David Servan-Schreiber – Contraddizioni – Eugen Galasso
David Servan-Schreiber, in un bestseller che viene ripubblicato postumo in traduzione italiana, “Anticancer” (2007, Paris, Laffont, 2010 in seconda edizione, completamente rivista e “corretta” come si suol dire, trad. italiana 2008, 2001, Milano, Sperling & Kupfer, ora ancora su licenza della casa editrice citata by Cairo, Milano, 2012, allegato a “Natural Style”), espone le sue riflessioni ma anche la “prassi terapeutica” seguita dopo la sua esperienza quale malato di tumore cerebrale maligno particolarmente insidioso (una recidiva lo ha condotto alla fine, appunto, a fine luglio 2011). “Neuroscienziato” e “psichiatra” in senso proprio (come tale operava presso varie cliniche universitarie degli States). Psichiatra “umanista” (è un erede della psicologia “umanistica” e “transpersonale” di Maslow, che cita ripetutamente nei suoi libri, contamina la sua “clinica” con lo sciamanesimo, la medicina ma anche la filosofia orientale – e in Oriente i confini tra le due discipline sono da sempre poco netti, talora molto sfumati se non inesistenti), Servan-Schreiber anche in questo libro lascia consigli interessanti e utili, anche ma non solo sul piano dietetico (a parte il riferimento al karaté per i “terminali”, ma la proposta terapeutica è mutuata da un altro studioso) per prevenire e combattere il cancro, ma lo fa come medico e come studioso, non come “psichiatra”, sia detto con chiarezza. E, per essere chiari, la voce dello psichiatra non la sentiamo praticamente mai, se non quando ( a pp. 243-244 dell’edizione citata per ultima, quella del 2012): “Feci semplicemente il mio lavoro di psichiatra: chiesi alla donna quali erano stati gli eventi più recenti della sua vita…Dato che la donna avrebbe lasciato l’ospedale il pomeriggio decisi (sic! Senza meno, lo psichiatra decide, sic est, sic manebit! Nota mia, ovviamente) di sottoporla alla EMDR (é Eye Movements Desensitization and Reprossing, ossia la stimolazione dei movimenti oculari, ancora nota mia)”. Ho ridotto la citazione per ovvi motivi di spazio, ma, dopo la crisi, in cui la paziente, sofferente di disturbi bronco-asmatici, con “sospetta componente psico-somatica” (sic!), durante la quale la signora rievoca la morte del marito per infarto, avvenuta sotto suoi occhi una settimana prima dell’inizio delle sue crisi bronco-asmatiche… Durante l’EMDR il terapeuta le chiede di fissare la terribile immagine continuando a fare i movimenti con gli occhi, la donna lancia un urlo e poi afferma: “E’ tutto finito: l’immagine è scomparsa”. Questo stando, certo, al racconto di Servan-Schreiber, dopo di che (sempre ipse dixit…) le crisi di soffocamento sarebbero sparite e lei non avrebbe più avuto bisogno di ricoveri. Abbellimento di una situazione, auto-apologia del medico-scienziato o…altro? Quien sabe… Fatto sta che, comunque, l'”umanista” decide e fa, sottopone a terapia, una terapia quasi à la Arthur Janov, sostenitore del “Cri primal”, una terapia anche condensata in un vecchio libro, in cui sostiene che il “paziente” si libererebbe dei suoi “disturbi” con un grido liberatore, appunto, primigenio ( “primal” vuol dire questo, “cri”=grido). Ma la signora citata da Servan-Schreiber era stata consultata? Dalla citazione diremmo di no e non si trattava, precisamente, di “acqua fresca”… Senza voler insistere, sembra che il nostro, grande umanista senz’altro e senz’altro diverso da tanti suoi colleghi (cfr.quanto scritto sopra)anche nei metodi, fosse però, un decisionista, comunque convinto (lo dimostrano altre sue opere) dell’esistenza di “schizofrenia”, “depressione” etc. Autoinganno, rimanere “a metà del guado”? Non ai posteri ma ai lettori la sentenza, rilevando – con il debito riserbo, anche in considerazione della scomparsa dell’autore – che anche i “grandi” o comunque chi nella formulazioni teoriche ma anche nell’empatia si dimostra “più avanti” in qualcosa “cede”, però…si rivela meno attento o, almeno, cade in contraddizione…
Eugen Galasso
Pubblicato il 27 June, 2012
Categoria: Testi
“Sottovuoto” di Alice Banfi – Eugen Galasso
Dopo “Tanto scappo lo stesso”, sempre presso Stampa alternativa, edito nel 2008, la giovane pittrice e scrittrice Alice Banfi, milanese ma residente a Camogli, si ripropone con “Sottovuoto”, efficace rtitratto (ed è espressione corretta, trattandosi di una pittrice, capace di far sempre interagire le due arti) di uno spaccato del reale in quello viviamo: quello dell'”assistenza psichiatrica” o meglio della convinzione, dettata dal potere psichiatrico, di dover-voler-poter curare malattie e disturbi psichici. Dopo la legge 180, la famosa “legge Basaglia”, sono stati aboliti i “manicomi”, intesi come reclusori, come luoghi di detenzione fissi. Ma i reparti psichiatrici di molti “Ospedali civili” e talora le “comunità” (casa-famiglia oppure con dizione similare)riproducono strutture simili, solo con camuffamenti vari e diversi (mutatis mutandis, se vogliamo dire così), dove comunque l'”essere” della persona (o individuo, ma non voglio entrare nella vexata quaestio) viene gettata sia dalla porta sia dalla finestra… Con stile scanzonato, usando soprattutto lemmi tratti dalla vita e non dalla letteratura (altra vexata quaestio…) la Banfi tratta anche del dramma e in alcuni casi della tragedia, sicura oppure “probabile”, ma qui non si vorrebbe che la recensione iper-interpretasse il testo letterario, che, senza essere propriamente un documento (mancherebbero riferimenti troppo precisi, di carattere analitico-documentario), rivaluta quel genere fondamentale che è l’autobiografia, dove propriamente siamo nel “récit”, ossia nella “narrazione” ( più che nel “romanzo”). Non mancano i “gros mots”, cioè le parolacce; ma senza le parolacce – lo ricordo, ma penso che ogni buon lettore lo sappia – non ci sarebbero, tra gli altri, Petronio Arbitro, Moravia, Pasolini, ma anche Testori, Rabelais, De Sade, quasi tutta la letteratura contemporanea, in specie gli scrittori americani della “beat generation”, ma anche tanto mainstream contemporaneo, per non dire della letteratura di genere… Stile paratattico, dialogico, estremamente comunicativo, il che non esclude dei momenti ellittici estremamente efficaci, quasi delle “epifanie” in una scrittura che solo apparentemente potrebbe sembrarci “uniforme”, ma in realtà non lo è affatto. Testimonianza sì , nella Banfi, propaganda mai; eppure il testo, a leggerlo bene, è profondamente “politico”, sempre che si recuperi l’ètimo originario del lemma, rimandando alla polis, alla Città-Stato, per cui la politica non ha niente a che vedere con la mera adesione ai partiti e alle loro strategie e tattiche… Del resto, poi, per la contestualizzazione socio-psicologica, si legga l’attenta prefazione (saggio introduttivo, possiamo dire tranquillamente)della sociologa prof. Maria Grazia Giannichedda, già stretta collaboratrice di Franco Basaglia e ora presidente della Fondazione intitolata a Franca e Franco Basaglia.
Eugen Galasso
L’alternativa di “Bartleby”, di Henry Melville – Eugen Galasso
“Bartleby the Scriverer”, ossia “Bartleby lo scrivano”, racconto “cruciale” del 1853 di Henry Melville. Meno famoso, nella storia della letteratura, non solo nord-americana, di “Moby Dick”o “Billy Budd”, è però un testo cruciale per una reale alternativa, anche sociale e politica, ma soprattutto esistenziale. Il piccolo e trasandato scrivano, che dice sempre “Preferirei di no”, rispetto a vari incarichi di lavoro assegnatigli, che “non sta al gioco” è il silente antesignano dell’oppositore che non sbraita né “sbraca”, ma mette in crisi i poteri, tanto da diventare un vero “intruso” rispetto allo schema della società produttivista, “lavorista”, iper-capitalista(notoriamente quello di oggi, che vorrebbe introdurre in Europa ritmi di lavoro giapponesi. cinesi o sud-coreani, non è più “liberismo”, ma “neo-liberismo”, cioè “iper-liberismo” spinto, con salari bassissimi e ritmi di lavoro frenetici e assurdi). Se Gilles Deleuze e Giorgio Agamben in un bel libro “Bartleby la nuova creatura” (Quodlibet, 19934 )esaltavano, appunto come archetipo e fomite di alternativa il personaggio melvilliano, vero “baco nella mela” di un ambiente come quello di Wall Street, se pure di più di un secolo e mezzo fa, uno psichiatra, in qualche modo, inserirebbe Bartleby nel novero-ventaglio della “depressione” (ICD 10, F 32 e F 33), dell’ergofobia (finora meno accreditata, come dizione ufficiale, eppure non assente in certe diagnosi…), naturalmente non distogliendosi dalla necessità, dopo la diagnosi, di “curare” (anche a forza)il malcapitato… Contro il ribellismo spaccone di chi “spacca” per farsi riprendere in TV, Bartleby rappresenta la ribellione vera, quella sordamente silenziosa, molto più pericolosa per ogni potere, dove quello psichiatrico non è certo quello meno forte e meno incisivo… anzi.
Eugen Galasso
Pubblicato il 31 May, 2012
Categoria: Testi
Paralogismi libertari – Eugen Galasso
Fa veramente specie leggere su “A-Rivista anarchica” di maggio (N.371) ricostruzioni ma soprattutto prese di posizione non molto coerenti sul tema antipsichiatia: Se è vero che Angelo Pagliaro, nel suo “La mancata “cura delle parole” sul caso Mastrogiovanni, di cui abbiamo parlato più volte anche noi sul sito, (A., n.371, cit., pp.26-28) riconosce che difendere la contenzione è “insopportabile”, che essa contrasta anche con la freudiana “cura delle parole”, sostituendola con contenzione, appunto, tortura, incuria e indifferenza (cit., p.27) è però anche vero che poi l’articolista impegnato (lo è, anche perché Mastrogiovanni, oltre che vittima della psichiatria, era anarchico) riferisce il commento del prof. Francesco Fiore, ordinario di psichiatria all’Università Federico II di Napoli, consulente della difesa di uno dei medici imputati: “Francesco Mastrogiovanni aveva esattamente lo stesso disturbo mentale (“disturbo bipolare”, secondo i diagnosti psichiatrici, n.r.) di Francesco Cossiga, che è stato eletto Presidente della Repubblica. Questi uomini hanno una marcia in più rispetto agli altri. Solo che uno è diventato presidente della Repubblica e l’altro è stato ammazzato nel reparto di psichiatria dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucana. Certo, destini e storie diverse, politiche ed umane, ma accomunati dallo stesso male”. Riconoscimenti da parte dell'”illustre” psichiatra, che (bontà sua!) ritiene “la contenzione un errore”, che apprezza Mastrogiovanni perché “La sua visione del mondo mi affascina, era per la libertà” (cit., p.27). Vero che , come rileva Pagliaro, “è un bel tributo alla vita e all’opera di Francesco Mastrogiovanni, ancora più importante se si pensa che, a pronunziarlo è stato un consulente medico della parte avversa”(ibidem). Vero, ma bisognerebbe aggiungere che finché il “marchio”, anzi la marcatura a fuoco della diagnosi psichiatrica rimane gli esecutori fanno ciò che vogliono. Prendendo per buono tutto quanto dice il prof. Fiore (e non c’è motivo per non farlo), gli esecutori (gli psichiatri e i medici che hanno avuto in cura il maestro ucciso dal potere medico-psichiatrico) potranno dedurre dalla diagnosi qualunque terapia, qualunque “trattamento”… Pagliario ha voluto fare della cronaca commentata, d’accordo; ma un suo commento ulteriore sarebbe pur stato necessario. Cecità e sordità o almeno scarsa attenzione degli anarchici (e di parecchi libertari non anarchici) sulla questione antipsichiatrica? Forse (almeno il dubbio è legittimo sollevarlo) sì.
Senz’altro scarsa cura nel discutere la questione in modo approfondito.
Eugen Galasso
Pubblicato il 30 May, 2012
Categoria: Testi
Ramificazione del potere psichiatrico – Eugen Galasso
Da sempre, potremmo dire da quando esiste la psichiatria, sappiamo che essa corrisponde al potere psichiatrico, a un dominio duro, diffuso, di controllo onnivoro. Ora, con alcune realtà associative, come IDEA (acronimo di Istituto per la ricerca e la prevenzione della Depressione e dell’Ansia, ma, data la lunghezza, solo l’acronimo si ricorda, anche perché corrisponde a un lemma particolarmente significativo, tanto da essere emblematico), non a caso istituzione, certo “scientifica” (ma non è scienza neutrale, lo sappiamo), con a capo (direzione scientifica) il prof.Giovanni Battista Cassano, che i poteri accreditati (anche quello mediatico…) considerano lo “specialista principe” in questioni di depressione e ansia…che non a caso “cura” a base di elettroshock (nei casi “più gravi”, Cassano dixit) e di psicofarmaci (nei casi “meno gravi”). Ma quali i compiti di IDEA, che poi sono anche i suoi “progetti”? Sic et simpliciter la “prevenzione e la cura”. Ossia “colpirne uno, per educarne cento”, per usare un’orribile espressione politica: la prevenzione psichatrica (non medica, attenzione!) vuole reprimere comportamenti, idee “non confacenti”, ricorrendo poi anche alla “cura”, alla terapia, che il lettore sa già (cfr.sopra) in cosa consiste. Chi si azzarda a dire cose “strane”, ad agire come “non si deve”, verrà redarguito, poi punito, dove la repressione poliziesca, in certi casi, può essere prodromica, per es., a un TSO… Quale novità, però, di IDEA? La sua ramificazione. I centri sono nelle città grandi, in quelle medie e piccole, nei paesi, in singole realtà locali e la “pubblicità” (ma le virgolette sono di troppo, in quanto è pubblicità vera e propria) avviene con volantini sugli autobus (ormai un “non luogo”, per citare Marc Augé, ossia un luogo spersonalizzato, disumanizzato, nel quale non ci si parla se non per scusarsi per eventuali urti, collisioni tra passeggeri-automi) e altrove. Con l’invito a sostenere “un’IDEA” (da notare il rilievo anche grafico, pericolosamente efficace) attraverso il 5X 1000 nella dichiarazione dei redditi… Ha ragione ancora una volta Giorgio Antonucci: le persone non sono neppure più libere di essere tristi, sconsolate, di piangere etc. C’è il rischio che vengano “beccate” da chi vuol classificarle come “depresse” (e il femminile non è casuale, oggetto di “IDEA” sono soprattutto donne, come rileva una lettura neppure troppo attenta dei link presenti nel sito) e…psichiatrizzate.
Eugen Galasso
Pubblicato il 27 May, 2012
Categoria: Testi
Le coazioni che fanno star male – Eugen Galasso
Da sempre l’imposizione di un sistema di valori obbliga le persone (non dirò “condiziona” perché vorrebbe dire cedere al ricatto del comportamentismo/behaviorismo, orientamento psicologico che in varie sue forme rischia di far in modo che le persone credano necessario comportarsi conformemente a precisi dettami imposti) ad agire in conformità a principi imposti. Recentemente leggevo la pubblicità per un lodevole centro per la difesa dell’omosessualità: “diversamente normali”, dove il concetto di normalità viene quantomeno proposto come necessario, dove sappiamo che “normalità” e “norma” richiamano modelli di comportamento precisi quanto pericolosi (durante il nazismo e i fascismi, i comunismi autoritari era alternativamente proibito, essere comunisti, socialisti, di confessioni religiose non “ammesse”, ovvero conservatori, credenti in qualche confessione religiosa etc.; anche le “democrazie”, però, comportano ancora asprezze autoritarie, spesso mascherate). Oggi, nel bailamme valoriale proposto, rimangono però coazioni neppure nascoste che si impongono su modelli di comportamento ma anche di appartenenza e credenza.
Eugen Galasso
Pubblicato il 23 May, 2012
Categoria: Testi
Cervello-mente-spirito e chimica – Eugen Galasso
Così scrive “Zefiro” (brutta abitudine di certi blogger ma anche autori di lettere alle riviste e ai giornali, l’anonimato, ma …glissons…é solo un’abitudine, diciamo così…), in risposta al saggio di Olivier Appaix, “Florissant marché des “désordres psychologiques””, in “Le Monde Diplomatique” di dicembre 2011, che avevamo commentato a suo tempo. Ecco il testo: “Appaix presenta una critica salutare, ma, ahimè svalorizzata da una punta di irrazionalità che lo conduce a gettare il bambino con l’acqua sporca, dichiarando che la terapia chimica delle malattie mentali sarebbe inefficace e pericolosa…Forse si riferisce (fa riferimento) alla concezione di Robert Whitaker, giornalista americano per il quale una malattia mentale non è una malattia cerebrale – non essendo il mentale (o lo spirito) organico né biologico? Dove si torna all’idea mistica di uno spirito immateriale, parcella divina disincarnata. Lo psichismo non sarebbe, allora, un’attività cerebrale, ma una proprietà dell’anima; quest’ultima, poi, sarebbe composta di una sostanza senza rapporto con la materia che possiamo conoscere. Con questa visione obsoleta di uno spirito etereo è impossibile, per ex., spiegare come il mercurio provochi una demenza. La chimica ha tutto a che vedere con il mentale, il che spiega l’efficacia (e i pericoli) delle sostanze psicotrope” (da “Le Monde Diplomatique”, Mars 2012, p.2). Ho tradotto molto letteralmente, per non tradire troppo l’originale, molto semplice, come si vede. Per “Zefiro” (cfr.sopra) è un dato di fatto che la chimica influenzi il mentale, dove non spiega la differenza, anzi tout court identifica mentale, anima e spirito, concetti che, pur essendo ipotetici, sono altro rispetto alla materialità del muscolo cervello. L’estensore della lettera dà per acquisito a priori che esistano “malattie mentali”, da curare, pur se (bontà sua…) arriva a riconoscere che le sostanze “psicotrope” possono comportare rischi e pericoli… La tesi di Whitaker, sia detto per inciso, è più “prudente” (troppo, diremmo noi del “Centro”, giustamente), insistendo “prudentemente” su danni degli psicofarmaci, ma non erode il concetto stesso di “malattia mentale”;
Leggi l’articolo completo »
Pubblicato il 23 April, 2012
Categoria: Testi
Psicofarmaci e le cosidette malattie mentali – Eugen Galasso
Così scrive “Zefiro” (brutta abitudine di certi blogger ma anche autori di lettere alle riviste e ai giornali, l’anonimato, ma …glissons… é solo un’abitudine, diciamo così…), in risposta al saggio di Olivier Appaix, “Florissant marché des”désordres psychologiques””, in “Le Monde Diplomatique” di dicembre 2011, che avevamo commentato a suo tempo. Ecco il testo: “Appaix presenta una critica salutare, ma, ahimè svalorizzata da una punta di irrazionalità che lo conduce a gettare il bambino con l’acqua sporca, dichiarando che la terapia chimica delle malattie mentali sarebbe inefficace e pericolosa…Forse si riferisce (fa riferimento) alla concezione di Robert Whitaker, giornalista americano per il quale una malattia mentale non è una malattia cerebrale – non essendo il mentale (o lo spirito) organico né biologico? Dove si torna all’idea mistica di uno spirito immateriale, parcella divina disincarnata. Lo psichismo non sarebbe, allora, un’attività cerebrale, ma una proprietà dell’anima; quest’ultima, poi, sarebbe composta di una sostanza senza rapporto con la materia che possiamo conoscere. Con questa visione obsoleta di uno spirito etereo è impossibile, per ex., spiegare come il mercurio provochi una demenza. La chimica ha tutto a che vedere con il mentale, il che spiega l’efficacia (e i pericoli) delle sostanze psicotrope” (da”Le Monde Diplomatique”, Mars 2012, p.2). Ho tradotto molto letteralmente, per non tradire troppo l’originale, molto semplice, come si vede. Per “Zefiro” (cfr.sopra) è un dato di fatto che la chimica influenzi il mentale, dove non spiega la differenza, anzi tout court identifica mentale, anima e spirito, concetti che, pur essendo ipotetici, sono altro rispetto alla materialità del muscolo cervello. L’estensore della lettera dà per acquisito a priori che esistano “malattie mentali”, da curare, pur se (bontà sua…) arriva a riconoscere che le sostanze “psicotrope” possono comportare rischi e pericoli… La tesi di Whitaker, sia detto per inciso, è più “prudente” (troppo, diremmo noi del “Centro”, giustamente), insistendo “prudentemente” su danni degli psicofarmaci, ma non erode il concetto stesso di “malattia mentale”; il fatto è che “Zefiro” (ma tanti altri, psichiatri e loro adepti, dove non sappiamo dove collocare l'”amico”) accetta come un a priori, come dà per acquisita la psichiatria dei Gall, dei Lombroso, quella “frenologia” portata avanti fino all’oggi, che vede dappertutto spiritualisti e mistici di ritorno, se non identificano il cervello con la mente, la mente, mentre tutto il resto (magari invece le tesi fondamentali di Giorgio Antonucci e di altri) sarebbero “fumisterie mistiche”. Un meccanicismo ottocentesco ributatto in pieno post-modern, ma che, chiaramente, fa comodo ai super-interessi di case farmaceutiche, psichiatri vari etc….
Eugen Galasso
Pubblicato il 10 April, 2012
Categoria: Testi
Gassman attore e martire della depressione – Eugen Galasso –
N.B:Il titolo è nato mutuandolo da “Saint Genet comédien et martyr” (Saint Genet commediante e martire) di Jean Paul Sartre (Paris, Gallimard, 1952, 1988).
Di Vittorio Gassman è nota la “depressione”, che gli causò notoriamente alcuni ricoveri a Pisa, presso la Clinica Psichiatrica dell’Ospedale “Santa Chiara” di Pisa, diretta da Giovan Battista Cassano. Sono noti quelli degli anni Novanta, ma è quasi certo che ve ne siano stati altri, precedenti. Gassman ha sempre dichiarato “fedeltà e ammirazione” (riassumo, ovviamente) all’opera del prof. Cassano, sostenitore del carattere organico della depressione, ma come sia arrivato a tale ammirazione non lo sappiamo. In un personaggio teatrale, “Kean” (testo di Alexandre Dumas, rivisto da Jean- Paul Sartre), che Gassman diresse e interpretò negli anni Cinquanta , l’attore e regista teatrale e cinematografico si era identificato con Edmund Kean, rendendone i “cambi d’umore”, per dirla meccenicisticamente e comunque in modo meramente descrittivo. Il “Kean” di Gassman è alternativamente euforico e triste, malinconico, fino alla disperazione, per poi tornare a una condizione di maggiore “interazione” con il mondo, di “serenità” (la messa in scena teatrale è del 1956, il film ricavatone, che è solo teatrale, è del 1956). In due film diversi, nei quali era presente solo come attore, Gassman torna al tema: in “La pecora nera” di Luciano Salce, 1968 e con “Anima persa” di Dino Risi, 1977. Nel primo c’è il gioco dei “Menecmi”, ossia un fratello ministro-serio, compassato, posato, nell’altro ancora due fratelli, ma in versione “dark”, il serio e compassato nobile e il fratello entomologo “pazzo”. Nonostante il gioco sia comico nel primo film, il fratello “serio” finisce in un manicomio “old style”, nella versione thriller-drammatica del secondo film, invece, il tema dell’implosione della personalità è presente, quasi rasentando una situazione “schizo”, à la Deleuze-Guattari (cfr.almeno “L’Anti-Edipo”(1)) . Tentativi di mettere in scena la “follia”, pur se con diverse modalità (cfr.sopra) oppure altro-volontà di giocare con la propria supposta “malattia”? Difficile dirlo, certo è che una lettura “psichiatrizzante” delle cose non ci servirà a nulla. Il rispetto per il maestro (anche “genio e sregolatezza” come nel suo “Kean”) Gassman non ci consente di parlare di “autoinganno”, ma senz’altro il consiglio di qualcuno o il condizionamento di un trend culturale lo ha spinto a fidarsi del “luminare”, senza interrogarsi meglio sui risvolti della cosa. Se guardiamo alle definizioni di “depressione”, troviamo che si inizi a categorizzare, distinguendo tra “episodi leggeri di depressione” (F32.0), “episodi di depressione di media gravità” (F32.1), “episodi di depressione gravi senza sintomi psicotici” (F 32.2), “episodi di depressione gravi con sintomi psicotici” (F 32.3) (2), dove comunque si rilevano complessivamente “perdita di interesse oppure perdita di gioia per attività normalmente piacevoli”(3), “notevole perdita di appetito”, perdita di peso”, “rilevante perdita della libido”, “ridotta capacità di concentrazione e di attenzione”, “ridotta autostima e fiducia in sé”, “negativismo e pessimismo verso il futuro”, “pensieri suicidari”(4). Dove ognuno di questi elementi potrebbe essere invece riferito, chiaramente, a malattie vere e proprie (di carattere fisico, però) o ad altro (protesta consapevole verso il mondo, l’ “esterno”, un quadro socio-culturale intollerabile, protesta sorda ma comunque motivata), non a un quadro psico-clinico che la psichiatria deve pur identificare per poter esistere, eternandosi, ri-costituendosi sempre quale potere. Non si prende neppure in considerazione che le cose siano e stiano come le vede per es. Giorgio Antonucci nel suo “Pensieri sul suicidio”(5), cioè che le riflessioni sul suicidio, come quelle sul dolore e sulla sofferenza siano in realtà assolutamente inefficaci, auto-consolatorie, imponendo una forma di arbitrario controllo sociale per impedire che vi siano dei “pericolosi sovvertitori”. Ora, forse, il fortissimo (in ogni accezione del termine) Vittorio Gassman ad un certo punto ha creduto più “facile” e “comodo” soccombere a un sistema, a un tipo di diagnosi-terapia (per ovvi motivi di “deontologia ” e “privacy”non li conosciamo, ovviamente, quasi certamente a Gassman Cassano non avrà “somministrato” l’elettroshock…). Ipotesi, certo, ma probabili: Gassman se non suicidato dalla società (come in una bella opera di Antonin Artaud su Van Gogh…)(6), vittima del fatto di aver assorbito teorie -“sirene” della cultura dominante.
(1)G.Deleuze-F.Guattari, L’Anti-Edipo, trad.it., Milano, Feltrinelli, 1972, 2002
(2)ICD 10. Parte quinta. Classificazione internazionale dei disturbi psichici, 1993, 1999. I paragrafi sono quelli indicati. In italiano ediz.Roma, Zecca dello Stato, 2001
(3)ibidem
(4)ibidem
(5)G. Antonucci, Milano, Eleuthera, 1996 e 2004.
Eugen Galasso
Pubblicato il 3 April, 2012
Categoria: Testi
La credenza nella malattia mentale – Eugen Galasso
Contro la retorica del “Bambole non c’è una lira”, che (ricavo la notizia da Internet, lo confesso, pur conoscendo l’espressione da tempo), era uno spettacolo italiano di avanspettacolo-varietà degli anni 1970, Franco Cardini, studioso e docente di storia medievale e non solo, intellettuale di grande spessore (da cui molto mi allontana, in specie il suo orientamento da cattolico-conservatore, ma che apprezzo e stimo comunque), ribadiva, qualche mese, che la stretta economica non deve andare versus la cultura che invece, anche contro quanto affermava l’ineffabile (ex-) ministro Tremonti, “fa anche mangiare” cfr. (turismo, luoghi artistici in Italia). Importante, il rilievo cardiniano: se riuscissimo a convincere chi di dovere (?)che lavorando con e per la cultura si riesce anche ad aprire/far aprire, gradualmente, gli occhi alla gente, sarebbe anche meglio. Se abbiamo sradicato la credenza nelle streghe, nel “malocchio”, nelle superstizioni varie, a fortiori o almeno parimenti dobbiamo sradicare la credenza nella malattia mentale, che sarebbe fòmite di delinquenza, di infiniti danni etc. Accettare chi pensa diversamente, chi si comporta come vuole e non come vorrebbe la “maggioranza silenziosa” (ma anche gridante, a tratti) significa capire e ancor più far capire, ragionare e pensare insieme a chi pensa e agisce diversamente da noi. Senza la credenza, puramente “normalizzatrice-castrante” che qualcuno abbia la Verità, gli “Altri” (le altre persone) solo opinioni false, assurde, “pazzesche”… Più probabile (non è pessimismo, ma realismo quasi da bottega) che invece si incoraggi la “saggezza” (!?!) della psichiatria, assurta ancora una volta a paradigma regolatore ed “equilibratore” (come? Quando va bene, con i “tranquilizers”…!)
Eugen Galasso
Pubblicato il 25 March, 2012
Categoria: Testi