“Janas” di Rocco Lombardi – Storie di donne: intelligenza cultura e conflitti con il potere – di Maria D’Oronzo

Blugallery
Inaugura Sabato 14 Novembre alle ore 18.00
JANAS
mostra personale di
ROCCO LOMBARDI
14 Novembre 2015 – 21 Gennaio 2016
Da Martedì a Sabato ore 16-19

Testo critico di Maria Rosaria D’Oronzo
Serigrafie a cura di Stranedizioni
Inaugurazione convivio e intervento musicale con AKASHA

JANAS
“SONO LA PRIMA E L’ULTIMA.
SONO L’ONORATA E LA DISPREZZATA.
SONO LA PROSTITUTA E LA SANTA.
SONO LA SPOSA E LA VERGINE.
SONO LA MADRE E LA FIGLIA.
SONO SPUDORATA,SONO VERGOGNOSA SONO INSENSATA E SONO
SAGGIA.
SONO SENZA DIO E SONO UNA IL CUI DIO E’ GRANDE.”

Uno sguardo sul femminino tra psiche, mito e storia: sei scintille, sei lavori stampati in serigrafia artigianale su grande formato in tessuto.
Le grandi serigrafie stampate su tessuto a tiratura limitata presenti in mostra, saranno anticipate dall’esposizione delle sei opere originali realizzate con la tecnica dello scratchboard su acetato.
Rocco Lombardi è nato a Formia, nel 1973. Fumettista e illustratore, i
suoi lavori sono comparsi in numerose pubblicazioni in Italia e all’estero, su copertine di dischi e poster per gruppi della scena indipendente. Con Simone Lucciola nel 2002 fonda Lamette Comics, etichetta di fumetto underground con cui pubblica la raccolta di storie brevi L’albero sfregiato (2006) e l’albo illustrato Non senza mano cattiva (2011). Nel 2009 per Nicola Pesce Editore esce Annetta. È tra gli autori della rivista Giuda e
nel 2012 per Giuda Edizioni realizza a quattro mani con Lucciola
Campana. Ancora per Giuda edizioni nel 2013 esce Alberico.
Dal 2014 collabora con la BluGallery di Bologna per cui produce il progetto FieraNera.
Gira l’Italia insieme a Marina Girardi con Nomadisegni: un
progetto in divenire fatto di laboratori itineranti, storie e disegni ispirati al paesaggio.


Protagoniste della cultura

STORIE DI DONNE: INTELLIGENZA CULTURA E CONFLITTI CON IL POTERE
Saffo, nasce a Ereso, Lesbo nel 630 a.C circa muore a Leucade, Lesbo, nel 570 a.C circa.
Poetessa. Nasce nell’isola di Lesbo ma presto si trasferì, con la famiglia, in Sicilia, per le lotte politiche tra i tiranni che c’erano a Lesbo. Tornata a Lesbo, fondò un tiaso, un’associazione di carattere religioso legato al culto di Afrodite, la dea dell’amore, della bellezza, della fertilità. Curò l’educazione di giovani donne all’amore, alla delicatezza, alla poesia, alla grazia, alla danza, al canto, all’eleganza, alla seduzione, alla musica. Nella biblioteca di Alessandria la sua opera comprendeva otto o forse nove libri.
Ipazia, nasce ad Alessandria d’Egitto 355/370 muore ad Alessandria d’Egitto 450 circa.
Matematica, astronoma, filosofa. Venne istruita alla matematica dal padre Teone, e divenne ella stessa maestra di molti scienziati e filosofi. Dal 393 fu a capo della Scuola Alessandrina. Le fonti antiche sottolineano il pubblico insegnamento di Ipazia verso chiunque volesse ascoltarla. Ipazia, fu capo della Scuola Alessandrina quando vennero demoliti i templi per ordine del vescovo Teofilo, fu risparmiato il tempio di Dioniso perché trasformato in chiesa. La scienziata fu uccisa da parte di una folla di cristiani. Il prestigio di Ipazia ha una natura principalmente culturale, ma la sua grande cultura è la condizione di un potere anche politico. La libertà di parola e di azione che venivano dalla sua cultura le permisero di essere ricercata dagli amministratori delle questioni pubbliche. Il vescovo cristiano Cirillo “veduta la grande quantità di persone che frequentava la casa di Ipazia si rose a tal punto nell’anima che tramò la sua uccisione” ( Damascio, filosofo).

Artemisia Gentileschi nasce a Roma 8 luglio 1593 muore a Napoli 1653
Pittrice, scuola caravaggesca. Le sue opere si trovano nei musei in tutto il mondo. Figlia di Orazio Gentileschi e Prudenza Mantone. Artemisia a 16 anni aveva dimostrato il suo talento nel disegno nella bottega del padre dove, insieme ai suoi fratelli, imparò il modo di dare lucentezza ai dipinti e a impastare i colori, a Roma. Venne stuprata nel 1611 dal pittore Agostino Tassi. Al processo, Artemisia accettò di deporre le accuse sotto tortura: lo schiacciamento dei pollici. Ebbe successo a Firenze, presso i medici, a Roma presso il papa Urbano VIII, a Venezia, Bologna, Londra. Napoli fu la città che preferì e dove raggiunse la sua indipendenza come donna, mentre il suo successo di pittrice era solido da decenni.

Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 16 November, 2015
Categoria: Notizie

Centro di Relazioni Umane (Bologna) — Maria Rosaria d’Oronzo