Notizie da Diogene- Rivista di filosofia- dicembre 2008 febbraio2009

Aspie For Freedom ha indetto per il 18 luglio la Giornata mondiale dell’orgoglio autistico. “L’autismo non è una patologia ma una neurodiversità. Gli autistici, quindi, devono smetterla di curarsi e rivendicare la propria identità, come hanno fatto i neri, le donne e tante altre minoranze oppresse”.


Diogene, n. 13

Pubblicato il 20 December, 2008
Categoria: Eventi, Notizie

Ricoveri coatti – LA MORTE DI SCHUMANN – racconto di Giorgio Antonucci

Joan Mirò

Si alzano

veloci

alla luce

del sole

tra fuga

di pianeti.

Si era svegliato con la bocca amara e gli occhi che dolevano. Nell’inquietudine della notte aveva sognato un volo di corvi.

Il pomeriggio la giovane pianista debuttante avrebbe suonato la sua ultima opera, una successione per immagini che gli era costata molto lavoro. Contrariamente alle sue abitudini aveva dovuto rifarla molte volte. Negli ultimi tempi il problema della convergenza delle arti e del possibile valore simbolico della musica lo tormentava e gli rendeva più difficile comporre. La musica come pittura? La musica come poesia? Era stato influenzato dal discorso dell’Opera Totale di Riccardo Wagner in quegli anni così incisivo per la cultura dell’opera e della musica. Molti discutevano della crisi della sinfonia o addirittura della musica pura. Lui stesso da ragazzo era stato incerto tra la vocazione letteraria e quella musicale.

Erano problemi -pensava- che uno come Bach non si era mai posti. Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 20 December, 2008
Categoria: Testi

VIDEO di brevi passaggi del dibattito “La libertà è terapeutica”- Siena, 28 ottobre 2008

Iniziativa organizzata da MediaAzione

http://www.nopsichiatria.com/

mariarosaria/centrorelazioni_presentazione.htm

Pubblicato il 20 December, 2008
Categoria: Eventi, Notizie, Video

Festival “VITA-MINE” – Imola 1992

Disegno di Massimo Golfieri

Pubblicato il 20 December, 2008
Categoria: Immagini

Racconto di GIORGIO ANTONUCCI-Futuri prevedibili-ESCALATION



“A questo punto, la porta della camera si spalancò ed entrarono dentro quattro conigli neri come l’inchiostro, che portavano sulle spalle una piccola bara da morto” (da “Le avventure di Pinocchio”).


Alcuni sono pellegrini e cercano continuamente le altezze e sono i clienti delle “Compagnie degli astri”.

Altri seguono “Le gallerie sotterranee” e spariscono nei cuniculi o nelle caverne o nei cavi di cemento specificamente fabbricati.

I più vivono però malinconici e pacifici nella grande pianura della metropoli tra casamenti e piste ciclabili.

Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 15 December, 2008
Categoria: Testi

Discorso di Giorgio Antonucci per il “Premio Giorgio Antonnucci”



GIORGIO ANTONUCCI: “…Quando studiavo all’università avevo già notato che succedeva spesso, da parte dei medici, che le persone che erano sotto le loro cure non venivano trattate come appunto delle persone che hanno bisogno di consigli e di indicazioni per migliorare la loro salute, ma come delle cavie su cui fare esperimenti o come degli oggetti su cui lavorare..” “..La psichiatria che si fonda su concetti falsi pretende di costringere le persone a seguire i suoi trattamenti. E’ per questo che ho lavorato per tanti anni nell’istituzione, per eliminare ogni tipo di costrizione…” “..Il primo punto della violazione dei diritti umani è non rispettare la libertà degli altri, specie poi non rispettare la libertà degli altri sulla propria salute”



Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 14 December, 2008
Categoria: Eventi, Notizie, Testi, Video

Un Medico del Carcere Racconta i Meccanismi della Violenza Istituzionale

Il presente documento è stato recapitato all’OISM in data 10/12/2008, dopo che l’autrice l’aveva postato come commento sul sito della Senatrice Poretti (Pubblicato 11/12/2008).

Onorevole Senatrice Donatella Poretti,

mi chiamo Ilaria Bologna e per più di un anno ho lavorato come medico di guardia presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino, meglio conosciuta come “Le Vallette”.

Non conosco per esperienza diretta la realtà dell’OPG. Leggere dei pestaggi e capire che non sono un’eventualità remota ed eccezionale, ma una realtà tanto grave quanto comune non richiede del resto una conoscenza approfondita: un’esperienza che non sia di solamente un paio di visite di mezz’ora all’interno di un’istituzione totale consente di capire immediatamente di cosa si sta parlando. Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 12 December, 2008
Categoria: Notizie

UN SISTEMA DI CONTENZIONE A MISURA DI PAZIENTE

Pubblicato il 7 December, 2008
Categoria: Luoghi comuni della psichiatria

SCARCERANDA-Trent’anni di Legge 180-a colloquio con Giorgio Antonucci e Maria Rosaria D’Oronzo

Scarceranda 2009


Trascrizione della trasmissione di Radio Onda Rossa del 13 maggio 2008.

Domanda

Raccontaci del tuo incontro con Franco Basaglia.

Giorgio Antonucci
Io ho telefonato a Basaglia se non sbaglio nel 1966. Lavoravo già a Firenze per evitare gli internamenti psichiatrici. Allora siccome Basaglia era già famoso perché cercava di superare il
manicomio, io gli telefonai dato che i nostri scopi coincidevano. Io cercavo di evitare gli
internamenti in qualunque clinica psichiatrica e lui stava cercando di dimostrare che i manicomi e le
cliniche psichiatriche non sono la risposta. Siamo entrati in contatto in quel periodo sulla base di
questa affinità e ci siamo sentiti diverse volte. È per questo che dopo lui, nel 1969, mi ha chiamato a
lavorare all’ospedale di Gorizia, il primo istituto psichiatrico che è stato messo in radicale
discussione. Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 3 December, 2008
Categoria: Libri, Notizie

La guerra di Piero – Fabrizio De André in concerto & PFM – Il SALUTO (poesia di Giorgio Antonucci)

http://it.youtube.com/watch?v=4X8JhSaCcUk

Leggi l’articolo completo »

Pubblicato il 2 December, 2008
Categoria: Audio, Libri, Testi

Centro di Relazioni Umane (Bologna) — Maria Rosaria d’Oronzo