Author Archive

Giorgio Antonucci e le sue considerazioni sul crinale – Eugen Galasso

“Pomezia-notizie”, rivista culturale  febbraio 2010

Giorgio Antonucci, Diario dal manicomio. Ricordi e pensieri, Milano, Spirali.


Antonucci, protagonista e”corifeo” dell’antipsichiatria non solo in Italia, da sempre si batte per l’abolizione del manicomio, dell’elettrochoc e di ogni terapia contentiva, ma anche degli psicofarmaci che a suo parere (competente, però, essendo stato impegnato a Volterra, Gorizia, a Imola, a Firenze come sostenitore della teoria ma anche della prassi dei”matti da slegare”) che non si possa ritenere un disturbo psichico qualcosa di identificabile, di classificabile, di curabile, tanto più se con terapie barbare come elettrochoc o lobotomia (intervento parziale sul cervello, bene esemplificato in”Qualcuno volò sul nido del cuculo”, libro di Ken Kesey, relativo dramma teatrale e film di Milos Forman tratto da entrambi). Sugli psicofarmaci, sappiamo, medici psichiatri (gli unici che possano prescriverli, invero) si dividono sulla valutazione della loro efficacia terapeutica.

Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 14 April, 2010
Categoria: Testi

Pseudoscienza religione e cartomanti.- Lucia Maria Catena Amato


Nel corso della nostra esistenza è naturale vivere dei periodi difficili, proprio neri, di quelli che ci rimettono in gioco nel nostro più profondo, nelle nostre radicali concezioni dell’essere, e che alla fine non sappiamo neppure se riusciremo a sopravvivere e se ce la faremo non conosciamo in quali terribili condizioni.
Ed allora? Che fare? Ecco che qualche amico mago, propone il “rito di liberazione”, un lavoro di “cento giorni” su una foto. Costo: a partire dai due mila euro. Toglie la negatività che ci sta portando alla fossa. Il male avanza. Ed allora l’operatore dell’occulto è prontissimo a fare un ottimo lavoro per la nostra salvezza.
Molti che sono vissuti all’interno della Religione Cattolica, si pentono dei propri peccati, e si comunicano, mentre il mago sentenzia, con un secco: “Dio si fa il suo lavoro ed io mi faccio il mio!”, che non lascia alcun margine di replica. E lo psichiatra? Propone la sua soluzione. Anche lui non ha bisogno di interventi dall’alto. Si fa il suo lavoro di medico.
Ma per qualcuno questo dio non è poi così inutile: il parroco del paese si allarma a sentire parlare di “rito pagano”. Per lui queste pratiche sono opera del male per distruggere l’uomo. Propone la frequentazione assidua della pratiche religiose.
Ma altri, me compresa, nella Chiesa Cattolica hanno trovato solo ipocrisia, e nessuna umanità, che ha aggiunto tanta sofferenza nella nostra vita; un’altra esperienza assolutamente negativa e distruttiva, che non si intende certo ripetere, al pari di quella dallo psichiatra, che può arrecare distruzione fisica e mentale.
Ed allora che fare? Dove andare?
Qualche giorno fa ho letto uno scritto pubblicato su internet: Psichiatria e religione. Nuovi orizzonti dell’omologazione di Andrea Franzoni.
Vi trovo in esso una grande analisi, che pienamente condivido e che accumuna tra di loro religione e psichiatria. Entrambe, mirerebbero all’omologazione e quindi al controllo sociale. Credo comunque che la questione vada approfondita. A mio avviso occorre scendere più a fondo, con concretezza ed esempi pratici. Ed allora le similitudini non mancano.

Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 24 March, 2010
Categoria: Testi

Diario dall’immemoriale – Carlo Marchetti

di Carlo Marchetti – cifrematico,direttore Coop.Sociale “Sanitas atque Salus”


“Via via che conoscevo meglio la vita del manicomio mi rendevo conto che le persone internate ricorrono alle strategie e agli accorgimenti di sopravvivenza di cui tutti hanno bisogno quando si trovano costretti in luoghi di soggiorno forzato, dopo essere stati strappati con l’inganno e con la violenza alla loro casa, ai loro rapporti reali, ai loro affetti e al loro ambiente originale”. Tra le centinaia di testimonianze e di riflessioni che possiamo leggere nel Diario dal manicomio. Ricordi e pensieri (Spirali), di Giorgio Antonnucci, considero questo uno tra i brani più significativi per indicare quella particolare logica, espressa dal pensiero occidentale dal quattordicesimo secolo a oggi – a eccezione del rinascimento – che porta gli uomini a giudicare l’altro togliendone prima di tutto il diritto, quindi pretendendo di modificarne il pensiero, per corregerlo, per indirizzarlo, per riportarlo su una via presunta retta in termini di morale e di ragione. La mitologia di Procuste, molti dialoghi di Platone, tra cui il Menone,  i libri dell’inquisizione religiosa, tra cui il Martello delle streghe, ma anche quelli dell’inquisizione filosofica, politica e mediatica di anni più recenti ce lo indicano. Corregere il pensiero dell’altro, togliere poesia, arte e invenzione, sogno di dimenticanza, e sessualità, in nome del logos e di principi di ragionamento e di valori che cambiano secondo le diverse epoche e le differenti mode culturali e politiche, è rimasta una pratica costante del pensiero occidentale.

Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 26 February, 2010
Categoria: Testi

Quando le escort erano prostitute – di Giorgio Antonucci



Sabato Sera Online


Giorgio Antonucci


Nel 1958, mentre studiavo medicina, lavoravo come assistente volontario di antropologia culturale e mi chiesero di occuparmi di donne che uscivano dalle case di tolleranza appena chiuse dalla Legge Merlin. Queste donne venivano aiutate da organizzazioni cattoliche, e non, a reintegrarsi nella società. Era una vera necessità, in quanto uscivano da un vero e proprio stato di reclusione in cui lo Stato alimentava lo sfruttamento, lo legalizzava e permetteva che le donne che esercitavano la prostituzione vivessero in condizioni di clausura con tanto di schedatura e carta di identità differenziata. La Legge Merlin, fu quindi sacrosanta, perchè non intendeva regolamentare il sesso a pagamento, ma difendere i diritti delle donne, tanto che fece inserire nel codice penale lo sfruttamento e non l’esercizio della prostituzione.
Con la nuova legge, le ex prostitute, si trovarono senza prospettive lavorative, considerate con disprezzo e senza essere poste in condizione di rifarsi una vita.
Ricordo che la legge fu contestata a destra e a sinistra e contro la chiusura si schierarono personaggi come Indro Montanelli, ma anche come Federico Fellini.

Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 25 February, 2010
Categoria: Notizie, Testi

Radio Onda Rossa:”La Conta” con Giorgio Antonucci e Maria D’Oronzo


A trent’anni dalla morte di Franco Basaglia un approfondimento a cura della trasmissione “La Conta” (Radio Onda Rossa) con Giorgio Antonucci e Maria Rosaria d’Oronzo.


http://www.ondarossa.info/news_index.php


Pubblicato il 18 February, 2010
Categoria: Audio

Inventori di malattie:Rai.TV

Il servizio mette in evidenza come l’industria farmaceutica finanziarizzata sia oggi in qualche modo costretta ad ingigantire, spesso con attente strategie di marketing della paura, nuove malattie pur di assicurare un rendimento crescente delle proprie azioni. I danni a carico della collettività mondiale e della sua salute sono incredibilmente evidenti. In America più di 5 milioni di bambini vengono trattati con psicofarmaci, semplicemente perché “troppo” vivaci.


ContentItem-2d46eae7-7cab-4a04-a354-be9b1e43ef3f.html


Pubblicato il 14 February, 2010
Categoria: Video

1200 SECONDI CON…GIORGIO ANTONUCCI

Intervista a Giorgio Antonucci



a cura di Francesco Locatelli di  UMBRIA RADIO


podcast2.asp?podcast=3#


/foto: Massimo Golfieri

26 gennaio 2010

Pubblicato il 12 February, 2010
Categoria: Audio

La battaglia di Basaglia non è finita- Giorgio Antonucci

SabatoSeraOnLine

Bene le fiction, ma la realtà è diversa.



Piero Colacicchi


Premetto che non intendo giudicare il lato artistico della fiction “C’era una volta la città dei matti” trasmessa nei giorni scorsi da Rai1. Sul resto credo che alcuni aspetti del film possano essere utili. Per esempio, penso che aiuti a guardare al problema del disagio psichico senza pregiudizi. Viene mostrato come Basaglia si rapportava con gli ospiti dei manicomi, come le considerasse persone a tutti gli effetti, non esseri incapaci di intendere e di volere come facevano molti psichiatri. Questo mi sembra un buon servizio reso agli spettatori.
Basaglia diceva spesso che la malattia mentale andava messa tra parentesi e questo sposta il punto d’attenzione. Perchè un oncologo non direbbe mai una frase del genere, ma nei manicomi ha, e aveva, senso. Perchè il problema non è la salute mentale ma come quelle persone siano state emarginate e rinchiuse in manicomio. Da quella condizione andavano innanzitutto liberate.
Altre cose, invece, mi sono piaciute meno.

Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 11 February, 2010
Categoria: Testi

“C’era una volta la città dei matti” fiction su Rai 1- Maria D’Oronzo

Dal libro di poesie “La nave del paradiso” di Giorgio Antonucci:


Mi hanno chiuso in manicomio
a vent’anni
per disturbi di parto


Ora
dopo altri venti


mi hanno proposto
come alternativa
un ospizio per vecchi.


Sorprende che nella fiction su rai 1, “C’era una volta la città dei matti”, i manicomi vengano chiamati per quello che sono – lager -. Franco Basaglia ha vinto una battaglia istituzionale; con il suo lavoro ha indicato il superamento dei manicomi. Oggi le cliniche psichiatriche a volte vengono chiamate ipocritamente comunità terapeutiche, invece i trattamenti sono coercizione fisica con letti di contenzione e camice di forza, coercizione chimica con psicofarmaci, mezzi di distruzione come l’elettroshock, e ricatti psicologici e morali. La legge 180 avrebbe dovuto garantire diritti ai pazienti e ai ricoverati, invece non è cambiato nulla nella cultura dell’esclusione sociale e nella menzogna delle relazioni umane. Colui che in qualche modo dà fastidio viene comunque affidato ai trattamenti psichiatrici. Spesso con conseguenze mortali come nel caso recente dell’anarchico Francesco Mastrogiovanni. Per chi conosce i libri del dottor Giorgio Antonucci questa situazione appare con chiarezza. Nella fiction televisiva è molto chiara tra le altre la storia di Margherita. L’unico modo per rispettare Basaglia è continuare a fare quello che lui faceva per cambiare le cose.

Maria D’Oronzo

Pubblicato il 9 February, 2010
Categoria: Notizie

Die Zwangsbegutachtung (1/3): Giorgio Antonucci, Massimiliano Boschi

Ritorno all’Osservanza



Die Zwangsbegutachtung (1/3) – MyVideo

Pubblicato il 8 February, 2010
Categoria: Video

Centro di Relazioni Umane (Bologna) — Maria Rosaria d’Oronzo