.
Socrate rappresentava la forza creatrice attraverso l’intelligenza e il dialogo, ma lo stato ateniese ne fu impaurito e lo condannò a morte. Socrate, ricchissimo d’immaginazione, cercava di stimolare la gente a ragionare attraverso il dialogo, per raggiungere la conoscenza di se stessi, per ricercare la verità, per arrivare alla sapienza. Fu condannato a morte con l’accusa di corruzione della gioventù. Dal punto di vista di chi lo ha giudicato, dare impulso allo sviluppo del libero pensiero dei giovani era quindi considerato corruzione.
“Noi siam qui ninfe e nel ciel siamo stelle”, scrive Dante (Purgatorio, Canto XXXI, v. 106), che ho sempre citato per la sua indipendenza di pensiero e per la fantasia, era un individualista e riteneva, in un’epoca come quella medievale, che le sue opinioni dovessero essere rispettate sia dal potere temporale, quello di Firenze, sia da quello ecclesiastico di Roma. Basta leggere la Divina Commedia per vedere cosa ha scritto, quando definisce il Vaticano la cloaca del sangue e della puzza e quando mette i papi nell’inferno.
Gli artisti e i pensatori di ogni epoca hanno trovato ostacoli e repressione, con la condanna a morte, con la reclusione e i trattamenti psichiatrici, oppure con l’esclusione. Torquato Tasso è stato rinchiuso nella torre di Sant’Anna, perché il suo modo di pensare era stato ritenuto sospetto. Vincent Van Gogh è stato internato in manicomio, come Antonio Ligabue e Antonin Artaud, che è stato sottoposto all’elettroshock. Charles Baudelaire è stato addirittura interdetto, perché il suo modo di essere e di pensare non corrispondeva alla moralità dei costumi, come la chiama Friedrich Nietzsche, cioè quei costumi che sono stabiliti e imposti con la forza. Ci sono persone che col pensiero sembrano disturbare la tranquillità delle persone perbene, sottomesse al potere costituito.
Ritornando ai giorni nostri, Il Piccolo Principe è un’opera in cui la fantasia prevale su tutto il resto: quello che è simile al reale è scartato, mentre conta quello che è immaginario. Per questo motivo, come pure Alice nel Paese delle Meraviglie o Pinocchio, non possono essere inquadrate; hanno un testo semplice, ma ricco di pensiero, adatto sia ai bambini sia agli adulti. Libri semplicissimi, ma di una ricchezza che non finisce mai: la fantasia. Sono testi che non hanno fine, anche per la figurazione; sono stati, infatti, reinterpretati numerosissime volte.
Il Piccolo Principe fa volare la fantasia: il pilota trascorre la sua vita da solo, senza nessuno con cui parlare, in quanto le persone importanti a cui sottopone il suo disegno vedono solo un cappello – i “grandi” si riferiscono solo alle forme che sono accettate – poi, finalmente, incontra il Piccolo Principe, che gli chiede di disegnare e che capisce i suoi disegni; e, alla fine, il pilota, Antoine de Saint-Exupéry stesso, è scomparso nella vita reale come se facesse parte di questa sua opera.
Anche oggi la fantasia è guardata con sospetto e gli artisti sono sopportati con fastidio. Nel ’68 gli studenti parlavano di fantasia al potere, era un paradosso, una sfida, un modo di dire: la fantasia avrebbe dovuto sovvertire il potere, superarlo, per costruire una società nuova. Tuttavia la fantasia e il pensiero libero, non vanno d’accordo con un sistema che ha bisogno di situazioni prevedibili e controllabili, e vuole mettere limiti precisi. La fantasia, al contrario, non è né prevedibile né controllabile. Questo conflitto, messo in luce dal Piccolo Principe, sta diventando, ora, sempre più pressante, anche perché viviamo in un’epoca in cui la fantasia va scomparendo. Al contrario la fantasia dovrebbe essere presente anche nella politica. Goethe diceva: <io amo chi brama l’impossibile>. Perché chi brama l’impossibile è chi immagina e sogna un mondo nuovo, lavora per una società diversa, vuole fare la rivoluzione per avere una società differente. Ora invece ci si ferma sul dato di fatto, senza andare oltre. Siamo nella civiltà dei supermercati, una civiltà in cui veniamo consumati. I giovani non hanno punti di riferimento e le persone sono scoraggiate, per cui si accetta lo stato delle cose.
L’immaginazione, anche nei regimi per così dire democratici, che sono democratici soltanto in parte, è diventata sempre più estranea ai costumi della nostra società e, anche se a volte viene accettata, è sempre controllata. Lo scontro tra creatività, intelligenza, immaginazione e le regole del sistema che cerca di soffocarli, è presente in tutte le epoche e con metodi diversi a seconda dei tempi, però il conflitto è sempre lo stesso. La qualità particolare del Piccolo Principe è quella di dare un impulso alla riflessione, al pensiero e mettere in luce lo scontro tra l’immaginazione e le organizzazioni del potere, tanto nel XX come nel XXI secolo. Quest’opera, come è stata immaginata da Vincenzo Jannuzzi, ma anche come è stata rivisitata nella traduzione realizzata con Erveda Sansi, è un inno alla poesia. Il lavoro è un trionfo dell’immaginazione, un’esaltazione del libero pensiero non sottomesso contro il conformismo; le persone importanti vedono solo il cappello ma solo chi non è conformista, ci vede altro.


Marzo 2016


Giorgio Antonucci.

Pubblicato il 18 November, 2016
Categoria: Notizie

Dibattito Giorgio Antonucci e Riccardo D’Este – Giugno 1993

 

VIDEO

https://www.youtube.com/watch?v=0-B9OPD7mdM&feature=share
https://youtu.be/0-B9OPD7mdM

 

 

Pubblicato il 7 March, 2016
Categoria: Video

Critica al giudizio psichiatrico – Presentazione per l’editore tedesco – di Giorgio Antonucci

 

Questo libro nasce, come gli altri che ho scritto, da concrete esperienze di lavoro, in rapporto con persone implicate in problemi che di regola vengono giudicati di pertinenza psichiatrica.
I primi anni come medico e psicanalista (avevo frequentato la scuola di Roberto Assagioli) ho lavorato a Firenze e nell’hinterland fiorentino con l’intento particolare di evitare in ogni caso l’intervento autoritario e l’internamento in manicomio o in altri istituti specializzati sia pubblici sia privati, tutti luoghi di distruzione.
Ho operato per evitare i ricoveri anche in situazioni di emergenza come l’alluvione del’66 a Firenze e i terremoti in Sicilia nel’68 e in Irpinia nell’80.
Anzi direi che il filo conduttore della mia attività e del mio pensiero si trovano fin dall’inizio nella radicale opposizione a qualunque internamento comunque motivato o giustificato.
Nei tempi fiorentini dal’63 al’67 ho molte storie in cui ho difeso con successo il diritto di vivere libere di molte persone coinvolte in crisi esistenziali con propositi e tentativi di suicidio.
La tesi del libro è che non vi sono uomini saggi e non saggi, ma esistono individui soggetti e protagonisti di scelte con molte diverse possibilità di esperienza.
Così di fatto il giudizio psichiatrico è del tutto convenzionale e arbitrario è privo di autentico significato conoscitivo, però è tragicamente dannoso come svalutazione sociale e demolizione psicologica di chi si trova costretto a subirlo, trovandosi non capito nelle sue esperienze e motivazioni, e inquadrato come un individuo di scarto.
Il libro si divide in due parti essenziali: una riguarda il mio lavoro e il pensiero critico che ne deriva e che lo sostiene, l’altra si riferisce alle iniziative culturali che gli sono sorte dintorno, in Italia in diverse città da Roma a Firenze a Bologna a Imola a Milano.
Il commento fotografico di Massimo Golfieri segue due linee complementari: da una parte si vedono le strutture carcerarie degli istituti psichiatrici; dall’altra si seguono le vicende della vita sociale e le solitudini della vita metropolitana da cui gli psichiatri, al servizio dell’ordine apparente, selezionano e prelevano le vittime.
Piero Colacicchi e Ivano Prandi nel settimo capitolo forniscono la loro testimonianza sul periodo importante di Reggio Emilia, in cui la popolazione intervenne direttamente impostando il discorso politico della difesa dei diritti del cittadino contro gli arbìtri degli psichiatri – anni 1970-71-72.
Questo aspetto – ancora nel settimo capitolo – è testimoniato pure dal documento del Comitato popolare di Ramiseto dal titolo espressivo ‘Ancora sulle visite al San Lazzaro’ che ricorda gli interventi popolari in manicomio.
Il libro è completato anche da esperienze dirette di persone che sono vissute rinchiuse in istituti per gran parte della loro vita come Giorgio Baldi, o fino alla fine come Mino Balducci, morto suicida in manicomio (capitolo ottavo).
Nell’ultima parte vi sono i documenti di iniziative pratiche come ‘Telefono Viola’ di Roma (ora anche a Bologna e in preparazione pare a Milano) che si occupa di informare i cittadini che lo desiderano sui problemi della psichiatria e sui rischi che si corrono in rapporto alla organizzazione sanitaria italiana; e ‘Spartaco’ di Imola e Bologna, comitato di cittadini attivi per la difesa della salute di fronte alle minacce della medicina ufficiale.
Vi si trattano anche le contraddizioni tra alcune iniziative della magistratura e le regole della legge psichiatrica italiana del maggio 1978 comunemente conosciuta come legge 180.
Si racconta il processo da me subito con l’accusa di ‘abbandono di incapace’ per cui è intervenuto in mia difesa con uno specifico memoriale Thomas Szasz, autore della prefazione del libro.
Il mio lavoro, in tempi successivi, come si narra nei primi sette capitoli del libro, si è svolto – sempre contro corrente – in tutti gli ambiti in cui si ritrova l’attività degli psichiatri con ogni tipo di esperienze, istituzionali e territoriali.
Sono intervenuto anche nelle carceri e nei manicomi giudiziari e ho aiutato ex-internati in carcere a evitare i rischi e i danni dei trattamenti e delle classificazioni psichiatriche.
La proposta del libro è una nuova psicologia che si preoccupi dello studio e dela conoscenza delle differenti e molteplici qualità della nostra specie senza la dizione artificiale e arbitraria tra uomini saggi e uomini folli.

Giorgio Antonucci

Firenze, 23 ottobre 1993

Pubblicato il 28 November, 2015
Categoria: Notizie

LA SCELTA – di Giorgio Antonucci

 

“Vengo dal fiume e porto tutta roba che splende.”
Anacreonte.

La cultura è anche curiosità e spesso, per fortuna, un piacevole divertimento, oltre che uno spasso per oziosi.
Cesare Lombroso trovava che anche le piante carnivore sono un po’ delinquenziali e pazzoidi, tanto che ne trattava accuratamente negli appunti di medicina legale.
Per non parlare degli animali di cui il NOSTRO scrive che il delitto si ritrova “ nelle api, fra le quali vi sono alcune beone e ladre che rubano il miele alle altre e le eccitano a non lavorare; nei cavalli, dei quali alcuni rubano il fieno e non vogliono lavorare; nei cani, prendendo alcuni di essi le abitudini ladre e feroci del lupo”.
Ma gli esempi più importanti sembra che li diano le formiche. Anche loro con problemi di voglia o non voglia di lavorare.
I Greci e i Romani come gli Egizi o i Cinesi per mantenersi gli schiavi sembra avessero bisogno del terrore: per avere persone da sfruttare bisogna usare la frusta e tenere pronta la spada.
Ma la borghesia moderna, di cui i socialisti sovietici sono una variante, ha inventato anche la buona coscienza, quella del brav’uomo laborioso e rispettoso delle autorità, che si sottomette a qualsiasi angheria, pur che venga dall’alto, ed è onesto o assassino a seconda delle direttive di Stato.
Ai tempi di Lombroso l’anarchico era un uomo col cranio deforme, nei prossimi anni avrà un test genetico difettoso, tutto questo per merito della scienza, i cui progressi appaiono senza sosta, per fortuna del genere umano, che è la specie più perfetta.
Come dimostra il principio antropico di cui parlano gli scienziati più di moda.
Ma non è solo il problema di guardarsi dai libertari divenuti ormai più rari degli uccelli del paradiso.
I test genetici serviranno a assicurare i datori di lavoro dalla presenza degli incapaci e degli svogliati.
Il resto deve venire dall’esempio dei migliori, le teste geneticamente ben conformate come Enrico Fermi che è diventato accademico con Mussolini, e che ha costruito la bomba con gli americani, sempre raccomandando ai suoi discepoli di non interessarsi di politica, che è roba da lasciare agli specialisti, perché sanno loro quello che devono fare.
Oppure da Martin Heidegger che appoggiava la politica di Hitler e non ha difeso dalle persecuzioni di Stato il suo maestro Edmund Husserl.
Oppure da Truman la cui coscienza cristiana gli impediva di avere problemi a proposito del doppio genocidio di cui era responsabile.
Andrej Sacharov racconta che in Unione Sovietica nel 1962 fu fucilato un vecchietto per aver fabbricato alcune monete false che aveva seppellito in cortile.
Tutto nel rispetto della legge e nel grembo dello Stato.

“Dove c’è ancora popolo – scriveva Nietzsche in Zarathustra – esso non capisce lo Stato e lo odia come malocchio e peccato contro i costumi e diritto.
Questo segno vi do: ogni popolo parla la sua lingua del bene e del male: il vicino non lo capisce. Si inventò la sua lingua in costumi e diritto.
Ma lo Stato mente in tutte le lingue del bene e del male.”

Per questo io mi permetto di dire, con rispetto parlando, che noi, individui da nulla, geneticamente non controllati, abbiamo la malvagia pretesa di ragionare e di scegliere con la nostra testa da poco, senza rispetto alcuno per la politica dei governi, e per la moralità dei potenti.
Fintanto che non arriverà l’ultimo uomo “che saltella sopra la terra come una pulce”.


Firenze, luglio 1992

Pubblicato il 22 November, 2015
Categoria: Notizie

Né psichiatria né anti-psichiatria – di Giorgio Antonucci

 

Articolo per RIVISTA STOP – Milano





La condizione reale degli ex-internati in manicomio è uno dei delitti dell’epoca che viviamo.
Parliamo dunque dell’opera degli esperti o di quelli che tali vengono considerati, ovvero dei responsabili effettivi di questa storia.
Che succede agli ex-ricoverati?
Dopo averli squalificati e arbitrariamente rinchiusi per anni ora li sbattono fuori senza mezzi per vivere, e li buttano allo sbaraglio, con il pretesto ipocrita di superare il manicomio.
Così nelle strade delle metropoli ci sono, tra gli altri, anche questi sbandati.
E li abbandonano a se stessi, salvo riportarli in clinica appena disturbano qualcuno per finire di annientarli, rimettendoli in strada ormai vuoti e indifesi.
Intanto i Centri di Diagnosi e Cura stanno preparando per il futuro altri smarriti isolati dal mondo.
Il nocciolo dell’equivoco è la distinzione arbitraria tra saggezza e follia, che degrada a malattie di mente i problemi pratici e i problemi psicologici delle persone, invece che affrontarli e risolverli per quello che sono.
Vediamo un esempio concreto.
Una persona che tenta il suicidio per problemi affettivi o problemi economici o familiari o di altra natura, non è un malato da curare, magari con difetti genetici, come pensa la scienza ufficiale, ma è un uomo che ha perso fiducia nella vita e nel suo significato, e ha bisogno di aiuto, di solidarietà, e di grande apporto culturale per ridiscutere tutte le questioni fondamentali.
Invece viene preso per matto e rinchiuso e maltrattato.
E nessuno discute con lui i suoi problemi, che sono anche i problemi nostri e della cultura e della società di cui siamo parte.
Così dopo ha un motivo di più per pensare di uccidersi.
La vera scienza è capire i problemi dell’uomo in tutta la loro complessità e comprendere l’individuo nella sua ricchezza creativa e in tutte le sue contraddizioni, e non considerare alienato chi ha esperienze apparentemente diverse.
Ora quelli che per lungo tempo hanno vissuto rinchiusi e maltrattati nei manicomi hanno bisogno di un efficace aiuto sociale per poter vivere tra gli altri con mezzi pratici sufficienti e con pari diritti e dignità, come del resto previsto dalla Costituzione della Repubblica.
Non possono ne debbono vivere di elemosine o di tolleranza.
Dunque la legge 180 deve essere integrata da adeguati aiuti sociali ai reduci del manicomio, che hanno diritto all’attenzione della società, come ne hanno diritto i reduci di guerra.
In concreto hanno bisogno di soldi per vivere indipendenti, di case da abitare, di centri sociali e culturali come punti di riferimento, e da parte dei cittadini hanno bisogno di stima e di rispetto, come ne ha bisogno ognuno di noi, anche senza aver passato guai così grossi.
Si tratta finalmente di mettersi d’impegno per affrontare questa importante emergenza a vantaggio di tutti i cittadini, e a favore di una cultura più profonda.

Giorgio Antonucci – Primario del Reparto Autogestito dell’ex-Istituto Psichiatrico “Lolli” di Imola

Firenze, 15 marzo 1993


Video:

Giorgio Antonucci-Nè psichiatria nè antipsichiatria -Iparte

Giorgio Antonucci – Nè psichiatria nè antipsichiatria – IIparte

Pubblicato il 19 November, 2015
Categoria: Notizie

Centro di Relazioni Umane (Bologna) — Maria Rosaria d’Oronzo